"Non esistono parole in grado di rendere appieno la sua bellezza, le sue sfumature, l'atmosfera che si respira mentre lo si ascolta."

 "Quando ascolterete Raised On Radio vi renderete subito conto che la sua magia riuscirà a donarvi emozioni che nessun'altra cosa esistente sulla Terra riuscirà a suscitarvi."

Raised on Radio, pubblicato nel 1986, è un album emblematico del genere AOR, capace di superare lavori di band leggendarie come Toto ed Europe. L'album si distingue per le atmosfere malinconiche, l'eccellente lavoro di tastiere di Jonathan Cain e la voce espressiva di Steve Perry. Contiene hit memorabili come "Be Good To Yourself" e ballate intense come "The Eyes Of A Woman". Un disco in grado di emozionare profondamente l'ascoltatore, definito un capolavoro ancora oggi imprescindibile. Ascolta Raised on Radio e lasciati travolgere dall'emozione di un capolavoro AOR.

 Una canzone ben riuscita, che non deluderà né i rockers più "estremisti", né i più romantici.

 Joe Lynn Turner non mostra per nulla i suoi 54 anni suonati, mostrando di avere la voce di 20 anni fa.

House of Dreams segna il secondo album della band Sunstorm, guidata dal leggendario Joe Lynn Turner. Un disco adulto e melodico che unisce tecnica e passione nelle sue tracce, con assoli di chitarra eccellenti e ballads emozionanti. Ogni musicista si esprime al massimo, regalando un'opera completa e consigliata a tutti gli amanti del rock raffinato. Ascolta House of Dreams e lasciati coinvolgere dall'arte di Sunstorm.

 "Un brano potente e solare, che presenta, come sempre d’altronde, una prova magnifica di Freddie Mercury."

 "'Who Wants To Live Forever' è quasi impossibile non commuoversi dopo averlo ascoltato."

La recensione esalta 'A Kind of Magic' come una perla del rock anni '80 e uno dei migliori lavori dei Queen, con brani memorabili e performance vocali di Freddie Mercury di altissimo livello. L'album, legato anche al film Highlander, si contraddistingue per varietà di stili musicali e profonde emozioni. Solo un brano, 'Don't Lose Your Head', appare meno riuscito. Ascolta ora 'A Kind of Magic' e lasciati conquistare dal mito Queen!

 Dave Hill, una delle voci heavy più belle e sottovalutate di sempre.

 Il più bel disco di una band tra le migliori della New Wave Of British Heavy Metal.

The Plague è il terzo album dei Demon del 1983, che sposta lo stile verso un heavy metal più progressivo pur mantenendo potenza ed orecchiabilità. Con la grande prova vocale di Dave Hill e le chitarre virtuose di Mal Spooner, l'album offre brani memorabili come 'Fever In The City' e ballate psichedeliche che ricordano i Pink Floyd. Considerato uno dei migliori dischi della band e un classico della NWOBHM, il disco è un gioiello spesso sottovalutato. Scopri ora l'album cult The Plague e immergiti nell'epoca d'oro del metal!

 Dopo aver sentito Trial Of Tears si ha come una sensazione di vuoto...

 "You Not Me" è uno dei peggiori pezzi mai scritti dai Dream Theater.

Falling Into Infinity del 1997 è l'album più controverso dei Dream Theater, a causa delle sue sonorità più commerciali rispetto ai lavori precedenti. La recensione apprezza alcuni brani progressive e le due suite, ma critica diverse canzoni troppo semplici o ripetitive. Pur non essendo tra i migliori, l'album rimane godibile con momenti di virtuosismo e intensità emotiva. Scopri l'album e immergiti nel lato meno conosciuto dei Dream Theater!

 Il risultato è un album magnifico, con nessuna canzone sotto la media.

 La migliore canzone dell'album è 'The Journey (Revelation)', un assolo emozionante di Neal Schon.

L'album Revelation segna il ritorno dei Journey con un nuovo frontman, Arnel Pineda. L'opera combina perfettamente hard rock melodico e ballads intense, con performance di grande livello da parte di tutti i musicisti. Il disco è promosso a pieni voti, dimostrando la vitalità della band nonostante l'età maturata. Ascolta Revelation e riscopri la magia dei Journey con Arnel Pineda!

 Secondo voi la magia esiste? Io penso proprio di sì.

 Quando la magia si realizza...

La recensione celebra l'album 'Vigilante' dei Magnum come una pietra miliare dell'AOR anni '80, capace di unire atmosfere sognanti e brani hard rock. Evidenzia la qualità vocale di Bob Catley e la produzione curata di Roger Taylor. Le tracce sono descritte come ricche di sentimento e intensità, con un perfetto equilibrio tra ballad e pezzi più energici. L'album è considerato un classico intramontabile che ha influenzato profondamente il genere. Ascolta Vigilante dei Magnum e lasciati incantare dalla magia dell'AOR!

 La title-track regala all'ascoltatore una sensazione di felicità, con Michael Kiske che sfrutta la sua ugola di platino.

 Questo resta uno degli album più belli dell’ultimo ventennio in ambito AOR, che sta vivendo una seconda giovinezza.

L'album Place Vendome, prodotto da Serafino Perugino e guidato dalla voce di Michael Kiske, presenta un AOR puro e solare con tocchi di metal. Le canzoni più orecchiabili e l'affiatamento eccellente della band rendono il disco uno dei migliori degli ultimi vent'anni. Bellissimi assoli di chitarra e una connessione perfetta tra i musicisti emergono chiaramente, superando ogni pregiudizio sul nome del cantante. Un progetto musicale coinvolgente e di alta qualità. Ascolta subito Place Vendome e scopri il meglio dell'AOR di qualità!

 "È molto difficile trovare un solo punto debole per tutta la sua durata."

 "Un capolavoro (purtroppo) sconosciutissimo."

Lofcaudio, secondo album dei Mastedon firmato dai fratelli Elefante, unisce Progressive Metal e AOR con testi ispirati al Christian Metal. Il disco presenta numerosi brani ben strutturati con assoli coinvolgenti, atmosfere suggestive e una linea artistica variegata. Nonostante alcuni momenti meno incisivi, l'album è considerato un capolavoro sottovalutato, con una valutazione finale di 5 stelle. La recensione offre un'analisi dettagliata traccia per traccia e mette in luce la qualità complessiva dell'opera. Scopri ora Mastedon - Lofcaudio, un gioiello nascosto del Progressive Metal!

 Un album di rara bellezza, in cui si alternano tracce di Hard Rock allo stato puro a bellissime e memorabili ballad.

 Già dalla opener 'Eve' si capisce che si ha a che fare con un capolavoro.

Il terzo e ultimo album studio dei McAuley Schenker Group, MSG, uscito nel 1991, segna il ritorno a un hard rock e heavy metal più puro rispetto ai precedenti lavori. Nonostante alcune variazioni nella formazione, il disco presenta tracce di grande qualità, con alternanza di brani veloci e ballad intense che esaltano le capacità di Schenker e McAuley. L'album è considerato un capolavoro e un degno canto del cigno del gruppo. Scopri ora il capolavoro MSG e vivi l’emozione dell’hard rock anni ’90!

Utenti simili
emanuele

DeRango: 3,63

Dreamwalker

DeEtà: 5631

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Macabro

DeRango: 0,06

Musicman_1990

DeEtà: 7038

Tony Montana

DeRango: 0,37

Rock Antologya

DeRango: 2,71

PepsiForever

DeRango: 0,39

sarced

DeRango: 0,11