Massimo era un musicista spettacolare, fantasioso, aveva da dire la sua.

 I quattro riescono a creare un clima musicale di primissimo livello, un autentico viaggio, una alchimia fuori dal comune.

Easy To Love di Massimo Urbani è uno dei capolavori del jazz italiano anni '80, un album dinamico e intenso che unisce tecnica e spiritualità. La formazione include talenti come Luca Flores, Furio di Castri e Roberto Gatto, protagonisti di un'alchimia musicale rara. Brani come 'A Trane from the East' e 'I Got Rock' mostrano la versatilità e la profondità artistica di Urbani. Un disco da ascoltare e riscoprire per apprezzare un talento prematuramente scomparso. Ascolta ora 'Easy To Love' e immergiti nel jazz di Massimo Urbani!

 "The Quintet, sì, ovvero Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell, Charlie Mingus e Max Roach. Una cosa solenne insomma."

 "Un disco in perenne stato di vita e di morte, due condizioni che però si annullano, perchè nella dimensione del disco, sarebbe banale perfino parlare di vita e di morte."

La recensione celebra il concerto storico del 15 maggio 1953 alla Massey Hall di Toronto, considerato il culmine del Be Bop. Il live, con protagonisti come Parker, Gillespie, Mingus, Powell e Roach, è descritto come un viaggio intimo ed emozionante nella musica e nelle vite dei musicisti. L'autore sottolinea sia la potenza iconica dell'evento che la sua intensità emotiva, evidenziando la rilevanza storica e culturale del disco. Solo una nota di lieve vuoto tra alcuni pezzi in un'esperienza altrimenti indimenticabile. Ascolta ora Jazz at Massey Hall e vivi la leggenda del Be Bop!

 "Un magico viaggio nel rispetto dell'anima della canzone."

 "La voce di Gerry Gennarelli emoziona e talvolta commuove, vestita dalle armonie di Sportiello."

Blue Napoli è un album jazzistico creato dal pianista Rossano Sportiello, ispirato alla tradizione napoletana di Renato Carosone. Con arrangiamenti rispettosi e coinvolgenti, il disco unisce Jazz e classici napoletani, interpretati con sentimento e maestria da un gruppo di musicisti di talento. In particolare, la vocalità di Gerry Gennarelli cattura e commuove, creando atmosfere delicate ma vivaci. Un lavoro piacevole e originale che vale la pena ascoltare. Scopri Blue Napoli, un tuffo emozionante tra Jazz e tradizione napoletana.

 La disposizione dei brani in "Right Now!" è una disposizione logica e calibrata che non farà distogliere l’attenzione neanche per un secondo.

 Il linguaggio Free di McLean aspira e raggiunge vette molto alte, portando il trionfo definitivo del jazz.

La recensione celebra Right Now! di Jackie McLean come un capolavoro jazz del 1965, caratterizzato da un’organizzazione lineare dei brani e da un fraseggio energico e profondo. La critica sottolinea l’armonia tra McLean e Larry Willis e la potenza espressiva che conduce il disco ai vertici del jazz Free e Hard Bop. Un album da ascoltare con attenzione fin dalle prime note. Ascolta ora Right Now! di Jackie McLean, un capolavoro jazz da non perdere.

 C'è sempre sete di Jazz old style, ieri come oggi, come sempre.

 Una vera e potente corsa al galoppo, che vedrà i due arrivare ex aequo al traguardo.

La registrazione live di Dexter Gordon al Carnegie Hall nel 1978 cattura un momento storico di jazz Hard Bop vibrante e coinvolgente. La performance è arricchita dal contributo di Johnny Griffin e da un’atmosfera calorosa e conviviale. Il disco alterna brani energici a ballad eleganti, confermando la maestria del sassofonista. Ottima produzione e suonata impeccabile rendono questo album un must per gli amanti del jazz tradizionale. Scopri ora l'indimenticabile live di Dexter Gordon a Carnegie Hall!

 "Erano anni particolari, quelli, in Italia. Sono sempre anni particolari in Italia."

 "Si vince anche nelle sconfitte; e se è un paradosso, un ossimoro, allora siamo al cospetto di un fiero paradosso e di un orgoglioso ossimoro."

La recensione celebra il libro e il disco live degli Inti Illimani, ripercorrendo la profonda relazione tra la band cilena e l’Italia nata durante il golpe di Pinochet. Vengono evidenziati aspetti politici, culturali e umani, con riflessioni toccanti e aneddoti. L'opera mette in luce la capacità degli Inti di unire musica, impegno e memoria storica in un racconto coinvolgente, supportato dal disco dal vivo del 2003 che testimonia la loro carriera pluridecennale. Scopri il potente racconto di Inti Illimani tra musica e storia, ascolta il disco live e vivi le emozioni del loro esilio in Italia.

 Il linguaggio della musica è uno, ed è quello dell'anima, là dove le parole ci ingannano con i loro mille significati.

 How far Can You Fly? Una domanda che, con la sua musica, ha segnato anche me Walter.

La recensione analizza il libro di Walter Veltroni dedicato a Luca Flores, pianista jazz tormentato. Viene raccontata una vicenda intensa che unisce musica, dolore personale e dinamiche familiari. Il testo emoziona e rende omaggio all'arte e alla fragilità del musicista. Veltroni emerge come un narratore capace di coniugare la sua passione per il jazz con una narrazione empatica e appassionata. Scopri la commovente storia di Luca Flores e immergiti nel mondo del jazz con Veltroni.

 Massimo voleva soltanto sentire la vicinanza musicale e spirituale di chi gli stava attorno, al fine di regalare tutto sé stesso in termini musicali ed umani.

 Fosse nato in America forse lo avremmo annoverato tra i giants del Jazz; ma avremmo perso sicuramente la onesta genuinità di questo ragazzo di Monte Mario.

La recensione celebra la biografia di Massimo Urbani scritta da Carola De Scipio, che racconta il sassofonista romano come un talento puro e unico nel jazz italiano. La narrazione esplora la sua vita fatta di passioni, difficoltà e grande emotività, sottolineando l'importanza del contesto umano e musicale di Urbani. Il libro è impreziosito da un disco inedito allegato e si presenta come un viaggio intenso nella musica e nell'anima di un artista speciale. Scopri la storia intensa di Massimo Urbani e ascolta il jazz che ha segnato un'epoca.

 «Era un trombettista Jazz americano, un bello e dannato, una specie di James Dean del Jazz...»

 «Una lettera struggente, sentita, dalle quali parole si percepisce che a lui stesso non manca il 'Chet mito', ma manca il Chet ragazzo generoso...»

La recensione descrive un libro che racconta la vita di Chet Baker in Italia attraverso molteplici testimonianze e aneddoti personali. Il volume esplora la complessità dell’artista, evidenziandone le contraddizioni dovute anche ai problemi di droga. La presenza di figure come Nicola Stilo aggiunge un’importante prospettiva intima e sentita. Un viaggio coinvolgente nella vita e nell’arte di uno dei miti del jazz in un contesto storico e culturale italiano. Scopri la vita intensa di Chet Baker attraverso le molteplici voci degli amici e musicisti italiani.

 "Scott Finch è un chitarrista sincero. Nessun volo pindarico musicale riesce a fare capolino nella sua Strato bianca, proprio perché non è nelle sue corde."

 "Un live incendiario e straripante con il Verbo di Hendrix sempre e costantemente (e volutamente) in agguato."

La recensione celebra il live album "Live Groove!" di Scott Finch & Blues O'Delics come un elemento sincero e passionale del panorama rock blues. Viene evidenziata la forte influenza di Jimi Hendrix, la qualità delle performance live e la cura nelle composizioni originali. L'autore ricorda con affetto il momento della scoperta del disco e il calore degli ambienti in cui è stato registrato, sottolineando l'autenticità e il valore dell'opera nel circuito underground. Scopri l'anima autentica del rock blues con Scott Finch e il suo Live Groove!

Utenti simili
Kirk89

DeRango: 0,00

metalselo

DeRango: 0,25

donnie darko

DeRango: 2,19

TheJargonKing

DeRango: 16,68

cacchione

DeRango: -0,11

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Ardalo

DeRango: 2,38

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11