Tutto arrosto e niente fumo.

 Un live che è la sintesi perfetta di un certo Southern Rock Jam della prima ora ma portato per mano... alle soglie del nuovo millennio.

La recensione celebra 'Another Joyous Occasion', live album di Widespread Panic con la Dirty Dozen Brass Band, per le sue jam session continue e coinvolgenti. La band si dimostra precisa e potente, arricchita da fiati e ritmi funk e R&B. Tra brani originali e cover, emerge un Southern Rock fuori dal tempo, capace di trascinare l'ascoltatore in un viaggio sonoro intenso e caldo. Un disco che non punta al grande pubblico ma conquista con autenticità e groove. Scopri l'energia unica di Widespread Panic e la Dirty Dozen in questo imperdibile live!

 "Vecchio Dexter, sempre immortale il tuo sax..."

 "'Cheese Cake' apre l'album in maniera prorompente, mostrando tutta la classe del tenore di Gordon."

L'album 'Go!' di Dexter Gordon, prodotto dal leggendario Alfred Lion per Blue Note, è un classico del jazz Hard Bop, apprezzato per la perfezione dalla prima all'ultima traccia. Le interpretazioni di Gordon sul sax tenore, accompagnate da musicisti come Sonny Clark e Billy Higgins, offrono un mix di swing potente e ballad delicate. Il disco cattura atmosfere intense e nostalgiche, regalando un'esperienza d'ascolto ricca e avvolgente. Ascolta ora 'Go!' e immergiti nell'arte immortale di Dexter Gordon.

 Questo è un viaggio molto particolare, che parte dal golfo di Napoli e arriva fino alle coste britanniche.

 Mario Fasciano riesce ad amalgamare sapientemente questi ingredienti apparentemente distanti.

E-Thnik di Mario Fasciano è un album che fonde sapientemente il suono mediterraneo con influenze rock britanniche, grazie alle collaborazioni con Ian Paice, Steve Morse e Don Airey dei Deep Purple. Il disco è un viaggio musicale dal golfo di Napoli fino alle coste britanniche, con brani che mescolano mandolino, tango, ballate e rock energico. Fasciano dimostra abilità nel combinare stili e atmosfere diverse in un risultato originale e coinvolgente. Scopri il sorprendente viaggio musicale di Mario Fasciano in E-Thnik!

 Camarón: una voce struggente, la quale racconta molto, se non tutto, delle disgrazie e delle passioni del suo popolo.

 La title track è sicuramente il pezzo di punta del disco, con dei tempi da Jazz e cascate di Moog su armonie da Flamenco.

La Leyenda del Tiempo di Camarón de la Isla è un album leggendario che miscela tradizione flamenca con jazz, rock e contaminazioni latine. Le liriche di Federico Garcia Lorca si intrecciano a arrangiamenti innovativi con musicisti come Tomatito. L'album rappresenta una svolta nella musica flamenca, esaltando l'anima gitana e la ricchezza culturale andalusa. Oltre a celebrare la voce unica di Camarón, il disco evoca atmosfere vicine al Maghreb e richiama anche influenze di musica classica spagnola. Ascolta La Leyenda del Tiempo e immergiti nella magia del flamenco innovativo.

 Quentin magari pesca dal suo matto cilindro un pezzo sconosciuto ai più, riportandolo dall'abisso in un contesto differente.

 Come non ricordare la scena in cui Santanico infila il piede in bocca a Tarantino, facendo cadere la birra sulla sua gamba.

La colonna sonora di From Dusk Till Dawn miscela sapientemente rock texano, country e blues, riflettendo le scelte musicali eccentriche e cult di Tarantino e Rodriguez. Con brani di artisti come ZZ Top, Tito & Tarantula e Stevie Vaughan, la soundtrack crea l'atmosfera perfetta per il film, alternando energia e intensità. I dialoghi presenti aggiungono un tocco unico, rendendo il disco un viaggio sonoro affascinante e coinvolgente. Ascolta ora la colonna sonora cult di From Dusk Till Dawn e immergiti nelle sue atmosfere uniche!

 "La voce del cantante dava un senso quasi da liturgia greco-ortodossa con la sua voce."

 "Požurite Konji Moji è forse il pezzo migliore dell'album, che raggiunge vette di epicità davvero interessanti."

L'album "Sta Bi Dao Da Si Na Mom Mjestu" di Bijelo Dugme propone un intrigante mix tra hard rock pionieristico e influenze musicali tradizionali balcaniche. Con una voce unica e sonorità che ricordano band iconiche come Deep Purple e Rainbow, il disco mostra la personalità distintiva di questo gruppo celebre in patria. Il contributo di Goran Bregovic e Željko Bebek rende l'opera di rilevanza storica nell'ambito della musica est europea. Ascolta ora l'album che ha segnato la scena rock balcanica!

 La migliore Southern Rock dello stivale viene da Udine!

 Possiamo fare un viaggetto sonoro nell’America più profonda con Drusin e la sua banda.

Hypnotic Dream di W.I.N.D. è un doppio album di Southern Rock italiano di alta qualità, guidato dal carismatico Fabio Drusin. L'album si distingue per sonorità autentiche che richiamano il rock americano più profondo, arricchite da collaborazioni prestigiose come quella di Johnny Neel. Tra riff avvincenti e jam session accese, la band udinese si conferma una realtà di spicco nel panorama rock nazionale e internazionale. Ascolta Hypnotic Dream e immergiti nel vero Southern Rock italiano!

 Eric Steckel è il nuovo enfant prodige della chitarra Rock Blues di questi anni.

 Essere accostato a leggende sacre di quel calibro, è un successo enorme!

La recensione celebra Eric Steckel come un giovane prodigio della chitarra Rock Blues, capace di un sound personale e maturo nonostante la giovane età. Il live al club Havana mostra la sua abilità tecnica e compositiva, con influenze di leggende come Stevie Ray Vaughan e Allman Brothers Band. Steckel si distingue per la sua energia, passione e capacità di reinterpretare classici del Blues, dimostrando un futuro promettente. Ascolta Live At Havana e lasciati conquistare dal talento di Eric Steckel!

Utenti simili
Kirk89

DeRango: 0,00

metalselo

DeRango: 0,25

donnie darko

DeRango: 2,19

TheJargonKing

DeRango: 16,68

cacchione

DeRango: -0,11

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Ardalo

DeRango: 2,38

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11