cappio al pollo

DeRango : 6,46 • DeEtà™ : 5955 giorni

 "La qualità dei brani è sorprendente per un disco d’esordio. Impeccabile."

 "I News For Lulu catturano la nostra attenzione senza troppi problemi. Questo è un gran bel dischetto."

News For Lulu, band pavese formatasi nel 2003, pubblica con 'Ten Little White Monster' un album d’esordio di alto livello. Il lavoro fonde elementi post-rock e indie con melodie raffinate e armonie vocali. Nonostante un lieve calo verso la fine, il disco si distingue per la qualità complessiva e brani come 'Toothbrush' e 'Late Night Commercial'. Un debutto promettente nella scena indipendente italiana, valorizzato dalla produzione di Gianmaria Aprile. Ascolta 'Ten Little White Monster' e scopri il miglior post-rock indie italiano.

 Hai presente quando il campione, quello buono, che ti ha emozionato, perde? Non quando perde e ti delude. Né quando frivolamente lo giustifichi dato il suo glorioso passato.

 Quella musica è sognante, catartica. Inutile. Devi ascoltare quell'esordio.

La recensione riflette un confronto serrato tra The Buried Life e l'esordio Shot Forth Self Living dei Medicine. Sebbene l'album più recente contenga qualche brano meritevole, nel complesso risulta meno ispirato e più pesante, con una produzione meno curata. L'autore invita comunque ad apprezzare il carattere unico e sognante della band, pur evidenziando una certa delusione rispetto al passato glorioso. Ascolta l'esordio di Medicine e scopri tu stesso le sfumature della loro musica!

 La loro peculiarità è il fondere al rock la canzone d'autore e alle melodie pop, l’elettronica.

 I testi sono pregevoli e l’interpretazione di Tuzzi, teatrale e malinconica, conferisce al disco una triste pseudo-serenità di fondo.

La recensione analizza 'Il Mattino Ha L'Oro In Bocca', album d'esordio degli Epo, band napoletana guidata da Ciro Tuzzi. Il disco mescola rock, elettronica e canzone d'autore con arrangiamenti curati e testi teatrali. Nonostante riconoscimenti e buone canzoni come 'Sete' e 'Città amara', manca il supporto discografico e nella tracklist convivono scelte discutibili come due cover poste in sequenza. Un lavoro dalle potenzialità evidenti ma con margini di miglioramento. Scopri il fusion unico di rock ed elettronica nel debutto degli Epo!

 Gli Uzeda sono addirittura italiani e quando ascolterete questo disco per la prima volta... vi direte esattamente "Azz!".

 Si tratta di un disco decisamente accettabile, specie se si considera qualche emblematico aspetto: è un disco d'esordio, auto-prodotto e roba che difficilmente avremo modo di ascoltare ancora da una rock band made in Italy.

La recensione esalta 'Out of Colours', primo album degli italiani Uzeda, tra i pionieri del noise-rock nazionale. Il disco fonde post-punk e new wave, con influenze anni '80 e una forte identità sonora. La produzione è indipendente, e il contributo di Steve Albini è ricordato come fondamentale. Pur non essendo il loro lavoro migliore, l'album è un risultato valido e suggestivo. Ascolta 'Out of Colours' e scopri la nascita del noise-rock italiano!

 Joel meritava più attenzioni, sia su DeBaser che in Italia.

 Procuratevi 'sto disco e venite a spaccarmi gl’incisivi se non è di vostro gradimento.

La recensione sottolinea la carenza di scritti dedicati a Billy Joel, evidenziando però la qualità e l'importanza di 'Piano Man'. Pur considerato da alcuni poco maturo, il disco contiene pezzi iconici come 'Captain Jack' che ne fanno un album imprescindibile. L'autore invita a riscoprire questo classico e riconosce il talento di Joel ancora sottovalutato in Italia. Ascolta Piano Man e riscopri il talento di Billy Joel oggi stesso!

 "Cold Spring Harbor è un malinconico disco di piano-rock."

 "Consiglio vivamente almeno un doppio ascolto di questo emozionante ottimo esordio, a chiunque."

Cold Spring Harbor è il primo album di Billy Joel, un lavoro piano-rock malinconico che non ha ottenuto il successo sperato ma mostra già il talento e la classe del pianista. Le ballate piano-voce si alternano a brani ritmati, offrendo un ascolto emozionante e autentico. Il disco è caratterizzato da un'intensa sensibilità e da temi di abbandono e monotonia. Consigliato un doppio ascolto per apprezzarne appieno la qualità, malgrado l'ombra di una critica fredda. Ascolta Cold Spring Harbor e riscopri l'esordio emozionante di Billy Joel!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

(!)

DeRango: 0,29

19LunghezzA

DeRango: 0,01

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#