I Flipper sono vivi, incazzati come quindicenni e con il fegato da ottantaduenni.

 La ricetta è quella da trent’anni a questa parte: versione ultra-lenta, ultra-disperata dell’Hardcore.

La recensione esalta il ritorno dei Flipper con l'album 'Love', caratterizzato da un hardcore lento, duro e disperato. La voce tagliente di Bruce Loose e il basso intenso di Chris Novoselic arricchiscono un suono antico ma potente. L'album mantiene la classe e la rabbia giovanile degli anni passati, pur mostrando la maturità e cicatrici del tempo. La produzione di Jack Endino contribuisce a un'atmosfera forte e vibrante, suggellando un disco autentico e vissuto. Ascolta 'Love' dei Flipper e scopri un hardcore che non invecchia mai!

 "'Metro Music' suona come una secchiata d'acqua ghiacciata in una torbida estate."

 "Il loro scopo è farvelo cantare dall'inizio alla fine e come il Bruno Ganz di 'Der amerikanische Freund' non vi rimarrà altro da fare che mettere la testa nella cornice, abbandonandovi agli eventi e cantare, cantare, cantare."

La recensione celebra "Metro Music" di Martha And The Muffins come un album fresco e pungente della new wave anni '80. Caratterizzato da una miscela di synth, sax e voci sovrapposte, il disco si propone come un perfetto sottofondo estivo, capace di coinvolgere e far cantare dall'inizio alla fine. Il sound tondo e surreale è una piacevole ancora in una giornata soffocante. Ascolta Metro Music e lasciati avvolgere dall'energia new wave!

 Maradona guarda fisso Emir Kusturica e glielo dice con semplicità assoluta: "siamo andati a Torino e gli abbiamo fatto sei goal... sei goal alla squadra dell’avvocato Agnelli... sembrava impossibile che una squadra del Sud potesse battere una del Nord."

 Kusturicaama Maradona e l’ha capito. Ha capito Maradona. Gioca con le immagini, con le sequenze, come Maradona giocava con il pallone e con la vita.

Il documentario di Emir Kusturica offre un ritratto intenso e personale di Diego Maradona, intrecciando la sua carriera calcistica con le sue convinzioni politiche e la realtà sociale di Napoli. Attraverso immagini evocative e un ritmo narrativo capace di passare dal tragico al comico, il film mostra la complessità di un'icona mondiale vista non solo come atleta, ma come simbolo culturale e rivoluzionario. Kusturica cattura perfettamente l'anima tormentata e creativa di Maradona, in un'opera che è allo stesso tempo politica, poetica e profondamente umana. Scopri il lato umano e politico di Maradona nel film di Kusturica, un viaggio unico tra calcio e rivoluzione.

 I Wipers sono il vostro gruppo preferito, solo che non lo sapete ancora.

 Un concentrato così personale che mai uscì dalle strade di Portland e che fu guardato con sospetto dai “kids”, reo di essere “troppo poco canonicamente Punk.”

La recensione celebra il Wipers Box Set come una pietra miliare punk spesso sottovalutata, apprezzata da futuri giganti come i Nirvana. Attraverso un viaggio personale e nostalgico, il recensore evidenzia l'intensità e l'originalità musicale delle tre opere principali del gruppo e l'importanza di scoprire la musica alla fonte, lontano dalle mode. Il box set racchiude anche demo e singoli che completano l'esperienza di questa band leggendaria di Portland. Scopri oggi il Wipers Box Set e immergiti nella vera essenza del punk indipendente!

 Ho visto molti cieli, ma nessuno come questo.

 Malaparte, Kurt Erich Suckert, è pratese e se non fosse nato a Prato avrebbe preferito non nascere.

La recensione celebra 'La Pelle' di Curzio Malaparte come un racconto crudo e intenso della Napoli della guerra, con scene scioccanti e osservazioni profonde sull'umanità e la miseria. Malaparte emerge come una figura complessa e irriverente, capace di restituire un affresco vivido e doloroso del periodo. Il libro è definito una testimonianza di stomaco e pazienza, un viaggio nei gironi danteschi della storia recente. Scopri la potenza narrativa e la cruda realtà di 'La Pelle' di Malaparte.

 Will Oldham si spoglia di tutto eccetto una fioca luce che illumina se stesso...

 In maniera sintetica, quello che esce da questi solchi è il country e la tradizione americana che si modellano su una sofferenza personale.

La recensione esplora l'identità sfuggente di Will Oldham e il suo album 'Arise Therefore', registrato con Steve Albini. Il disco si distingue per la sua intimità dolorosa e la poesia sussurrata che fonde country e tradizione americana. L'opera appare come un diario personale, carico di emozioni nascoste, e sottolinea la sincerità e la profondità artistica dell'autore. Un lavoro fondamentale per chi cerca musica autentica e intensa. Ascolta 'Arise Therefore' per un viaggio intimo nella musica americana autentica.

 Poco più di trenta minuti di forte goduria sonica che mischia psichedelia, “emo-core” e post-Hardcore in maniera forte e personale.

 Dovessi schiattare oggi - mano rigorosamente sul pacco - lo farei con la convinzione che i più fichi di tutti sono gli Afraid!.

La recensione evidenzia la crisi dell'industria musicale indipendente italiana, contrapponendo le produzioni standardizzate ai veri talenti come gli Afraid!. Megalöklift è celebrato per il suo mix originale di psichedelia, emo-core e post-hardcore. Il disco è descritto come un'esperienza sonora intensa e godibile, capace di conquistare gli appassionati del genere, rappresentando un oggetto di valore nella collezione di ogni fan. Scopri Megalöklift degli Afraid! e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Boris Vian non supera la frontiera, ma la domina, scolpendo ad acquerelli il suo mondo finto, ma perfettamente reale.

 Questa storia è una critica spietata alla vita, puttana e mediocre, che cerca di dileguarsi alla prima occasione.

La recensione celebra il romanzo di Boris Vian come un inno alla vita e all’amore, ritratto attraverso un mondo onirico e surreale. Vian affronta con delicatezza e creatività i temi della felicità fragile, della malattia e della critica sociale. L'autore della recensione si immerge totalmente nei personaggi, vivendo appieno i dettagli poetici e immaginifici del libro. La schiuma dei giorni è presentata come un'opera vera e profondamente umana, tra leggerezza e dolore. Immergiti nel mondo magico e struggente di Boris Vian, leggi La schiuma dei giorni ora!

 Morti la morale, sostituita dai condizionamenti economici e dalla pulsione sessuale, non c’è serenità, compassione, amor proprio e amore per il prossimo.

 Non ti sfamerà nulla in questo mondo fatto per gente che desidera solo denti. Denti per fagocitare sè stessi e tutti gli altri.

La recensione analizza 'Una Vita Violenta' di Pier Paolo Pasolini come un romanzo di formazione ambientato nel sottoproletariato italiano. Attraverso un'analisi marxista, evidenzia le condizioni dure di Bagnoli, la perdita di valori morali e l’affermazione della lotta quotidiana per la sopravvivenza. Racconta la trasformazione del protagonista Tommaso e la dura realtà di un mondo dominato dalla violenza e dal desiderio di riscatto. Un testo intenso che mostra una realtà ancora attuale. Scopri il capolavoro di Pasolini, una storia intensa e attuale da leggere subito!

 Di Ricky Williams ti puoi fidare perchè deve essere stato un tipo interessante... uno che viene cacciato dai Flipper perché inaffidabile è sicuramente un tipo divertente, un personaggio da romanzo.

 Quindici minuti di musica che hanno il solo scopo di riconciliarti con la tua parte animale.

La recensione celebra il Seventh World EP dei The Sleepers come un'opera genuina e sincera del post-punk anni '70. Ricky Williams, figura tragica e carismatica, è al centro di questo racconto che sottolinea l'autenticità della band, lontana dai cliché da rockstar. Il lavoro si caratterizza per atmosfere cupe e frammenti musicali che ricordano Joy Division e Ultravox, con un'intensa carica emotiva. Ascolta il Seventh World EP e immergiti nel vero spirito post-punk!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

Menco

DeRango: 0,00