Pharoah Sanders mi piace perchè dalle sue sciosciate nel sassofono scaturiscono tanti arcobaleni, che mi destano, mi sollevano e mi portano via dai miei grigiori.

 Questo suo incatenare una nota maggiore all’altra mi sembra una formula per salvare il mondo partendo dal singolo.

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album 'Thembi' di Pharoah Sanders, definito un capolavoro di free jazz ricco di melodia e accessibile. L'autore riscontra nella musica di Sanders un amico che porta gioia e salvezza dalle angosce quotidiane. Thembi viene rivalutato rispetto ad altri dischi dell'artista, enfatizzando la sua capacità di unire libertà creativa e musicalità. Ascolta 'Thembi' di Pharoah Sanders e lasciati trasportare dal free jazz melodico.

 Hanno suonato come non ho mai visto suonare e l’hanno fatto davanti a trenta persone.

 Io ho visto Marte. Lasciato questo mondo di zombies mi sono abbandonato agli Ufo, agli egiziani... tipo Stargate.

La recensione celebra Squadra Omega come un progetto musicale autentico e passionale nella scena italiana indipendente. L'autore descrive un concerto coinvolgente che ha suscitato emozioni intense, lanciando una critica verso l'appiattimento culturale contemporaneo. La musica del gruppo è rappresentata come un viaggio sonoro e intellettuale che si distingue per originalità e forza espressiva. L'album è consigliato agli amanti di sonorità innovative e sincere. Scopri Squadra Omega e immergiti in un'esperienza musicale fuori dal comune!

 Blank Dogs è passato a far Pop. Di low-fi più nulla.

 Synth-Pop cadaverico per gente fatta a pezzi. Drum-machine con un cuore, roba ammmerecana.

La recensione evidenzia come Blank Dogs in Land and Fixed abbandoni il low-fi classico per un pop più consapevole e facile da seguire. Pur risultando prevedibile nella struttura, il disco conquista per atmosfere malinconiche e la personalità di brani come "Goes By" e "Blurred Tonight". Il sound ricorda influenze classiche di band post-punk e synth-pop, ma con una nuova freschezza e un cuore palpabile. È ideale per chi apprezza un pop malinconico e poco convenzionale. Ascolta Land and Fixed per un viaggio synth-pop tra nostalgie e emozioni nuove.

 Wavves, il tipo in questione, il soggetto, dice niente dicendo niente.

 Questo vuoto di contenuto manifesto è tanto geniale quanto merdaccia.

La recensione descrive l'album 'Wavvves' di Wavves con un tono ironico e schietto, evidenziandone la natura garage-pop e le imperfezioni nella produzione sonora. L'autore ammette un iniziale fastidio per l'hype attorno all'artista ma riconosce sotto la superficie un nucleo pop genuino e un certo valore artistico. L'album è visto come un mix di ingenuità e sperimentazione che divide opinioni. Scopri l'album Wavvves e immergiti nel suo garage pop controverso!

 «hai scritto sul mio corpo che non è la fine.»

 «L’uomo d’intelletto lucido è colui che si affranca da queste idee fantastiche e guarda in faccia la vita...»

La recensione di 'Y' dei Daïtro cattura un disco intriso di malinconia primaverile e riflessioni esistenziali. Lo scrittore associa la musica a momenti di solitudine urbana, descrivendo uno screamo oltre i confini del genere, con influenze post-rock e emo. L'album si presenta come un viaggio emotivo tra tristezze e vitalità, ideale per ascolti meditativi e romantici. Un disco capace di trasmettere un senso di autenticità e profondità esistenziale. Ascolta 'Y' dei Daïtro e lasciati trasportare da emozioni profonde e rare.

 "'Steal Your Face' è un disco selvatico, felino, suadente. Mi fa bene."

 "No-wave-africana-psichedelica: un mix che ti prende dalle viscere per possederti."

La recensione racconta l'incontro casuale con l'album 'Steal Your Face' dei Mi Ami, definendolo un disco selvatico, felino e suadente. L'autore evidenzia il mix potente di no-wave, post-punk e psichedelia, lodando le tracce per il loro ritmo ipnotico e coinvolgente. L'ascolto si rivela una scoperta rigenerante, capace di catturare e affascinare grazie all'originalità sonora del gruppo. Ascolta 'Steal Your Face' e lasciati conquistare dalla sua energia unica!

 Il suo fraseggio, per me, è l’istinto. Nessuna mediazione tra il contenuto della mente e l’azione.

 "Something Else!!!!" non sarà il più bel disco di Coleman, ma ha il fascino del disco borderline, di frontiera.

La recensione celebra 'Something Else!!!', il disco d'esordio di Ornette Coleman, come un lavoro di frontiera tra hard-bop e il nascente free jazz. L'autore paragona la fragilità e impaccio di un gattino alla musica di Coleman, sottolineando l'istinto puro e l'assenza di mediazioni nel suo fraseggio. Pur non essendo il disco più accessibile o il migliore della sua discografia, rappresenta un momento unico e affascinante del suo percorso artistico. Ascolta 'Something Else!!!' per scoprire le radici del free jazz di Ornette Coleman.

 "Non è bello, almeno non lo definirei bello, ma è necessario."

 "Un film su di un genocidio che genocidio non è dato che Tutsi ed Hutu non sono gruppi etnici reali, ma solo il frutto della fantasia del Belgio."

La recensione esamina 'Hotel Rwanda' come un film non stilisticamente avvincente ma imprescindibile per comprendere il genocidio ruandese e le sue radici nel colonialismo belga. Il film mette in luce la sofferenza umana dietro i numeri e denuncia l'indifferenza globale. Nonostante le sue limitazioni narrative, è un’opera necessaria per risvegliare coscienze, ricordando la complessità storica e il dolore che ancora perdura. Scopri la verità nascosta dietro il genocidio ruandese con Hotel Rwanda.

 Lui è una persona seria, così seria da rendere il mondo circostante un qualcosa di alieno e distante.

 Il film è una presa per il culo delle persone che si prendono eccessivamente sul serio, oltre all’ortodossia ebraica.

La recensione analizza 'A Serious Man' dei Fratelli Coen come una commedia nera dal forte carattere ironico, che mette in scena la solitudine e la crisi esistenziale di un uomo serio nella comunità ebraica di Minneapolis. Emblematico il contrasto tra Larry Gopnik e il mondo caotico che lo circonda, tra problemi familiari, morali e culturali. Il film è dipinto come una satira della serietà e dell'etica vissuta con rigidità, sullo sfondo di una provincia fredda e implacabile. Scopri il lato ironico e profondo di A Serious Man, la nuova opera cult dei Fratelli Coen.

 La penna di William Faulkner ha la stessa forma della mia navicella spaziale. Mi ci sono seduto dentro e dal forellino mi sono fermato a vedere un mondo nuovo.

 Faulkner cospargerà il vostro cervello sul tempo che si avvolge su sé stesso. Sarà una bella sensazione. Forse.

La recensione descrive L'urlo e il furore di William Faulkner come un'esperienza di lettura intensa e immersiva. Il romanzo esplora la famiglia Compson e le loro tragicomiche vicende attraverso quattro punti di vista, usando un flusso di coscienza unico. È un’opera complessa, dolorosa e potente, che riflette sul tempo e la memoria con uno stile innovativo e struggente. Scopri il capolavoro di Faulkner e immergiti nella complessità della sua narrazione.

Utenti simili
JURIX

DeRango: 18,52

holdsworth

DeRango: 0,18

Rock Antologya

DeRango: 2,71

ikonnikovcore

DeRango: -0,03

4urelio

DeRango: 0,21

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

macaco

DeRango: 15,22

Ardalo

DeRango: 2,38