"Il cd si propone come un viaggio in una decappottabile fiammante, un viaggio che parte dagli anni 70 e arriva ai giorni nostri."

 "Grinta da vendere e coglioni fumanti, un disco con le palle, senza mezzi termini."

Dopo undici anni dal precedente album, i Kiss tornano con Sonic Boom, un disco energico che richiama il loro stile classico anni '70. L'album si caratterizza per riff potenti, assoli taglienti e melodie orecchiabili. I brani risultano ispirati e vari, confermando che la band mantiene viva la grinta e lo spirito rock nonostante gli anni. Sonic Boom si presta bene all'ascolto soprattutto in macchina, regalando un viaggio musicale tra passato e presente. Ascolta Sonic Boom e riscopri la carica rock dei Kiss!

 Un film che si diverte a giocare con i paradossi, in modo intelligente e geniale senza mai stonare.

 La trasformazione in licantropo mostrata in tutta la sua crudezza è il vero pezzo forte del film.

La recensione celebra 'Un Lupo Mannaro Americano a Londra' come un cult movie anni '80 che unisce horror e commedia con grande ironia. Diretto da John Landis, il film colpisce per le sue atmosfere lugubri, effetti speciali premiati e un umorismo nero di grande effetto. La pellicola risente del tempo ma mantiene intatta la sua forza e originalità, offrendo una riflessione sul declino del genere horror moderno. Scopri il cult horror che ha rivoluzionato i lupi mannari, guardalo in una notte di luna piena!

 Le 11 e 55...tra poco sarà mezzanotte...c'è ancora tempo per un'altra storia...

 Un film semplice ma di classe, girato con fermezza e lucidità, che ti avvolge e ti cattura, come un banco di nebbia.

The Fog è un film horror di John Carpenter del 1980 spesso sottovalutato ma ricco di atmosfera e tensione. Con una trama semplice e atmosfere macabre, il film si distingue per la colonna sonora martellante e una nebbia fosforescente carica di mistero. Le interpretazioni di Jamie Lee Curtis e Adrienne Barbeau arricchiscono una pellicola che si pone come un classico minore, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio sinistro e ipnotico. Scopri l'atmosfera unica di The Fog, un classico horror da non perdere!

 I quattro moschettieri di Los Angeles che si stringono la mano, come fratelli.

 Una performance coi fiocchi, un Jeff Keith che strilla e un duello chitarristico fantascientifico.

La recensione racconta l'esperienza al Gods Of Metal 2009 a Monza, tra grandi band come Edguy, Tesla, Heaven And Hell e Motley Crue. L'autore descrive con passione le esibizioni, l'atmosfera e l'energia trasmessa, pur riconoscendo alcune criticità. Il festival è celebrato come un evento memorabile di rock e metal, capace di coinvolgere e emozionare il pubblico. Vivi l'emozione del rock dal vivo, non perdere il prossimo Gods Of Metal!

 Burton ha fatto di questo un poeta, e forse se non fosse per il film di Burton parecchi nemmeno conoscerebbero il mitico Edward Wood.

 Ed Wood realizza un film sul cinema, quello vero, e sulla capacità di questo di far sognare, di emozionare e di commuovere.

La recensione celebra 'Ed Wood' di Tim Burton come un film emozionante e visivamente coinvolgente che racconta la vita del regista considerato il peggiore della storia. Attraverso uno stile bianco e nero e una ricostruzione d'epoca, Burton racconta la passione e l'ingenuità di Wood, interpretato con maestria da Johnny Depp. Il film è un omaggio sincero al cinema autentico e alla forza dei sognatori, accompagnato da una straordinaria interpretazione di Martin Landau nei panni di Bela Lugosi. Guarda Ed Wood e scopri la vera magia del cinema fuori dagli schemi!

 "Meine canta come fosse un ragazzino, gli anni non sembrano passati per lui."

 "Humanity Hour One è il classico esempio di armonia tra suoni moderni e schitarrate anni 70-80."

Humanity - Hour I segna il ritorno degli Scorpions agli elementi classici del rock, con riff energici e melodie tipiche degli anni '80. L'album bilancia momenti più duri e ballads, mostrando una band ancora motivata e vibrante. Pur senza raggiungere i picchi degli anni d'oro, il disco dimostra la voglia di fare musica di qualità e divertimento del gruppo. Alcuni brani spiccano per intensità e freschezza, mentre altri risultano più convenzionali o meno incisivi. Scopri il ritorno rock degli Scorpions con Humanity - Hour I, ascolta ora!

 I Tesla rappresentano quel tipo di band che ha sempre lavorato sodo, pensando solo a produrre buona musica, sempre lontano dai gossip.

 I 5 Californiani ... ci fanno rimpiangere nulla con questo album: il solito hard rock onesto, ben suonato, e ricco di carica.

Il disco Forever More dei Tesla rappresenta un autentico ritorno del gruppo californiano, che riesce a unire hard rock e melodie mature senza mai diventare commerciale. I brani si distinguono per freschezza e grinta, mantenendo la coerenza e l’onestà artistica tipica della band. Pur non essendo un capolavoro assoluto, il lavoro mostra una band in forma, ancora capace di emozionare sia i fan storici che nuove generazioni. Il legame ideale con Nikola Tesla arricchisce il contesto musicale di valore simbolico e ispirazione. Ascolta oggi l'album Forever More e scopri la potenza autentica dei Tesla!

 "Una partenza all'insegna di un rock ben suonato, vivace e melodico che ci riporta direttamente in quegli anni."

 "La voce graffiante di Keith accompagnata dal duetto eccelso delle chitarre è memorabile."

Mechanical Resonance segna un esordio vibrante per i Tesla, con un sound hard-blues energico e autentico. L'album, uscito nel 1986, si distingue per le chitarre virtuose e la voce graffiante di Jeff Keith, proponendo brani memorabili come 'EZ Come EZ Go' e 'Comin Atcha Live'. Nonostante qualche traccia meno brillante, il disco resta uno dei migliori hard rock di fine anni '80 e testimonia una carriera di grande valore e continuità. Scopri l’energia e la grinta di Tesla con Mechanical Resonance, un classico hard rock da non perdere!

 La storia dell'hard rock passa anche per i KISS ma soprattutto non potete fare a meno di lasciarvi andare e cantare: “Get up! Everybody’s gonna move their feet, get down!”

 I Cavalieri Al Servizio di Satana non sono solamente animali da palco, ma sono un gruppo che ha qualcosa da dire e ne avrà per tutti gli anni ’70.

Destroyer, album del 1976 dei Kiss, è un manifesto dell'hard rock anni '70 che coniuga energia, melodia e sperimentazione. La band newyorkese svela un disco vario e coinvolgente, capace di consolidare la loro fama oltre il look appariscente. Brani come 'Detroit Rock City', 'God Of Thunder' e 'Beth' sono ormai classici immortali. L'album è una prova tangibile di una band che ha molto da dire e lascia il segno nella storia del rock. Scopri il mito dei Kiss con Destroyer, un album hard rock intramontabile!

Utenti simili
2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

aleradio

DeRango: 7,51

Alex84

DeRango: 0,47

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

alia76

DeRango: 3,61

AlienSoundtrack

DeRango: 0,03