Herbie Hancock m'ha sempre trasmesso la gioia di vivere, quella profonda, quella che viene dal cuore.

 C'è da inginocchiarsi di fronte alla bestialità del collaudatissimo combo Tony Williams/Ron Carter/Herbie Hancock.

Mr. Hands è un album del 1980 di Herbie Hancock che trasmette profonda gioia di vivere attraverso un mix di funk e jazz fusion. Le tracce si distinguono per groove originali, assoli magistrali e una sezione ritmica d'eccezione. Brani come "Calypso" e "Just Around The Corner" si evidenziano come punti culminanti, grazie anche alla partecipazione di musicisti leggendari. L'album segna l'ultimo periodo puramente funk/jazz di Hancock prima delle contaminazioni R&B. Ascolta Mr. Hands e lasciati trasportare dal groove unico di Herbie Hancock!

 Mike non è uno che ti mette 35 note al secondo solo per farti vedere che lo sa fare. E lo sa fare, poi.

 Lasciatevi avvolgere dal suono caldo e rassicurante della sua chitarra, chiudete gli occhi e viaggiate lontano.

La recensione celebra l'album "Who Let The Cats Out?" di Mike Stern come un capolavoro jazz dal sound originale e coinvolgente. Si evidenzia la maestria tecnica e l'anima che emerge dalle composizioni, supportate da musicisti d'eccellenza come Richard Bona e Dave Weckl. Brani come "Tumble Home" e "Good Question" sono citati come momenti di grande intensità e classe, sottolineando l'eleganza e il feeling di Stern nella sua carriera trentennale. Ascolta ora Who Let The Cats Out? e lasciati trasportare dal jazz di Mike Stern!

 Finalmente ho un allievo.

 Un debutto fantastico, dove Enrico Giaretta con grandissima personalità riesce a dire la sua senza apparire un’imitazione.

Enrico Giaretta debutta con "Sulle Ali Della Musica," un album che mostra una forte influenza di Paolo Conte ma con una personalità propria. Le canzoni sono variate e ben interpretate, sostenute da musicisti di rilievo come Tony Levin e Fabrizio Bosso. L'opera è quasi perfetta, ricca di emozioni e arrangiamenti di qualità, con l'unica piccola pecca nella traccia finale. Consigliata l'ascolto per gli amanti del cantautorato raffinato. Ascolta l'esordio di Enrico Giaretta e lasciati trasportare dalla sua musica.

 Questo è un disco notturno, da ascoltare a notte fonda per coglierne tutta l'essenza.

 Un disco che cresce di ascolto in ascolto, non un capolavoro, ma un buonissimo debutto.

Violavenere presenta 'Una E Zero Luna', un album d'esordio dal mood notturno e intenso, caratterizzato dalla voce espressiva di Erika Ferranti. Il disco esplora temi di amore finito, solitudine e introspezione, con sonorità di chitarre incisive. Un lavoro che migliora ad ogni ascolto e promette un futuro brillante al gruppo, già riconosciuto nella scena musicale marchigiana. Ascolta ora 'Una E Zero Luna' e scopri il sound unico dei Violavenere.

 Scordatevi gli Who, scordatevi che Daltrey è il loro cantante (e che cantante!).

 In questo disco Roger Daltrey dimostra di volersi cimentare in generi a volte diversissimi dai suoi standard, con risultanti a volte ottimi a volte stucchevoli.

Nel 1977 Roger Daltrey pubblica 'One of the Boys', un album solista che si discosta dal suo stile con gli Who. L'opera presenta canzoni variegate, dal country al rock, con alcune collaborazioni importanti. Il disco alterna momenti riusciti a scelte meno convincenti, risultando interessante ma non fondamentale nella carriera di Daltrey. Scopri l'evoluzione artistica di Roger Daltrey con questo album unico!

 Questo disco è una chicca!

 Keith non pubblica un album per dimostrare quanto è bravo a suonare la batteria, ma per divertirsi.

Two Sides Of The Moon è l’unica prova solista di Keith Moon, batterista storico degli Who. Pubblicato nel 1975, l’album è una raccolta di cover realizzate con spirito divertito e spensierato. Anche se la voce di Moon non è sempre all’altezza, la presenza di grandi collaboratori e lo spirito gioioso rendono il disco godibile e particolare. Un must per i fan degli Who e amanti del rock anni ’70. Ascolta l'unica avventura solista di Keith Moon e immergiti nel rock degli anni '70!

 E' tornato. Robert Allen Zimmerman è tornato a tre anni da "Modern Times" con un bel disco.

 Compratevelo, ne vale la pena.

Il disco Together Through Life segna il ritorno di Bob Dylan con un sound più marcato e autentico ispirato alle radici del blues e della musica americana. La voce roca di Dylan viene funzionalmente valorizzata, creando atmosfere struggenti e ballate coinvolgenti. Nonostante qualche ripetizione stilistica e testi meno ispirati rispetto ai suoi capolavori, l'album è superiore a molti lavori recenti, con brani come "Shake Shake Mama" e "My Wife's Home Town" tra i migliori. Una proposta musicale consigliata sia ai fan storici sia agli amanti del folk/blues. Ascolta Together Through Life e riscopri l’autentico blues di Bob Dylan!

 Era bravo.

 Quant'è bella questa canzone.

La recensione analizza positivamente l'album live Left For Live di John Entwistle, evidenziando la buona performance solista e la presenza di brani classici. Vengono sottolineati sia i pregi, come alcuni pezzi e l'atmosfera live, sia le pecche come la scarsa presenza della voce di Entwistle e un assolo di batteria eccessivo. Nel complesso un lavoro consigliato per gli appassionati del rock classico e dei The Who. Ascolta Left For Live per scoprire il lato solista di John Entwistle!

 "Si parte con 'Gimme That Rock'n'Roll', il nome è tutto un programma."

 "Una caratteristica del disco sono gli stacchetti con risate assurde o rumori di spari... insomma questi erano ubriachi tanto."

L'album 'Rigor Mortis Sets In' di John Entwistle è un omaggio al rock'n'roll anni '50, suonato con semplicità e buon umore. Nonostante qualche pezzo fuori contesto, il disco si distingue per la sua energia vivace e la leggerezza divertente, con momenti memorabili come 'Peg Leggy Peggy' e la cover di 'Hound Dog'. Un lavoro sincero, lontano da virtuosismi, che punta al puro divertimento musicale. Scopri l'energia autentica del rock'n'roll con John Entwistle!

 Questo "Too Late The Hero" (1981) era considerato dallo stesso John il suo migliore disco solista, ed è sicuramente un buon album.

 Insomma ascoltatevi questo diavolo di disco che è veramente bello. R.I.P. The Ox.

Too Late The Hero di John Entwistle è un album solista di alto livello, apprezzato dallo stesso artista come il suo migliore. Con la collaborazione di musicisti come Joe Walsh, l'album unisce rock energico a testi diretti. Tra i brani più intensi spiccano Try Me, Talk Dirty e la title track, considerata una delle sue migliori composizioni. Pur con qualche episodio meno amato, l'opera è un must per chi ama il rock degli anni '80 e la storia di The Ox. Ascolta Too Late The Hero e riscopri il talento di John Entwistle!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

7416582930

DeRango: 0,71

a

DeEtà: 6604

acqualife

DeRango: 2,45