Neanche il tempo di riporlo che Van Leer parte con un assolo di pianoforte elettrico, mutando il contesto dal rock al jazz in men che non si dica.

 Incredibilmente geniali, all'inizio degli anni '70 i Focus si impongono come reali Maestri del progressive rock sulla scena mondiale.

La recensione celebra il concerto live del 1973 dei Focus, registrato per la BBC a Londra, evidenziando la perfetta alchimia tra hard rock, jazz e melodie classiche. La band dimostra straordinaria maestria tecnica, ironia e versatilità musicale, con brani strumentali e vocalizzi unici. Si sottolinea l’importanza storica e artistica di questa performance, anche attraverso l'iconica "Hocus Pocus". Un'opera imprescindibile per gli amanti del progressive rock anni '70. Ascolta ora il live che ha consacrato i Focus come leggende del progressive rock!

 "Stormbringer è una vera merda!" (Ritchie Blackmore)

 "Soldier Of Fortune è una commovente ballad acustica, con una prestazione vocale senza pari."

L'album Stormbringer del 1974 dei Deep Purple segna un momento di tensioni interne e un cambio di direzione sonora verso il funky. Pur con pezzi di valore come la title-track e Soldier Of Fortune, l’opera appare frammentata e meno incisiva rispetto ai precedenti lavori. Blackmore, disilluso, lascia poi la band. L'album resta comunque un passaggio importante nella storia della Mark III. Scopri l’evoluzione e i segreti dietro Stormbringer, ascolta l’album oggi stesso!

 Non so, dovresti chiedere a Rory Gallagher.

 A Million Miles Away è sicuramente una delle ballad più emozionanti della storia del Rock.

"Tattoo" è il quarto album solista di Rory Gallagher, un talento spesso sottovalutato nel rock. L'album unisce blues, hard rock e jazz, mostrando il suo bagaglio tecnico e emotivo. Brani come "A Million Miles Away" rappresentano autentiche ballad emozionanti, mentre l'intero disco è ricco di assoli mozzafiato. La recensione esalta la versatilità e l'energia del chitarrista irlandese, consigliando l'ascolto a chi ama la musica rock di qualità. Ascolta Tattoo di Rory Gallagher e scopri un capolavoro della chitarra blues rock!

 Garofano d'ammore rappresenta la prima pietra posata da Bennato nel suo cammino verso la riscoperta delle origini musicali del meridione.

 La fantastica Teresa De Sio è una delle migliori voci del panorama folk di sempre.

Garofano d'ammore di Eugenio Bennato è un album che segna l'inizio della sua carriera solista e la riscoperta delle radici musicali del Sud Italia. Con arrangiamenti più semplici rispetto al passato, il disco valorizza strumenti tradizionali come la chitarra battente e offre interpretazioni coinvolgenti di canti pugliesi. La partecipazione di Teresa De Sio e Toni Esposito arricchisce ulteriormente l'opera, rendendola un punto di riferimento nel folk italiano. Scopri le radici del folk meridionale con Eugenio Bennato e Garofano d'ammore!

 Il grande risultato di Paolo Conte è suonare un jazz che non si chiude in se stesso, ma che affascina anche gli ascoltatori che non sono amanti del genere.

 Una splendida serata di Musica. Serata d'Arte eccelsa, dove è facile perdersi nei suoni e restare estasiati dalla performance.

La recensione celebra il concerto live di Paolo Conte all'Arena di Verona del 2005, evidenziando l'unicità del suo stile jazz raffinato e le abilità dell'orchestra. Il concerto, ricco di improvvisazioni e grandi successi, ha incantato un pubblico numeroso con atmosfere suggestive e sonorità eleganti. Un evento musicale di alto livello, capace di avvicinare il jazz a un pubblico vasto e eterogeneo. Ascolta ora il live di Paolo Conte e vivi un'esperienza jazz indimenticabile!

 "È impossibile staccarsi da queste melodie magiche, un tempo nostalgiche, altre volte allegre."

 "La canzone simbolo, secondo me, dell’album è Positive Forward. Semplicemente unica, una vera opera classica."

Thank You è un album acustico di Michael Schenker che rappresenta una pausa dal suo noto stile elettrico, regalando emozioni intense grazie a una tecnica impeccabile e melodie avvincenti. Il chitarrista tedesco spazia tra diversi stili musicali, offrendo un lavoro di altissimo livello che conquista anche gli ascoltatori meno esperti. La traccia 'Positive Forward' è considerata il simbolo dell'intero disco. Un ringraziamento sentito ai fan, espresso in note di rara bellezza. Ascolta ora Thank You di Michael Schenker e lasciati trasportare dalle sue melodie incantevoli.

 ZZ Top's First Album si presenta come una jam session dei tre texani.

 La musica rimanda quasi naturalmente alle assolate superstrade texane, con l'ascoltatore in auto pronto a viaggare senza meta.

Il primo album degli ZZ Top, pubblicato nel 1971, rappresenta un esempio autentico di rock-blues texano semplice ma tecnicamente solido. L'album è privo di hit da classifica ma perfetto per ascolti rilassati e momenti informali. L'opera evoca le atmosfere 'on the road' ed è caratterizzata da un sound genuino tipico dei tre musicisti texani. Un lavoro non il migliore del gruppo, ma apprezzato per la sua immediatezza e il valore tecnico. Ascolta l'energia autentica degli ZZ Top e scopri il loro stile blues texano!

 Ogni live fa storia! Ogni live è una storia indipendente!

 In questo concerto Blackmore suona divinamente, abbandonando le sonorità cacofoniche degli anni ’80.

La recensione celebra il concerto dei Deep Purple a Stoccarda del 1993, evidenziando la qualità musicale nonostante le tensioni interne. Ritchie Blackmore dà prova di maestria, Ian Gillan emoziona con la sua voce matura. La scaletta combina classici e brani recenti, offrendo uno spettacolo lungo e coinvolgente. Un'importante testimonianza degli ultimi anni di una band leggendaria. Scopri la magia del rock dal vivo con Deep Purple: ascolta Live in Stuttgart 1993 ora!

 Michelangelo introdusse sostanziali innovazioni nella struttura della cappella tripartendo le pareti anche in senso verticale.

 Per Michelangelo le immagini inquiete della gloria terrena e del tempo tendono a placarsi in una superiore ed eterna armonia spirituale.

La recensione celebra la Cappella Medicea di Michelangelo come un'opera radicalmente innovativa e simbolo del Manierismo. Vengono evidenziate le innovazioni architettoniche e scultoree, l'importanza del contesto storico-politico e la tensione spirituale delle figure rappresentate. L'autore apprezza in particolare l'uso dinamico dello spazio e il significato simbolico delle tombe e delle allegorie. Un elogio intenso a un capolavoro senza tempo. Visita la Cappella Medicea e scopri il genio innovativo di Michelangelo!

 La Morte che scrive è un modo vivo e pulsante di sostituire il banale cartiglio epigrafico.

 Bernini, superando il compassato classicismo, infonde al tema funebre vitalità e dinamicità spettacolare.

La recensione approfondisce il Sepolcro di Urbano VIII realizzato da Bernini, evidenziandone l'innovazione nel linguaggio scultoreo barocco. L'opera unisce simbolismo religioso e potere politico, con contrasti materici e figure emblematiche come la Morte e le virtù. Considerata un archetipo della scultura funebre seicentesca, esprime vitalità e drammaticità che segnano un cambiamento nel monumento funerario classico. Esplora il genio barocco di Bernini e scopri il Sepolcro di Urbano VIII.

Utenti simili
polkatulk88

DeRango: 0,42

juve in B

DeRango: 0,00

VoodooChild

DeRango: 0,00

van halen

DeEtà: 7298

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

telespallabob

DeRango: 11,31

metalmaniac

DeRango: 0,13

Senmayan

DeRango: 0,09

Nowitzky

DeRango: 0,00

Cronos

DeRango: 0,12