"Go è un dischetto che, grazie a ritmiche aumentate e scomposte, funziona alla grande per chi non conosce i Sigur Ros."

 "Consiglio di tenersi alla larga e pregare che il prossimo album dei Sigur non risenta di questa (in)volontaria caduta di stile... ecco l'ho detto, mi sono liberato!"

La recensione analizza "Go", l'album solista di Jonsi, evidenziando un cambio di rotta verso sonorità più leggere e radio-friendly. Pur contenendo brani piacevoli, il disco non raggiunge la profondità emotiva delle opere precedenti con i Sigur Ros. L'autore si dichiara deluso ma riconosce alcune qualità del progetto solista. Ascolta "Go" di Jonsi e forma la tua opinione su questo cambio di stile!

 Di invenzioni non ne ha neanche l'ombra.

 Il disco non è brutto, ma è irrimediabilmente sciapo e per certi versi fuori tempo massimo.

La recensione descrive 'Our Inventions' dei Lali Puna come un album privo di innovazione, lontano dall'efficacia dei lavori precedenti come 'Faking The Books'. Nonostante la voce incisiva di Valerie Trebeljahr, il disco risulta ripetitivo e poco ispirato, segnando un passo indietro rispetto al passato. Il suono sintetico e minimalista non riesce a sorprendere, lasciando un senso di noia e nostalgia incompiuta. Scopri se 'Our Inventions' di Lali Puna fa per te con la nostra recensione approfondita.

 Il tutto in un solo modo: GENIALE, perché geniale è il modo in cui questa band è riuscita a incastrare tutte le idee... e confezionare un lavoro di grande freschezza.

 Proprio come una slot machine, la costruzione dei brani appare casuale, ostica, e più che mai surreale.

Il nuovo album di Jaga Jazzist, One-Armed Bandit, è una miscela audace e imprevedibile di generi musicali che spazia dal jazz alla musica elettronica e funk. L'opera è caratterizzata da una costruzione sonora complessa e surreale, dove il gruppo sperimenta senza mai perdere freschezza e originalità. Con influenze che vanno da Metheny-Mays a Frank Zappa, il disco riesce a sorprendere e affascinare, rappresentando un audace passo avanti nella carriera della band norvegese. Ascolta One-Armed Bandit e lasciati sorprendere dal jazz più geniale e imprevedibile!

 Tonbruket, l'officina dei suoni.

 Bisogna essere senza cuore per non apprezzare dischi così!

Dan Berglund, noto contrabbassista degli E.S.T., si reinventa con Tonbruket, mescolando jazz, rock-progressive e sonorità sperimentali. L'album è un laboratorio sonoro ricco di influenze variegate e omaggi al passato. La musica è complessa ma coinvolgente, capace di sorprendere e affascinare dopo più ascolti. Un progetto che unisce tecnica e cuore, segnando un nuovo capitolo nella carriera dell'artista. Ascolta Tonbruket e lasciati sorprendere dalla fusione di suoni e emozioni!

 Ok Go sono troppo fighi, e questo cd diventerà indispensabile per voi come i bigodini il sabato pomeriggio.

 White Knuckles è una funk-bomba atomica da scaldapolpacci fuxia da ballare di nascosto davanti allo specchio mentre si rifanno le camere.

L'album 'Of the Blue Colour of the Sky' degli OK Go è una raccolta energica e creativa che unisce funk, synth-pop e un tocco fuori dagli schemi. La recensione ne celebra l'originalità sonora, i video innovativi a basso budget e la capacità del gruppo di alleggerire la quotidianità con brani dinamici e coinvolgenti. Perfetto per chi cerca musica alternativa con un’anima giocosa e irriverente. Ordina subito l'album e lasciati contagiare dall'energia di OK Go!

 Un disco di jazz che suoni moderno, ma senza elettronica, accessibile ma MAI banale, avvincente, elegante e cinematografico, conservando allo stesso tempo un cuore classico.

 Prendete tanto Chopin, Bill Evans a scaglie, Chick Corea, una foglietta di E.S.T., due etti abbondanti di improvvisazione e frullate tutto insieme.

Highway Rider è un doppio album di Brad Mehldau prodotto da Jon Brion, dove il pianista unisce jazz moderno e influenze classiche in arrangiamenti eleganti e cinematografici. L’album coinvolge la collaborazione di Joshua Redman e un’orchestra, creando un’esperienza musicale accessibile ma mai banale. Il risultato è un viaggio sonoro raffinato e coinvolgente, votato 4.5/5. Ascolta Highway Rider per un viaggio jazz unico e sofisticato!

 "Avete presente Paul Simon che canta canzoni di Neil Young? L'effetto che vi fa(rà) è più o meno quello."

 "Il ragazzo si schernisce, ironizza, e rivela una fragilità e una semplicità che convince per freschezza del risultato."

Harper Simon si presenta con un debutto folk-country che riflette le profonde influenze di Paul Simon e Neil Young. L'album, prodotto da Bob Johnston e registrato a Nashville, mostra un artista capace di freschezza e semplicità. Nonostante il peso del cognome illustre, Harper emerge con autenticità e ironia, offrendo un ascolto piacevole e discreto. Un disco consigliato per chi apprezza il folk genuino e la musica d'autore. Ascolta il debutto di Harper Simon e scopri un folk autentico e pieno di personalità!

 Un'opera che puzza un po’ troppo di routine...

 Levitate non levita, né tantomeno decolla, quest’opera che rimane riservata ai fan storici e completisti.

Levitate, l'ultimo album di Bruce Hornsby & The Noisemakers, mostra un buon livello tecnico ma manca di freschezza e innovazione. Solo poche tracce si distinguono, con collaborazioni interessanti come Eric Clapton e Hunter. Un lavoro pensato per i fan storici, ma che non riesce a decollare appieno. La copertina resta però un punto di forza. Scopri l'album Levitate e giudica tu stesso il ritorno di Bruce Hornsby.

 Il dischetto in questione è proprio bellino.

 Vi ritroverete appiccicati per almeno una settimana, garantito!

Contra dei Vampire Weekend è un album fresco e originale che combina influenze afro con suoni elettronici e atmosfere anni '80. Brani come "Horchata" risultano immediatamente accattivanti e il disco è ideale per chi cerca qualcosa di piacevole senza troppa complessità mentale. La miscela di generi e le melodie positive lo rendono perfetto per stemperare l'ascolto quotidiano. Ascolta Contra e lasciati conquistare dal suo ritmo unico!

 Chris Thile, un dilettante del mandolino, nel 2008 raduna quattro incapaci dei suoi amici con l'intento di scavalcare il bluegrass per dirigersi non si sa bene dove... ma il risultato è unico.

 La suite in 4 movimenti 'The Blind Leaving The Blind' (42 minuti) appare ostica, sghemba e noiosa per poi rivelarsi mondiale al terzo ascolto.

L'album 'Punch' dei Punch Brothers, guidato da Chris Thile, rivoluziona il bluegrass fondendolo con influenze jazz e sperimentali. La suite in quattro movimenti 'The Blind Leaving The Blind' è inizialmente ostica ma si rivela affascinante e profonda dopo più ascolti. Un lavoro unico e innovativo nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta 'Punch' dei Punch Brothers e scopri un nuovo mondo musicale!

Utenti simili
rikiii

DeRango: -14,27

alberto88

DeRango: 0,08

DeRango: 1,17

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

silvietto

DeRango: 2,74

Festwca

DeRango: 7,33

magomarcelo

DeRango: 2,36

treno

DeRango: 0,00

GrantNicholas

DeRango: 6,77

Pibroch

DeRango: 2,00

Etichette 1/1
#1