Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5748 giorni

 La Strana Officina dal vivo è una macchina da guerra, potendo godere tra le proprie fila di alcuni dei musicisti più preparati in circolazione.

 Se capitano dalle vostre parti non perdeteveli.

La Strana Officina torna live con un minitour dedicato alla ristampa dei loro primi dischi in italiano, arricchiti da materiale bonus. La performance al Colony di Brescia è stata un'autentica celebrazione del metal italiano anni '80, con una scaletta rinnovata che ha permesso di riscoprire brani storici spesso dimenticati. La band si conferma una macchina da guerra sul palco grazie a musicisti di prim'ordine, regalando due ore di intensa musica a un pubblico entusiasta. Un evento da non perdere per gli appassionati del genere. Non perdere l'occasione di vedere la Strana Officina dal vivo se passano vicino a te!

 "Il futuro è da cercarsi in quelle pozze d'acqua nera, che sembrano morte ma riflettono il cielo."

 "Un mondo felicemente e forse inconsapevolmente sull'orlo del baratro, fatto di nani e ballerine, di oppressione, reazione e di un futuro forse ancora più cupo."

La recensione esalta 'La Città dell'Ultima Paura' dei Kalashnikov come un album hardcore punk ricco di idee chiare e impegno politico. Con una voce femminile, tastiere caratteristiche e testi profondi, il disco si presenta come un segnale forte della scena alternativa italiana. La cura nella grafica e la filosofia condivisa dal collettivo arricchiscono l'esperienza. Il lavoro è apprezzato anche per la qualità sonora ottenuta in spazi sociali occupati, offrendo un prodotto genuino e riconoscibile. Ascolta ora 'La Città dell'Ultima Paura' e scopri la forza del punk impegnato!

 Il buon Fiumani, quando 'sto successo lo ha finalmente visto, sembra essersi un po’ seduto sugli allori, quasi a campare di rendita sul proprio mito.

 L’attuale formazione è forse quanto di meglio Fiumani abbia avuto negli ultimi anni, limatura dopo limatura si è davvero raggiunto un equilibrio perfetto.

La recensione del concerto dei Diaframma al Black Hole di Milano evidenzia una band in ottima forma e con una solida nuova formazione. Il rock proposto è più maturo e arrangiato, ma la scaletta è troppo legata ai classici più noti, con poca variazione e rari spunti dai lavori meno celebri. Nonostante momenti memorabili, si percepisce una certa routine che limita le potenzialità del gruppo. Un'occasione mancata che lascia sperare in un futuro più coraggioso. Scopri la musica di Diaframma e vivi l'emozione di un live unico!

 Il buon Ancillotti continua a proporci un ottimo heavy metal della vecchia scuola, suonato con classe e tanta passione.

 Davvero un ottimo album, quindi, interpretato da un gruppo in stato di grazia e con Bud Ancillotti e Leo Milani protagonisti di prestazioni notevoli.

Roll The Bone dei Bud Tribe è un album heavy metal italiano di grande qualità, frutto di una lunga tradizione familiare e musicale. Nonostante la dolorosa perdita di un membro storico, il gruppo offre una prova compatta e appassionata, con influenze classiche ben riconoscibili. Le tracce celebrano l’eredità della Strana Officina, alternando brani in inglese e italiano. Un disco apprezzato sia dai fan storici che dagli amanti del metal d’autore. Scopri subito il suono autentico e potente di Bud Tribe in Roll The Bone!

 Questi americani conoscono la Storia dell’Italia medievale meglio di noi.

 L’underground continua ad essere una vera manna per gli appassionati, con gruppi validi destinati a rimanere nell’ombra.

Gli Steel Assassin, formazione power metal degli anni '80, tornano nel 2007 con 'War of the Eight Saints', album di buona qualità e ispirazione storica. Il disco mescola momenti energici e melodici ma soffre di alcuni passaggi meno incisivi. La band ristabilisce la propria presenza nell'underground americano con una proposta valida e coerente, evidenziata da un vocalist che spicca. Nonostante non raggiunga il successo commerciale europeo, l'album è un tassello importante per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'War of the Eight Saints' e riscopri il potere degli Steel Assassin!

 "The Voice of Rock ha da anni una bella carriera in proprio, con diversi lavori che si sono distinti per la qualità della proposta."

 "Dopo oltre trent'anni di carriera, riesce ancora a scrivere album tanto di spessore quanto godibili."

Glenn Hughes, noto per il suo passato nei Deep Purple, dimostra con Songs In The Key Of Rock la sua maturità artistica e versatilità nel rock. L'album, pubblicato nel 2003, combina hard rock e funk in modo raffinato, con produzioni curate e testi profondi, segnando un nuovo equilibrio personale e artistico. Le performance vocali e l'affiatamento della band sono punti di forza che rendono il disco un importante capitolo della carriera di Hughes. Scopri l'energia e la classe di Glenn Hughes con Songs In The Key Of Rock!

 Rivedere sul palco i Tygers of Pan Tang è sempre un piacere e quindi la data al Colony di Brescia non poteva che assumere il fascino del piccolo evento.

 Musici navigati ma ancora carichi di passione e con un Robb Weirr che da anni vive una seconda giovinezza, forse più carico oggi che quindici anni fa.

La serata al Circolo Colony di Brescia ha offerto una performance solida e appassionata dei Tygers of Pan Tang, storica band inglese NWOBHM. Nonostante la scarsa partecipazione, la qualità musicale è stata alta grazie anche al frontman Jacopo Meille e a una scaletta che ha toccato classici e nuovi brani. I gruppi di apertura hanno avuto riscontri contrastanti, ma la serata si è rivelata ricca di emozione e passione per il genere. Scopri l'energia dal vivo dei Tygers of Pan Tang e rivivi la magia della NWOBHM!

 Le luci calano e partono le sirene di "War Pigs". Palazzetto in delirio, pubblico stregato.

 "Un concerto ottimo sotto ogni punto di vista, scaletta prevedibile, ma quattro musicisti in splendida forma."

La recensione racconta l'attesa e la delusione per la cancellazione del tour italiano, seguita dall'entusiasmo per il concerto a Parigi. Il live è descritto come potente e coinvolgente, con Ozzy in forma e una scaletta che punta sui classici. La mancanza di Bill Ward è mitigata dalla prova di Tommy Clufetos. Lo spettacolo è arricchito da scenografie efficaci e un pubblico eterogeneo e appassionato. Non perdere l'occasione di vedere i Black Sabbath dal vivo, un viaggio tra i classici del metal!

 Non un capolavoro, quindi, ma comunque un album piacevole.

 Down for the Count è un concentrato di buonissimo hard rock che riesce a intrattenere per quaranta minuti buoni.

La recensione analizza l'album 'Down for the Count' del 1985 degli Y & T, band hard rock di San Francisco. Pur non essendo un capolavoro, il disco presenta alcune tracce valide e una produzione potente. Il lavoro chiude il periodo classico della band con la formazione originale, mostrando luci e ombre. Consigliato più agli appassionati che ai nuovi ascoltatori della band. Scopri la storia e i brani degli Y & T con questa recensione di Down for the Count!

 Meat Loaf si ripropone in ciò che sa fare al meglio, ovvero interpretare con maestria brani magniloquenti, trascinanti, adatti forse più ad uno spettacolo di Broadway che ad un festival rock.

 Un album completo, con brani di qualità, ottimamente suonato e prodotto.

Couldn’t Have Said It Better è un album del 2003 di Meat Loaf che, pur non essendo tra i suoi più celebri, si distingue per la qualità delle composizioni e delle collaborazioni. L’album mantiene la formula del rock teatrale che ha reso celebre l’artista, con brani magniloquenti e interpretazioni intense. Il disco è stato ben accolto dal vivo, con tour sold-out che hanno confermato il carisma di Meat Loaf. Un ritorno di forma per un’icona del rock’n’roll. Ascolta oggi l'album che celebra la rinascita rock di Meat Loaf!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03