Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5749 giorni

 In un universo di brutte copie carbone, ogni tanto qualcosa di realmente valido esce comunque fuori.

 Il tutto è fatto con quel minimo di personalità da renderli accattivanti e degni di nota.

La demo dei marchigiani Compagni di Baal emerge come una piacevole sorpresa nel panorama metal italiano, miscelando prog italiano e hard rock con personalità. Pur non innovando radicalmente, il gruppo mostra un suono curato, basi solide e tracce che anticipano il loro futuro album. Consigliata agli appassionati della scena underground e del prog italiano. Scopri la demo dei Compagni di Baal e sostieni la scena metal italiana underground!

 Un hard rock di classe, che pesca a piene mani dalla tradizione, ma senza voler suonare datato o retrò.

 Forse l'unico aspetto discutibile è la produzione, con un suono fin troppo pulito e asettico.

The Cage, album di Dario Mollo e Tony Martin, propone un hard rock dallo stile classico e raffinato. La voce di Martin si conferma di alta qualità, supportata da un ottimo lavoro strumentale. La produzione è pulita, ma forse troppo asettica per alcuni gusti. Il disco è vario e ben suonato, con brani come 'Smoke and Mirrors' tra i più riusciti. Il progetto, pur con pochi album, si dimostra solido e apprezzabile dagli amanti del genere. Ascolta The Cage per scoprire un hard rock classico e senza tempo.

 Un tuffo nel passato, senza nostalgie di sorta, un doveroso omaggio alla propria storia.

 Pelù si è dimostrato nuovamente frontman di primo livello, stavolta con pochi proclami e molta sostanza.

Il Trilogia Tour 1983-1989 dei Litfiba è un omaggio senza nostalgie agli anni Ottanta, con una scaletta per fan e intenditori. Il concerto all’Alcatraz di Milano ha fatto registrare il tutto esaurito, regalando emozioni forti grazie alla formazione storica e a brani meno noti ma di grande qualità. Pelù e Renzulli dimostrano grande maturità artistica, mentre la partecipazione di Aiazzi e Maroccolo rende l'evento ancora più speciale. Un viaggio nel tempo che conferma l’importanza storica e musicale del gruppo. Scopri l’energia degli anni Ottanta con il Trilogia Tour dei Litfiba, un concerto da non perdere!

 I Cloven Hoof sono alfieri della New Wave più oscura e tenebrosa, una realtà cult da riscoprire.

 Un gran disco che testimonia ciò che sarebbe potuto essere e non è stato.

La recensione celebra 'The Definitive Part One' dei Cloven Hoof come un gioiello della NWOBHM spesso dimenticato. Il disco raccoglie pezzi storici riregistrati con il carismatico Russ North, tra atmosfere horror e fantascientifiche. Nonostante le difficoltà di continuità della band e i molteplici cambi di artista, l'album resta una testimonianza imprescindibile di un heavy metal autentico e di nicchia. La speranza per un seguito rimane viva, ma difficile da realizzare. Scopri l'epica rinascita dei Cloven Hoof con The Definitive Part One!

 "Live 2012 è stata una scelta vincente, che conferma la credibilità dell'attuale corso del gruppo."

 "Non facciamo revival, siamo ciò che siamo oggi, portando la musica degli Area nella modernità."

La recensione di "Live 2012" degli Area evidenzia come la band storica italiana abbia saputo coniugare la propria tradizione con nuove sperimentazioni strumentali. Grazie all'intervista con Ares Tavolazzi emerge un quadro che spazia dalla crisi del mercato discografico alle riflessioni socio-politiche contemporanee. Il gruppo convince sia i fan storici sia le nuove generazioni, mantenendo la propria originalità senza cadere nel revival. Un lavoro che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Scopri il nuovo viaggio musicale degli Area con Live 2012, unendo passato e innovazione.

 "...ma nelle onde del deserto non si può annegare, forse perdersi o meglio cambiare strada.."

 "'Naufragati nel deserto' è un viaggio vario ed emozionante in un mondo interculturale senza confini."

Rebis, duo genovese attivo dal 2008, esordisce con l'album 'Naufragati nel deserto', un raffinato viaggio sonoro folk che unisce culture mediterranee in un raffinato mix acustico. Le liriche, multilingue e dense di metafore, riflettono paure e speranze con passionalità e delicatezza. L'album è un viaggio vario ed emozionante, impreziosito dalla partecipazione a festival internazionali e da arrangiamenti curati che parlano di un'identità interculturale aperta e viva. Ascolta ora l'album 'Naufragati nel deserto' e lasciati trasportare dal folk mediterraneo di Rebis!

 «Fare musica è l’unica cosa che so fare, scrivere canzoni.»

 «La cosa più importante è fare buona musica, poi puoi parlare di quello che vuoi.»

L’intervista a Federico Fiumani, storico leader dei Diaframma, ripercorre la sua carriera, l’importanza dell’autoproduzione nel mercato musicale e la scena underground italiana degli anni Ottanta. Fiumani riflette anche su come internet abbia cambiato il rapporto artista-pubblico e condivide riflessioni personali sulla scrittura e la musica. L’incontro si svolge durante un concerto a Milano nel 2012, offrendo uno sguardo intimo e diretto sull’artista e il suo percorso. Scopri la visione autentica di Federico Fiumani sulla musica indipendente e l’underground!

 Se già negli anni Ottanta si erano resi protagonisti di un hard rock molto metallico, raggiunta ormai la maturità artistica ci si può spogliare delle vesti da "metallari a tutti i costi" e dare totale sfogo alla propria vena rock.

 Una volta tanto, passione e qualità possono pagare.

La recensione celebra il ritorno dei Tygers of Pan Tang con l'EP 'Back & Beyond', che rinnova il sound classico della band grazie all'ingresso del cantante Jacopo Meille. Con una produzione pulita e brani rivisitati dal loro periodo d’oro, la band dimostra passione e qualità, guardando al futuro senza nostalgia sterile. Il progetto rappresenta una solida ripartenza nel panorama hard rock e heavy metal. Scopri l'EP 'Back & Beyond' e riscopri il classico hard rock con una nuova voce italiana!

 Il libro è ben scritto, ricco di particolari ed approfondito in ogni sua parte.

 Forse sarebbe stato meglio mettere da parte la storica sigla e presentarsi con un altro nome durante gli anni Duemila.

La recensione analizza il libro di Federico Guglielmi che ripercorre la storia dei Litfiba attraverso biografia, interviste e discografia. Pur evidenziando momenti di crisi e difficoltà, il testo risulta approfondito e ben scritto, adatto a fan e appassionati. La versione aggiornata include dettagli sugli anni Duemila e riflessioni sulla reunion recente del gruppo. Scopri la storia completa dei Litfiba con questo libro imperdibile!

 Druuna è una bellezza mozzafiato che va in giro quasi sempre seminuda, un portatrice sana di bellezza e felicità in un mondo ormai condannato all’estinzione.

 Il mondo di Druuna ricorda un girone dantesco, con una città a tre livelli dominata da una casta religiosa intoccabile.

Morbus Gravis, creato da Paolo Eleuteri Serpieri nel 1985, è un fumetto di culto che combina fantascienza ed erotismo. Ambientato in una città futuristica sottomessa a un morbo e a un regime religioso oppressivo, il racconto segue l'eroina Druuna tra pericoli e turbamenti morali. Le illustrazioni sensuali e le atmosfere oniriche arricchiscono una trama ricca di spunti di riflessione. Il volume originale è più apprezzato rispetto ai seguiti. Scopri il cult di fantascienza ed erotismo firmato Serpieri, entra nel mondo di Druuna ora.

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03