Rocky Marciano

DeRango : 5,80 • DeEtà™ : 5759 giorni

 "I disegni di un paziente schizofrenico prendono vita in affreschi sonori da incubo, immersi in scenari post-apocalittici."

 "Il mondo descritto da Einstürzende Neubauten è morto, sotterrato da macerie, ferro, catrame e nubi radioattive."

La recensione celebra l'album "Zeichnungen Des Patienten O.T." degli Einstürzende Neubauten come un capolavoro della musica industriale e sperimentale. Illustra le radici futuriste e la genialità nell'uso di rumori come linguaggio musicale. Viene descritta un'opera intensa, primordiale e apocalittica, dove strumenti non convenzionali e urla umane si fondono in un paesaggio sonoro inquietante ma affascinante. Il lavoro è definito monumentale e geniale nella sua decostruzione sonora. Scopri l'incredibile viaggio sonoro degli Einstürzende Neubauten, un capolavoro dell'industrial noise!

 "Noi non apparteniamo a nessuno, noi siamo una forma ben organizzata di anarchia, come la musica del resto, una forma ben organizzata di rumore."

 "La title-track è la realizzazione definitiva dell’arte elettronica dei Kraftwerk, con un testo scarno, affascinante e emblematico, e la sua melodia portante che lascia senza fiato per la sua impetuosa e irruente bellezza."

La recensione celebra 'Trans-Europe Express' dei Kraftwerk come il loro capolavoro, evidenziando la perfetta fusione tra uomo e macchina e la produzione tecnologicamente avanzata. L'album è descritto come spartiacque per la musica elettronica, anticipando generi come techno e electro e mantenendo un forte legame con la tradizione europea e la musica classica. Brani come la title-track e 'Franz Schubert' sono lodati per la loro melodia e innovazione. L'opera è vista come simbolo del progresso e dell'identità culturale europea. Scopri l'album che ha rivoluzionato la musica elettronica e immergiti nel mondo di Kraftwerk!

 "'Clowns' è un disco complesso e articolato, ben suonato e originale, quasi scevro da influenze altrui."

 "Uno degli album più sottovalutati della scena prog italiana, ma assolutamente valido e pieno di idee e pathos."

I Nuova Idea, band italiana degli anni '70, sono stati spesso sottovalutati nonostante la qualità dei loro tre album. 'Clowns' è il loro capolavoro, un concept album originale e complesso, dai suoni ricchi e atmosfere intense. L'album si distingue per la voce vibrante di Belloni, l'uso efficace dei sintetizzatori e una trama musicale coinvolgente. Un vero gioiello dimenticato della scena prog italiana. Ascolta 'Clowns' e riscopri un capolavoro nascosto del progressive italiano!

 Estasi e meraviglia, suggestione e solennità, una cascata di luce pura come acqua di fonte.

 Florian Fricke innalza un'onda sonora che annulla la distanza tra terra e cielo, il suo suono celestiale aleggia tra le rune.

La recensione celebra l'album Hosianna Mantra di Popol Vuh come un'opera affascinante e trascendente. Descrive un viaggio musicale che fonde luce, spiritualità e suggestione poetica. Florian Fricke viene elogiato per aver creato un suono celestiale che unisce terra e cielo. L'ascolto dell'album è presentato come un'esperienza estatica e solenne. Il testo richiama inoltre la fragilità e la bellezza attraverso un'analogia poetica con la luna. Scopri l'album Hosianna Mantra e lasciati trasportare in un viaggio di luce e spiritualità.

 "Pochi artisti prima di lui erano arrivati a mettere piede in territori elettronici tanto sperimentali e difficili."

 "Irrlicht è diviso in tre movimenti totalmente elettronici, privi di qualsiasi minima pulsazione ritmica, glaciali e immobili, eppure vitali e tesi."

Irrlicht, debutto solistico di Klaus Schulze del 1972, è un'opera elettronica visionaria e astratta. L'album, privo di ritmi convenzionali, esplora suoni glaciali e cosmici, ponendosi come pietra miliare nella kosmische musik tedesca e nella scena avanguardista krautrock. L'approccio di Schulze si distingue per la totale astrazione sonora, ispirata a maestri del XX secolo come Stockhausen e Ligeti. Ascolta oggi stesso l'epico debutto di Klaus Schulze e immergiti nel suono elettronico pionieristico.

 "Lo stile compositivo di Hammill, gotico, struggente e poetico, raggiunge in questo disco una vetta luminosa e straordinaria."

 "Un'opera sinistra, maestosa, profondamente emozionante ed intensa, uno dei più grandi capolavori del progressive e della musica in generale."

Il secondo album dei Van Der Graaf Generator segna una svolta decisiva con l'ingresso di nuovi membri e un sound definito, oscuro e potente. L'opera presenta brani complessi e intensi, caratterizzati dall'espressività vocale di Hammill e dal sax rivoluzionario di Jackson. Tematiche esistenziali e atmosfere gotiche si fondono in un disco che rimane un capolavoro storico del progressive rock. Il disco anticipa la trilogia di capolavori che porta la band alla fama definitiva. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e coinvolgente del progressive rock anni ’70!

 "La voce di Tom G Warrior rievoca la furia e le paure umane primordiali."

 "La voce fascinosa e ipnotica della cantante soprano Claudia Maria Mokri aleggia sull'opera come un angelo dalle ali rotte."

To Mega Therion dei Celtic Frost è un capolavoro del metal estremo degli anni '80, noto per la sua sperimentazione sonora e atmosfere oscure. Il disco unisce riff potenti e tempi variabili con orchestrazioni ancestrali e la suggestiva voce del soprano Claudia Maria Mokri. I brani mescolano rabbia primordiale, liriche mistiche e arrangiamenti innovativi, creando un'opera complessa e evocativa. La recensione celebra l'album come una pietra miliare della musica estrema e avanguardista. Ascolta To Mega Therion e immergiti nel mito del metal estremo.

 Circuiti elettronici generano forme d'onda di frequenza, il campo tensoriale elettromagnetico e il fenomeno ondulatorio sprigionano energia tradotta in suoni.

 L'umanizzazione delle macchine, la meccanizzazione dell'essere umano.

La recensione analizza 'Zeit', album pionieristico di Tangerine Dream, evidenziando l'uso di circuiti elettronici per creare onde sonore in continua evoluzione. La musica riflette una sinergia tra macchine e umanità, proponendo un'esperienza sonora avanguardistica e immersiva. Esplora l'universo sonoro di Tangerine Dream con 'Zeit', un viaggio musicale imperdibile.

 Una band inglese ormai ex industrial-noise chiamata Nurse With Wound nel 1988 crea e delinea un'opera gigantesca, sperimentale, avanguardista ed estrema.

 L'universo esplorato è fermo, immobile, condannato al buio e alla staticità siderale.

L'album 'Soliloquy For Lilith' dei Nurse With Wound è un'opera sperimentale del 1988, composta da otto movimenti lunghi e freddi, basati su droni elettronici e suoni atonali. L'opera richiama l'elettronica kosmische dei grandi tedeschi, ma si distingue per la sua immobile e fredda staticità sonora, evocando un universo oscuro e immutabile. Il lavoro è percepito come imponente per dimensioni e profondità, offrendo un'esperienza sonora ipnotica e concettuale. Esplora ora questo viaggio sonoro unico nell'elettronica sperimentale!

 L'opera che ne scaturisce, visionaria e malinconica è un sussulto onirico e baroccheggiante pregna di un lirismo romantico e intimista.

 Quando sul finale del pezzo Islands, innalzato da un tappeto di mellotron si adagia un assolo di corno, la barriera tra realtà e sogno viene totalmente abbattuta.

Il quarto album dei King Crimson, Islands, è un'opera visionaria e malinconica, caratterizzata da atmosfere oniriche e arrangiamenti barocchi. Robert Fripp e la band offrono una prestazione ispirata, con brani che spaziano dal progressive al jazz e alla musica classica. L'album alterna momenti intensi e complessi a passaggi più leggeri, culminando nella title track emotivamente potente. Ascolta Islands e immergiti in un mondo musicale unico e visionario.

Utenti simili
Cronos

DeRango: 0,12

ICON

DeEtà: 7105

extremelaj

DeRango: 0,00

telespallabob

DeRango: 11,31

Orwell

DeRango: 0,88

Hell

DeRango: 17,41

ocram

DeRango: 0,91

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Larrok

DeRango: 5,57

Etichette 2/2
# #1
Gruppi