Rocky Marciano

DeRango : 5,67 • DeEtà™ : 5693 giorni

 "Le trame chitarristiche acidule profumano di mistico medio oriente."

 "La Repubblica Selvaggia non trova pace, inganna se stessa inebriandosi in effluvi etno-psichedelici narcotizzanti."

Trudge dei Savage Republic è un album che immerge l'ascoltatore in un ambiente sonoro complesso e affascinante, ricco di poliritmie e atmosfere esotiche. Le tracce trasmettono tensione e inquietudine, riflettendo una crisi interiore e politica. La recensione esalta l'equilibrio tra rumore e melodia, sottolineando l'impatto emotivo e la profondità simbolica dei brani. Scopri l'intensità e la profondità sonora di Trudge, ascolta ora!

 "Questa è pura merda dub aggiornata al degradante ventunesimo secolo, nessuna astrazione ed intellettualismo, forme concrete di 'musiche per corpi', solo puro luridume dub."

 "'Fireworks' e 'Undeadman': tribalismo arido, diradato e narcotico, cazzutissimi e bastardi bassi mastodontici trascinati su sabbie roventi."

Fireworks di Shackleton è un EP composto da quattro brani caratterizzati da un dub oscuro, arido e tribale. Due tracce originali e due remix, molto lontani dalle versioni originali, creano un viaggio sonoro intenso e sperimentale. L'uso di bassi mastodontici e ritmi ipnotici ricorda le migliori sperimentazioni della On U Sound, senza alcuna astrazione intellettuale, solo pura musica per il corpo. Ascolta Fireworks di Shackleton e immergiti nel dub sperimentale più intenso!

 Elettro-ritardi kafkiani, un processo nel "processo".

 "E' Spaventato Per Il Modo In Cui La Vetrata Potrebbe Crollare - Presto - Sarà Uno Spettacolo: La Caduta Di Un Palazzo Di Cristallo. Ma Crollerà In Totale Blackout, Senza Un Singolo Bagliore Di Luce, Solo Un Grande Schianto Invisibile"

La recensione analizza l'album "Kuehe in 1/2 Trauer" di P16.D4 come un'opera di avanguardia sonora pesante e complessa, caratterizzata da suoni elettroacustici abrasivi e un'atmosfera oscura. L'album rappresenta un collage di rumori e frammenti sonori che creano un clima di minaccia e spaesamento. Viene evidenziata l'influenza della scena post-avanguardista tedesca degli anni '80 e la filosofia di manipolazione sonora applicata dall'artista. Ogni brano emerge come un processo sonoro spietato e alienante, sfuggente al giudizio umano. Scopri l'oscuro universo sonoro di P16.D4 con questo album imperdibile!

 "La portentosa voce operistica di Joe Papa è protagonista, al suo apice interpretativo assoluto."

 "La sacralità nuda e totalizzante della nuova preistoria... un sudario bruciato imbevuto d’etere e macchiato di sperma, ricoperto da rose scarlatte."

La recensione celebra l'album 'Music for Gilded Chambers' di Controlled Bleeding come un'opera trascendente e vibrante. L'interpretazione vocale di Joe Papa raggiunge il suo apice, supportata da arrangiamenti sonori complessi e intensi. Tra atmosfere sacre e strutture melodiche fragile, l'album si presenta come un viaggio emozionale e meditativo attraverso paesaggi sonori inediti e suggestivi. Immergiti nell'universo sonoro di Controlled Bleeding e scopri questo capolavoro unico.

 Eventi sonori narcotizzanti, in costante conflitto con se stessi, nessun intento ipnotico, nessuna elevazione, solo stasi in continuo divenire.

 Un narcotico stato di semi-vigilanza irrequieta è prassi prestabilita e necessaria.

La recensione analizza in modo dettagliato e tecnico l'album Gesture Signal Threat di :zoviet*france:, evidenziandone la natura sperimentale e le atmosfere inquietanti. L'ascolto è descritto come una esperienza cosciente e vigilante, lontana dall'ipnosi. La musica si muove su confini tra suoni organici e inanimati, creando paesaggi sonori disturbati ma affascinanti. Scopri il mondo sonoro unico di :zoviet*france: con Gesture Signal Threat!

 "Gabi Delgado è l'Alan Vega teutonico, chi aveva capito il punk aveva rottamato le chitarre e comprato un synth di quarta mano."

 "'El Que', appiccicosa come il miele, colonna sonora per cocktail party danzanti sulla spiaggia a base di mojito corretto cianuro."

La recensione celebra Gold und Liebe di Deutsch Amerikanische Freundschaft come un capolavoro synth-punk, capace di superare le mode con la sua essenzialità sonora. L’album è descritto come ipnotico, marziale e seducente, con la voce di Gabi Delgado paragonata a un leader carismatico. Il lavoro si distingue per energia e minimalismo, evocando immagini di decadenza e gioventù consumata, mantenendo vivo l’impatto anche in formati sonori più leggeri. Ascolta Gold und Liebe e immergiti nell’energia synth-punk di D.A.F.!

 Un disco che non somiglia a niente di quello venuto fuori dall’underground americano di quegli anni.

 La loro nera giungla d’asfalto continua a sgorgare sangue dalle sue ferite.

La recensione celebra l'album '1982' degli Ike Yard come un capolavoro avant-garde che ha anticipato la scena elettronica futura. Nonostante lo scioglimento precoce della band, il disco ha influenzato generazioni di artisti underground. Ritroviamo atmosfere cupe e un sound sperimentale che fonde elettronica e minimalismo. Il ritorno nel 2024 di registrazioni inedite conferma la sua carica emozionale e innovativa ancora attuale. Scopri l'influenza unica degli Ike Yard sull’elettronica moderna, un capolavoro da ascoltare e riscoprire.

 Che cazzo ha in corpo sto vinile a 10 pollici avvolto in materiale per asfaltare pitturato ed agghindato da carta adornata con geroglifici ed icone di Mao?

 Gris diventa così l’immaterialità ritualizzata, i baratri si richiudono in orizzonti sconfinati, costituito quasi solamente da voci trattate, irriconoscibili, rigonfie, spaventosamente indecifrabili.

La recensione di Gris di :zoviet*france: esplora un'opera sonora carica di atmosfere oscure e rituali. Il vinile è descritto come un viaggio catatonico e ipnotico attraverso paesaggi sonori immateriali e frammentati, dove le voci diventano indecifrabili e inquietanti. L'autore sottolinea la forte componente evocativa e visionaria dell'album, con un linguaggio intenso e poetico. Scopri l'oscurità sonora di Gris, un'esperienza unica per gli amanti del vinile sperimentale.

 "La macchina ingloberà ogni cosa, la battaglia è persa in partenza."

 "Io sono una macchina, io sono una puleggia, io sono un bullone, io sono una vite..."

La recensione celebra 'Mekano-Turbo' di Esplendor Geométrico come un'opera intensa e austera, dove ritmi metallici e beat coinvolgenti raccontano di lavoro e tecnologia. Il duo madrileno fonde suoni industriali con influenze etniche, creando un viaggio sonoro che esplora il legame indissolubile tra l'uomo e la macchina. Il lavoro riflette la brutalità e la poesia della produttività in ambienti meccanizzati, con una forte identità sonora e un messaggio potente. Scopri l'intensità di Mekano-Turbo: un viaggio sonoro tra uomo e macchina.

 Lo spirito di Sprung Aus Den Wolken aleggia tra quelle macerie come corvi plananti su carni decomposte, uno spirito puro come cristallina acqua di montagna.

 In pezzi come "Noch Lange Nicht" un laido e grooveggiante basso funk rimbalza gommoso tra pareti nude mentre la voce concitata e declamante pare comandare un plotone d'esecuzione.

La recensione celebra l'album Sprung aus den Wolken come un manifesto di creatività e rivoluzione sonora nella Berlino degli anni '80. Attraverso un sound primordiale e sperimentale, unisce funk, elettronica e percussioni esotiche in un contesto di rottura con il passato e le vecchie convenzioni musicali. La musica evoca immagini di macerie e rivoluzione, mischiando ritmo e atmosfere psichedeliche, offrendo un'esperienza audace e originale. Scopri ora l'alchimia sonora di Sprung aus den Wolken e immergiti nella Berlino rivoluzionaria degli anni '80!

Utenti simili
Cronos

DeRango: 0,12

ICON

DeEtà: 7038

extremelaj

DeRango: 0,00

telespallabob

DeRango: 11,31

Orwell

DeRango: 0,88

Hell

DeRango: 17,41

ocram

DeRango: 0,91

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Larrok

DeRango: 5,57

Etichette 2/2
# #1
Gruppi