CompagnoGoverno

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5732 giorni

 Il regista ha girato la storia nella regione dell’Issan, una delle più povere della Thailandia, dove la foresta è grembo di spiriti e ricordi mitici.

 ‘Il paradiso è un concetto sopravvalutato’

Lo Zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti è un film contemplativo di Apichatpong Weerasethakul che esplora la memoria, la morte e il liminale fra passato e presente. Ambientato nelle campagne thailandesi e nella città di Bangkok, il film rappresenta un contrasto tra la spiritualità ancestrale e l'isolamento moderno, attraverso immagini potenti e silenzi densi di significato. Un'opera vincitrice della Palma d'Oro che riflette anche il contesto socio-politico del paese. Guarda Lo Zio Boonmee per un viaggio unico tra mito e realtà.

 La proprietà privata è un furto.

 Io vorrei avere, ma anche essere, è questa la mia malattia. (Total)

La recensione esplora il terzo capitolo della 'trilogia sulla nevrosi' di Elio Petri, sottolineando il ritmo serrato e la forte impronta grottesca che declina il tema della proprietà privata come forma di malattia sociale. Il film, seppur a tratti meno fluido nella seconda parte, rimane una feroce riflessione sull'Italia post-boom economico e un ritratto della nuova borghesia. Si evidenziano le interpretazioni di Ugo Tognazzi e altri attori chiave, mentre il film invita a un personale e collettivo esame sul possesso e sull'esistere. Scopri il grottesco universo di Elio Petri e la sua critica sulla proprietà!

 Volontè è il collante che tiene uniti i diversi livelli: il giornalismo di parte e politico, la politica in genere, il sociale etc. in un contesto ben definito.

 Non esiste più nemmeno il concetto di destra e sinistra, il tutto è un unico monolite politico omologato democraticamente e solo formalmente opposto.

La recensione analizza il film 'Sbatti il mostro in prima pagina' di Marco Bellocchio, sottolineandone l'importanza come ritratto del giornalismo politico e del contesto italiano degli anni '70. Pur riconoscendo alcune limitazioni nella sceneggiatura non originale, il critico valorizza la potente interpretazione di Gian Maria Volontè. Il film diventa uno strumento per riflettere sull'evoluzione culturale e politica dell'Italia, evidenziando un'omologazione che ha cancellato le distinzioni ideologiche di un tempo. Scopri la potenza del cinema politico italiano con questo film imprescindibile!

 Questo è forse il più compiuto e struggente anime a sfondo sentimentale/romantico.

 Maison Ikkoku significa 'la casa di un attimo' o 'la casa senza tempo', dove vive il significato delle loro vite.

Maison Ikkoku è un anime romantico e struggente che racconta la crescita e le vicende personali di due protagonisti, Godai e Kyoko, in una Tokyo degli anni '80. Con una narrazione fedele al manga di Rumiko Takahashi, lo show combina sentimento, comicità e ambientazioni realistiche. L'equilibrio tra tradizione e modernità, la profondità dei personaggi e la qualità artistica ne fanno un capolavoro del genere. Scopri il fascino senza tempo di Maison Ikkoku, un viaggio emozionante nella Tokyo degli anni '80.

 Un peccato, ma resta comunque un capolavoro.

 La vicenda raccontata nel film e la vita di Welles ruotano quasi in simbiosi intorno ad una situazione di cambiamento.

La recensione esplora L'orgoglio degli Amberson, secondo film di Orson Welles dopo Quarto potere, lodandone la tecnica innovativa e la profondità narrativa. Nonostante i tagli imposti dalla RKO, il film resta un capolavoro potente e visionario. La pellicola riflette anche la personale crisi artistica di Welles e anticipa importanti cambiamenti nella sua carriera. Scopri la grandezza e le sfumature del capolavoro di Welles, guarda L'orgoglio degli Amberson!

 "La burocrazia delle nostre emozioni e dentro i sentimenti."

 "Watanabe è un modello, aveva la serenità e gli occhi di chi ha già visto oltre."

La recensione analizza il film Vivere di Akira Kurosawa, che racconta la trasformazione di Watanabe, un impiegato destinato alla morte imminente. Attraverso la malattia, il protagonista trova un senso nuovo alla vita, opponendosi alla monotonia e alla burocrazia. Kurosawa trae dal dolore una poesia potente, senza pietismi, stimolando rabbia e commozione. Il film esplora temi profondi come la condizione umana, la perdita e la forza morale individuale. Scopri il capolavoro di Kurosawa che celebra la vita oltre la routine.

 Il concetto stesso di sfruttamento rimane immutato oggi come allora.

 È solo nel sogno che si può trovare la propria rivoluzione oppure è solo nel sogno dei pazzi che si può creare una nuova coscienza di classe.

La recensione analizza 'La classe operaia va in paradiso' di Elio Petri, un film del 1971 ancora attuale nella sua denuncia dello sfruttamento e dell'alienazione operaia. La pellicola critica sia il sistema capitalistico che le forze sindacali, mostrando una profonda sconfitta collettiva. È un invito amaro a prendere coscienza, con un finale simbolico che richiama la speranza racchiusa nel sogno di un cambiamento radicale. Un capolavoro che continua a vibrare a distanza di decenni. Scopri questo capolavoro sociale e rifletti sul presente attraverso il cinema di Elio Petri.

 Preservare la memoria della Cambogia. Non si può ricostruire il paese senza ricreare una memoria, una cultura, basi di una propria identità. (Rithy Panh)

 Il saggio sa che la vita non è che una fiammella scossa da un vento violento. (Scritta sull'architrave di una porta di Angkor)

Les gens de la rizière di Rithy Panh è un film intenso e intimo che racconta la vita di una famiglia contadina cambogiana, intrecciando la loro quotidianità con la memoria e il trauma della nazione. Attraverso elementi simbolici e metaforici, il film esplora la perdita, la sofferenza e il coraggio di ricominciare dopo gli orrori dei Khmer Rossi. Un'opera che invita a riflettere sulla necessità di preservare la memoria storica per ricostruire l'identità e la cultura di un popolo. Scopri il film che racconta la memoria e la forza della Cambogia.

Utenti simili
casamorta

DeRango: 4,35

odradek

DeRango: 8,56

Darkeve

DeRango: 6,65

telespallabob

DeRango: 11,31

Geo@Geo

DeRango: 9,10

7416582930

DeRango: 0,72

madcat

DeRango: 9,08

drunkedQueen

DeRango: 3,24

gnagnera

DeRango: 2,43

paul91liam

DeRango: 0,00