Anders Friden89

DeRango : 0,35 • DeEtà™ : 5584 giorni

 «...nonostante sia impossibile per me non provare un pizzico di nostalgia nel risentire su disco e dal vivo quelle canzoni che tanto mi avevano fatto sognare da ragazzino...»

 «...lascia però in troppi episodi quell’amaro e fastidioso retrogusto del già sentito, che neanche la sempre splendida voce del singer può riuscire a cancellare.»

La recensione analizza il debutto degli Unisonic, progetto che segna il ritorno di Michael Kiske alla scena hard rock e power metal. Pur apprezzando la performance vocale e la qualità dei brani, l'autore rimane moderatamente deluso dal fatto che l'album non rappresenta un vero ritorno al sound classico di Helloween. L'album mescola influenze AOR, hard rock e power metal, offrendo momenti di nostalgia ma anche qualche brano prevedibile. L'attesa è ora su un possibile nuovo capitolo dei Place Vendome. Scopri l'album Unisonic e rivivi la leggendaria voce di Michael Kiske!

 Gli oltre 40 minuti di ‘Hang Time’ rivelano tutta la creatività e la maturità raggiunta dei Soul Asylum.

 ‘Cartoon’ è un inno dalla bellezza disarmante, dedicato ai giovani di una generazione priva di ideali e sconfitta dalla società.

La recensione celebra 'Hang Time', quarto album dei Soul Asylum, come punto di svolta e consacrazione della band nella scena rock underground di Minneapolis degli anni '80. Il disco unisce hard rock e blues con testi intensi e melodie orecchiabili, anticipando la futura evoluzione sonora del gruppo. Pur con qualche limite produttivo, l'album è considerato un capolavoro che mostra la maturità della formazione e segna l'inizio della loro fama, culminata poi negli anni '90. L'autore ricorda inoltre la carriera della band evidenziandone i momenti chiave e le tracce memorabili. Ascolta 'Hang Time' e riscopri il rock autentico degli anni '80!

 I Tesla erano capaci di colpire al cuore con la sincerità e la passione che li ha sempre accompagnati.

 ‘Try So Hard’ è probabilmente il più bel lento della carriera dei Tesla, ricco di emozione e sudore.

Bust A Nut segna una tappa di passaggio per i Tesla, un album che, pur mostrando segni di stanchezza, mantiene la passione e il carisma della band. Con brani intensi come ‘The Gate/Invited’ e la ballad ‘Try So Hard’, il disco riporta emozioni autentiche e momenti di ispirazione. Pur non raggiungendo i picchi dei lavori precedenti, rimane un’opera degna di nota e un simbolo di un’epoca che volgeva al termine. La recensione rievoca così un sentimento di nostalgia, confermando il valore duraturo dei Tesla. Scopri la profondità e la passione di Tesla in Bust A Nut, un classico hard rock da riscoprire!

 Rabbia, disperazione, solitudine. Queste sono le prime parole che mi vengono in mente quando penso ai Fuel.

 'Sunburn' si rivela un debutto convincente, che esprime la vera anima del gruppo, quella fatta di anni e anni passati a suonare anche nei peggiori bar e locali.

Sunburn è il debutto convincente dei Fuel, un album rock intenso che esprime rabbia, solitudine e speranza. Tra brani memorabili come 'Shimmer' e 'Hideaway', il disco mostra la vera anima della band americana, forgiate da anni di esperienza live. Pur non essendo il loro album più noto, rappresenta un ritratto sincero e autentico del gruppo, ben al di là del successo commerciale futuro. Un pezzo importante della scena rock degli anni '90, capace di emozionare ancora oggi. Scopri il rock autentico dei Fuel con il loro primo album Sunburn!

 Songs From Black Mountain si rivela essere un disco senza infamia e senza lode, penalizzato oltremodo da una produzione e da un’attitudine davvero troppo soft.

 Quel sogno iniziato nella lunga estate americana del '94 si infrangerà nel modo più amaro, nelle aule di un tribunale.

Songs from Black Mountain segna il tentativo dei Live di ritornare alle radici rock dopo anni di virate mainstream. L'album presenta brani densi di intensità, ma è penalizzato da una produzione troppo soft e pezzi poca ispirati. Rimane un disco discreto ma non all'altezza delle hit storiche. Dopo questo lavoro il gruppo si scioglie, con tensioni interne e la carriera solista di Ed Kowalczyk. Scopri con noi l'ultimo capitolo dei Live e il loro impatto nel rock anni 2000.

 "'2333 Colour my XTC' è una song semplicemente mozzafiato e dal tiro micidiale."

 "Jeff Scott Soto è probabilmente al massimo della sua lunga ed onorevole carriera."

La recensione celebra 'Humanimal' dei Talisman come un disco hard rock potente con influenze funk, che spicca nella scena degli anni '90. Si evidenziano le qualità vocali di Jeff Scott Soto e l'innovazione musicale del gruppo. L'album è ricordato come un degno erede della golden age del genere, segnato dall'improvvisa scomparsa del bassista Marcel Jacob. Ascolta 'Humanimal' e riscopri un classico nascosto dell'hard rock anni '90!

 L'intensità unica della voce di Delp, unita al crescendo epico di Hollyann, è da lacrime e da brividi ad ogni ascolto.

 Ogni volta che sento 'A Man I’ll Never Be' o 'Hollyann', io mi sento un po’ meno solo.

Third Stage è un album maturo e raffinato dei Boston, concepito come un concept sulla 'terza età' e caratterizzato da una produzione molto curata e da ballate intense. La voce di Brad Delp conferisce ai pezzi un'emozione unica, soprattutto nei brani come Amanda e Hollyann. Nonostante le tensioni interne e i lunghi tempi di attesa, l'album rappresenta un punto alto nella carriera della band, segnato anche dalla triste scomparsa del cantante Delp. Un disco che emoziona e lascia un segno profondo negli amanti del rock classico. Ascolta Third Stage e lasciati emozionare dalla leggenda dei Boston.

 "Departure è l'ingresso negli anni '80 che consacrerà i Journey come una delle band più famose degli USA."

 "'Stay Awhile', ballata profonda e romantica, con un'ultima strofa davvero da lacrime."

Departure rappresenta la svolta dei Journey verso gli anni '80, consolidando il loro ruolo nella scena AOR. L'album miscela hard rock e melodie pop, anticipando il successo che arriverà con album successivi. Con Steve Perry e Gregg Rolie protagonisti, il disco offre brani iconici come "Any Way You Want It" e la commovente "Stay Awhile". Departure è un ponte fondamentale per capire l'evoluzione della band verso la leggenda del rock americano. Ascolta Departure per scoprire l'inizio della leggenda Journey!

 I Firehouse sono stati l'ultimo gruppo a tenere ancora alta la bandiera dell'hard rock/hair metal negli anni bui dopo il periodo d'oro.

 "I Live My Life For You" colpisce dritta al cuore con la sua melodia struggente e il canto intriso di passione.

Firehouse 3 rappresenta un passo maturo per la band, che ammorbidisce il sound hard rock verso atmosfere più melodiche e ballad raffinate. L'album, uscito nel 1995, offre una combinazione equilibrata di potenza e melodia, con brani coinvolgenti che confermano la qualità del gruppo anche in un periodo di grandi cambiamenti musicali. La recensione valorizza soprattutto la capacità della band di adattarsi senza rinunciare alla propria identità. Ascolta Firehouse 3 e riscopri l'eleganza dell'hard rock anni '90!

 L'album tende a smussare gli angoli dell'hard rock, cercando il ritornello vincente.

 La strana 'Tonmeister' è un intermezzo troppo lungo e poco musicale per i Bonfire.

Knock Out, album del 1991 dei Bonfire, mostra un tentativo del gruppo tedesco di avvicinarsi a un sound più radiofonico e meno elaborato rispetto al passato. Le ballate sono più numerose e rispetto ai dischi precedenti c'è una ricerca di ritornelli più vincenti. La qualità media delle canzoni rimane buona, ma colpisce poco per originalità. Il disco segnò l'ultima fatica della formazione classica prima dello scioglimento causato dall'arrivo del grunge. Consigliati gli album precedenti della band. Scopri il sound degli anni '90 con i Bonfire e lascia che la nostalgia dell'hard rock ti conquisti.

Utenti simili
Anatas

DeRango: 4,23

gaston

DeRango: 6,37

Gale

DeRango: 0,05

PoohPooh

DeEtà: 7173

alia76

DeRango: 3,61

fedezan76

DeRango: 9,44

Schizoid Man

DeRango: 1,83

Core-a-core

DeRango: 1,73

geb

DeRango: 1,62

Ardalo

DeRango: 2,38