lorenzo tore

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5564 giorni

 Signore e signori ecco a voi il film più atteso e più premiato dell’anno.

 Una giovane obesa di colore denigrata per il suo fisico in una società classista e razzista.

Il film Precious di Lee Daniels racconta la dura vita di una ragazza di Harlem segnata da violenze e discriminazioni. Nonostante le difficoltà, la protagonista trova nella scuola e nella matematica un barlume di speranza. La pellicola si distingue per una forte denuncia sociale unita a un intenso coinvolgimento emotivo, valorizzata dall’ottima interpretazione della giovane Gabourey Sidibe e dall’ambientazione autentica. Scopri la storia intensa e premiata di Precious, un film che emoziona e fa riflettere.

 Il film è un capolavoro, forse il più bel film del 2009.

 Vedere Inglourious Bastards è come cantare una canzone di cui non si conoscono le parole, ci sentiamo impacciati e disorientati e magari è proprio questo il suo fascino.

La recensione analizza Inglourious Bastards come un capolavoro del 2009, ma sottolinea come il film si discosti dallo stile abituale di Tarantino, mancando di quella 'ciliegina' tipica delle sue opere. Pur apprezzando la capacità del regista di far emergere nuovi talenti come Christoph Waltz, l'autore evidenzia una certa delusione per l’assenza dell’iconico linguaggio visivo e narrativo che ci si aspettava. Il film è consigliato in lingua originale e resta un’opera stimolante e sorprendente, ma non priva di difetti. Scopri il lato inaspettato di Tarantino con Inglourious Bastards, guardalo in lingua originale!

 "La musica ti permette di stringere i denti nei momenti duri e la donna nei momenti dolci."

 "The show must go on."

I Love Radio Rock di Richard Curtis è una commedia coinvolgente ambientata nell'Inghilterra degli anni '60, che racconta l'importanza della musica rock e della libertà giovanile. Il film celebra la radio pirata come simbolo di rivoluzione culturale e musicale, arricchita da personaggi vividi e una colonna sonora trascinante. Un mix di umorismo, sarcasmo e messaggi sociali avvolge una storia di crescita e amicizia. Guarda I Love Radio Rock e immergiti nel mito del rock anni '60!

 Il film non è granché. Burton avrebbe potuto fare molto meglio.

 Questa volta 'i matti non sono i migliori' ma sono semplicemente da sbattere in manicomio.

La recensione critica il film di Tim Burton 'Alice In Wonderland' per un'eccessiva lontananza dall'opera originale di Carroll, con una protagonista debole e personaggi sottoutilizzati. Pur avendo un cast di rilievo, il film risulta lento, prevedibile e privo di emozioni. Nonostante il successo commerciale iniziale, l'opera non riesce a trasmettere né paura né stupore, deludendo le aspettative legate al talento di Burton. Scopri perché l’Alice di Burton non ha convinto critica e pubblico.

 L'incubo vince sul sogno e la realtà sull'immaginazione.

 Un autore così si può solo continuare ad amare... O odiare?!

Epidemic di Lars Von Trier è un film sperimentale che mescola terrore psicologico e malattia mentale come metafora per il disagio umano. Realizzato in bianco e nero, utilizza un intreccio articolato e giovani attori, compreso lo stesso regista. Sebbene non sia la sua opera migliore, mostra il germoglio dello stile sadico e psicologicamente intenso di Von Trier. Il finale, intenso e struggente, lascia un impatto duraturo. Scopri Epidemic, l'esperimento psicologico di Lars Von Trier da non perdere.

 Ho bisogno di ubriacarmi per prender sonno.

 Noi sterminiamo quel che è inferiore e incrementiamo ciò che è utile.

L'uovo del Serpente di Ingmar Bergman descrive con realismo crudo la crisi economica e morale della Germania del 1923. Attraverso i personaggi di Able e Manuela, il film mostra il declino sociale che favorì l'ascesa del nazismo. La pellicola punta più sulla violenza psicologica che sull'azione, offrendo una riflessione profonda sul male e la disperazione umana. È considerato uno dei film più forti e significativi di Bergman, nonostante lasci un senso di inquietudine profonda. Scopri il lato oscuro della storia con Bergman e immergiti in un dramma unico e potente.

 L'ultimo colossal di Cameron ha lasciato tutti, me compreso, a bocca aperta; le nuove tecnologie anticipano il cinema del futuro.

 Il crollo dell'immenso "albero-villaggio" simboleggia il più basso punto ormai raggiunto dall'etica umana.

Avatar di James Cameron è un film rivoluzionario che coniuga innovazione tecnologica e un forte messaggio etico ed ecologico. Ambientato su Pandora, racconta la crisi del nostro rapporto con la natura e il colonialismo, offrendo uno spettacolo visivo senza precedenti. Un’opera che segna l’alba di una nuova era cinematografica, capace di coinvolgere lo spettatore su più livelli. Scopri Avatar, il film che ha cambiato il cinema e il modo di raccontare storie!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

Spleen

DeRango: 0,16

Longliverock

DeRango: 0,05

dosankos

DeRango: 5,54

IL SICILIANO

DeRango: 1,88

Heaven in Black

DeRango: 0,01

panNZZOone

DeRango: 0,36

Sotanaht

DeRango: 0,40

pi-airot

DeRango: 2,86

fedezan76

DeRango: 9,44