seagullinthesky

DeRango : 2,21 • DeEtà™ : 5517 giorni

 Se la risposta è "Cavolo, sì!" allora questo "The Tide Will Swallow Us Whole" sarà manna dal cielo per voi.

 Ho menzionato prima le atmosfere Ambient. Ecco, non sono atmosfere tipo Sigur Ròs, qui non c'è tempo per rilassarsi.

La recensione celebra "The Tide Will Swallow Us Whole", esordio della band Trenches, come un capolavoro post-metal innovativo e potente. Il disco miscela sludge, hardcore e ambient senza cadere in stereotipi, spinto da una voce unica e violenta. È un lavoro che cresce ad ogni ascolto e scuote la scena con urgenza e tensione sonora. Consigliato a chi cerca un album intenso e fuori dagli schemi. Ascolta Trenches e lasciati travolgere da un vortice di suoni unici!

 "Geniale è qualcosa che NON LASCIA INDIFFERENTI, MA SCONVOLGE."

 "Li amerete o vi faranno schifo. Di sicuro preparatevi a rimanerci male."

La recensione analizza 'Bu-ikikaesu' dei Maximum The Hormone come un album unico e geniale, capace di sconvolgere l'ascoltatore grazie a bruschi cambi di genere e sperimentazioni. Pur essendo irriverente verso il J-Rock tradizionale, evidenzia la trasformazione del gruppo in un fenomeno indipendente e originale. L'album colpisce con brani come 'Shimi' e un mix imprevedibile di suoni, risultando coinvolgente e difficile da dimenticare. Ascolta Bu-ikikaesu e lasciati sorprendere dall’originalità di Maximum The Hormone!

 "È un disco acustico che di acustico non ha proprio niente."

 "Death Acoustic è sicuramente l'album acustico più casinaro che mi sia passato sotto mano."

Death Acoustic di Nick Oliveri è un album acustico atipico che fonde l'essenza punk e metal con urla e chitarre corrosive. Registrato in un momento di pausa, è un disco che cattura energia e autenticità, con cover di band cult e brani inediti. Una proposta unica e avvincente per chi cerca sonorità fuori dagli schemi acustici tradizionali. Ascolta Death Acoustic e scopri un acustico fuori dagli schemi!

 L'abito non fa il monaco: un nome brutto, ma musica sorprendente.

 "And We Washed Our Weapons In The Sea" è tutto una questione di spessore.

La recensione elogia 'And We Washed Our Weapons In The Sea' dei Frodus, un album evocativo e ricco di spessore. Originari di Washington D.C., il trio unisce punk, math rock e indie rock in una proposta originale e sperimentale. Nonostante la visibilità limitata europea, il disco emerge come una gemma dell'underground anni 90. L'ascolto è descritto come un'esperienza quasi catartica e intensa, consigliata agli amanti della musica alternativa. Ascolta subito questo capolavoro underground e riscopri la potenza dei Frodus!

 Questo disco in soli 20 minuti spazza via la quasi totalità delle produzioni odierne.

 Per chi ascolta hardcore da tempo questo disco è semplicemente un dono sceso dall’alto.

La recensione celebra l'album 'Heavier Than Heaven, Lonelier Than God' dei Blacklisted come un raro esempio di hardcore autentico e pieno di anima nel panorama del decennio 2000-2010. Il disco spicca per la forza dei testi e la purezza del genere, contrastando con molte produzioni contemporanee. L'autore sottolinea come questa opera rappresenti un dono per gli amanti dell'hardcore, evidenziando la qualità crescente rispetto ad altri lavori della band e di molte band odierne. Ascolta Heavier Than Heaven, Lonelier Than God e riscopri il vero hardcore.

 La prima traccia "Define" nei suoi 9 minuti rappresenta per me l'intero genere post-core-rock.

 Quando ascolto i Bossk le atmosfere di gruppi come Neurosis e The Ocean vengono come 'sommati' in un unico, grande flusso strumentale.

L'album .2 dei Bossk è un'eccezionale opera post-rock quasi strumentale, capace di fondere e ricreare le atmosfere di grandi nomi come Neurosis e The Ocean. Nonostante la breve carriera della band, questo lavoro si distingue per la sua semplicità raffinata e il coinvolgimento emotivo. La traccia 'Define' è emblemativa e rappresenta il cuore pulsante del disco. Un ascolto consigliato agli amanti del genere e delle sonorità atmosferiche. Ascolta .2 dei Bossk e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 30 minuti che bastano ed avanzano per mandare K.O. l’ascoltatore.

 Il risultato se comparato con le solite mega produzioni moderne è alquanto discutibile, ma di certo qui la devastazione è vera.

Wars And Rumors Of Wars di The Chariot è un album mathcore crudo e intenso, registrato in presa diretta senza abbellimenti. Le 10 tracce, brevi ma devastanti, mostrano una band fedele a se stessa che produce un suono abrasivo e particolare. L'autore apprezza la violenza sonora e la coerenza artistica, pur riconoscendo che il gruppo non è per tutti dal vivo. La recensione invita a scoprire una realtà alternativa nel panorama metalcore. Ascolta The Chariot e scopri il loro mathcore grezzo e travolgente!

Utenti simili
_Teskyo_

DeRango: 0,00

+THEJACKAL+

DeEtà: 5625

19Lunghezze

DeRango: -3,58

2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78

Gruppi