tutto d'un tratto compare questo disco, molto breve, molto semplice quasi banale e mi riempie il sabato mattina.

 sarò la dolcezza Twee Pop e le peculiarità della Sarah Records, un pò Pastels un pò Beat Happening un pò Vaselines; lo-fi state of mind.

La recensione celebra la semplicità e la dolcezza dell’album 'Signs Are Rampant' di Blank Statements, evidenziandone le influenze Twee Pop e Sarah Records. Il disco è breve ma capace di regalare una sensazione di freschezza e tranquillità, con richiami a band come Pixies e Vaselines. Un ascolto ideale per momenti di relax. Scopri ora 'Signs Are Rampant' di Blank Statements e lasciati avvolgere dal suo lo-fi incantato.

 Un artista per riuscire a svicolarsi tra vari generi o sottogeneri deve avere due palle cubiche ed una personalità talmente invadente che oscurerebbe il sole.

 Alex G è ormai più di un lustro che vuole farci conoscere le sue influenze, i suoi amori e la sua originale cifra stilistica.

Alex G con Rocket propone un album che spazia tra diversi generi musicali mantenendo una forte identità personale. L'album esplora atmosfere folk e country, tra influenze indie e sperimentazioni sonore. La recensione sottolinea l'originalità e la versatilità dell'artista nel creare un disco ricco di emozioni e personalità. Tra le tracce più rappresentative figurano Witch, Judge e Big Fish, simbolo della diversità stilistica unificata dal timbro riconoscibile di Alex G. Ascolta Rocket di Alex G e scopri un mondo musicale unico e versatile!

 Questo disco segna un confine: prima c'erano i gruppi Hi-Tech ... poi c'è questo disco che vuole tornare con i piedi per terra e rigenerarsi alieno.

 Musica elettronica dai suoni rave riassemblati, cantato simil-lirico in spagnolo gender.

L'album 'Arca' del 2017 rappresenta una svolta nella musica elettronica, distaccandosi dai precedenti approcci apocalittici per un suono più terreno e alieno. L'opera si distingue per i suoni rave riassemblati e un canto lirico in spagnolo dal carattere gender-fluid, inserendosi in un contesto sperimentale affiancato da nomi come Oneohtrix Point Never e Holly Herndon. Ascolta Arca e scopri un suono elettronico unico e rivoluzionario.

 Uno dei post-hardcore più forti ed ispirati di questi ultimi anni.

 La solitudine nella cultura di massa americana, così avvolgente e morbida, da risultare materna, fascinosa, ammaliante ma peccatrice e morbosa.

Pile, con l'album A Hairshirt of Purpose del 2017, offre un post-hardcore intenso e ispirato. Rick Maguire compone sonorità emotive e ben strutturate, tra malinconia e rabbia, senza mai cadere nell'eccesso. La cultura di massa americana viene evocata come un elemento materno ma oscuro. Le tracce Milkshake, Leaning on a Wheel e Texas sono particolarmente consigliate. Ascolta ora 'A Hairshirt of Purpose' e lasciati travolgere da emozioni intense!

 Sono in silenzio stampo da molto tempo assai, ma dopo aver apprezzato, acquistato e amato dischi... torno con un disco che suona vecchio come i figli dei fiori.

 Cavalcate lisergiche in mari vischiosi, esplosioni garage e J Mascis.

La recensione celebra 'Mystic 100s' dei Milk Music come un ritorno atteso dopo cinque anni di silenzio, con un suono che richiama la psichedelia sporca, il folk e il garage rock degli anni '80 e '90. L'album è apprezzato per le sue atmosfere lisergiche e per le influenze che spaziano da Grateful Dead a Dinosaur Jr, risultando un lavoro autentico e coinvolgente. Scopri Mystic 100s e lasciati trasportare dal suono vintage dei Milk Music!

 L'obesità melodica ritorna a scorrere tra melancholia Pumpk-iana e flussi di coscienza noise-chords.

 E come da tradizione di Ovlov-iana memoria chiudere il tutto con dei muraglioni chitarrosi ed un assolo epico.

Greatest Hits raccoglie i due EP di Stove, progetto solista di Steve Hartlett degli Ovlov, combinando lo-fi pop e alternative con influenze da Wilco, Deerhunter e Built To Spill. L'album alterna momenti di malinconia e nostalgia a chitarre energiche e assoli epici, confermando il valore artistico di Hartlett nel panorama indie del 2016. Scopri ora l'universo lo-fi di Stove con Greatest Hits!

 Avete mai avuto il desiderio morboso di ascoltare delle canzoni che riproducessero degli intermezzi televisivi o interruzioni pubblicitarie asiatiche degli anni '80 e '90?

 La sensazione è quella di uno skip televisivo selvaggio nelle nostre versioni asiatiche di Italia7Gold, Telemarket, Tele Montecarlo, Odeon TV e tantissime altre.

La recensione esplora Prism Genesis di Fuji Grid TV, un album che cattura la sensazione di zapping fra interruzioni pubblicitarie e programmi televisivi asiatici degli anni '80 e '90. L'opera evoca un'atmosfera caotica, nostalgica e allo stesso tempo divertente, con una presenza marcata di rumori bianchi e frammenti vocali. Un viaggio sonoro originale, ideale per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi tradizionali. Ascolta Prism Genesis e immergiti in un universo sonoro unico e nostalgico!

 MIGLIOR COSA USCITA NEL 2016, DEL MIO CUORE!

 Dimenticatevi le distorsioni, la rabbia emozionale, ora c'è Lennon-McCartney-Harrison incarnati nella stessa persona.

Confront The Truth di Tony Molina è un album breve ma intenso, che racchiude in 10 minuti un mix di influenze da giganti della musica come Lennon-McCartney, Simon & Garfunkel e Elliott Smith. L'opera si distingue per la sua perfezione nella composizione e nella sonorità, segnando un'evoluzione rispetto a lavori precedenti. La recensione sottolinea la capacità di Molina di fondere emozione e tecnica in un mini capolavoro. Ascolta ora Confront The Truth e vivi la perfezione musicale in pochi minuti!

 Horse Jumper Of Love mi hanno trasmesso ... svacco totale e nostalgia.

 Questa band è riuscita a cogliere il senso di oppressione dei Codeine portandolo al livello dei Pavement.

La recensione evidenzia come l'album d'esordio di Horse Jumper of Love trasmetta sensazioni di svacco e nostalgia, evocando sonorità tipiche degli anni '90. La band riesce a coniugare influenze di gruppi cult come Codeine, Pavement, Low e Smashing Pumpkins, posizionandosi nel panorama Nu-Lofi con freschezza e vitalità. Pur rischiando di apparire troppo ancorata al passato, la musica mantiene una genuinità che invita a riflettere sul valore di queste sonorità oggi. Scopri l'album di Horse Jumper of Love e lasciati trasportare dalla nostalgia anni '90!

 Far Side Virtual sono suonerie polifoniche per un fantomatico smartphone.

 Non è la canzone che si adatta all'umore dell’uomo, ma è l’uomo che deve adattarsi all’umore della canzone.

Far Side Virtual di James Ferraro è un album che ha segnato la scena elettronica del 2011, influenzando sottoculture come la vaporwave. Con un suono freddo e minimale simile a suonerie e sveglie digitali, esplora il rapporto tra uomo, macchina e musica nell'era post-capitalista. La recensione ne sottolinea l'originalità e il ruolo chiave nel definire tendenze innovative. Ascolta ora Far Side Virtual e immergiti nella nuova era della musica elettronica.