The Decline

DeRango : 5,11 • DeEtà™ : 5384 giorni

 Uno dei riff più geniali della storia del metal, un sound sconvolgente e cervellotico allo stesso tempo.

 I Coroner sono stati capaci di raggiungere già con il primo album la perfezione.

La recensione celebra l'album di debutto dei Coroner, R.I.P., come un capolavoro musicale thrash metal. L'autore ripercorre con emozione il legame personale con la musica, sottolineando il virtuosismo strumentale e l'atmosfera oscura dell'album. R.I.P. è descritto come una pietra miliare difficile da eguagliare, e nonostante la scarsa attenzione del grande pubblico, rimane un riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta R.I.P. dei Coroner e riscopri un capolavoro del thrash metal!

 Il carcere non è ancora la morte, benché non sia più la vita.

 La musica di Burzum, bella o brutta che sia, possa rispondere ad una sola, inconfutabile parola: Libertà.

Fallen è il seguito naturale di Belus e segna il ritorno del Black Metal pagano di Burzum dopo 16 anni di reclusione. L'album mostra una maggiore attenzione alle melodie e un sound più evoluto, mantenendo però la crudezza tipica del genere. Nonostante la controversa figura di Vikernes, l'opera si distingue per la sua profondità atmosferica e una produzione personale che esalta chitarre e voce. Fallen si presenta come un tassello solido nella discografia di Burzum e nel panorama del Black Metal moderno. Scopri l'evoluzione del Black Metal con Fallen di Burzum, ascolta ora!

 Decisamente il mio mal di testa preferito.

 Un pezzo molto vicino alla perfezione.

L'album solista di Geddy Lee, 'My Favorite Headache', esce come un'opera personale e intensa, arricchita da collaborazioni di rilievo. Pur mantenendo qualche eco dei Rush, l'album si distingue per eleganza e innovazione, con brani come la title-track e 'Working At Perfekt' assolutamente memorabili. Lo storico frontman dimostra di sapersi esprimere con autenticità anche fuori dalla band, regalando ai fan una preziosa esperienza musicale. Ascolta ora l'album solista di Geddy Lee e scopri il suo universo musicale unico!

 Schmeir e soci sono riusciti nell'arduo compito di far (probabilmente) peggio, dando alle stampe 'Day Of Reckoning'.

 Se l'arte della musica per Schmeir fosse ormai diventata semplice standardizzazione, non è forse meglio che torni davvero dietro i forni della pizzeria Barracuda.

La recensione di Day Of Reckoning dei Destruction evidenzia un calo d'ispirazione rispetto agli album precedenti. La band produce brani veloci e potenti, ma manca emotività e originalità. La nuova aggiunta Vaaver non riesce a risollevare le sorti di un lavoro poco equilibrato e spesso anonimo. Schmier sembra aver perso lo smalto che lo contraddistingueva, compromettendo lo status storico della band nella scena thrash tedesca. Scopri se Destruction mantiene la fiamma del thrash con Day Of Reckoning!

 Fa il verso a coloro che ormai lo ritengono poco più che un pensionato di lusso.

 Secca e imponente sembra essere la risposta di Tony.

Tony Iommi, storico chitarrista dei Black Sabbath, lancia nel 2000 il suo primo album solista 'Iommi', dimostrando ancora una volta la sua indiscussa genialità. L'album presenta una carrellata di collaborazioni importanti e pezzi che richiamano la sua iconica impronta musicale. Tra le tracce di spicco spicca 'Patterns' con Serj Tankian, e il ritorno nostalgico dei Black Sabbath in 'Who's Fooling Who?'. Nonostante qualche brano meno convincente, il lavoro complessivo conferma Tony come un artista ancora vigoroso e creativo. Scopri l'album solista di Tony Iommi e immergiti nell'iconico sound dei Black Sabbath!

 Una musica elettronica infarcita di tastiere quasi ai confini con la disco e la techno music, accorpata comunque a grondanti distorsioni di chitarra.

 “Dancing With The Dead” conquista ascolto dopo ascolto con la sua disarmante immediatezza, la sua disinvoltura e crescente passione.

L'album Dancing With The Dead di Pain rappresenta la fusione unica tra metal estremo ed elementi elettronici con influenze pop e gothic. Peter Tagtgren, leader eclettico e creativo, crea un'opera originale e coinvolgente, caratterizzata da melodie catchy e sperimentazioni stilistiche. Alcune tracce si distinguono per la loro energia e particolarità, mentre l'album mantiene una coerenza di fondo che lo rende facile da ascoltare. Pur non essendo indispensabile, è un lavoro sincero e innovativo nel panorama metal. Scopri l'innovativo metal elettronico di Pain, ascolta Dancing With The Dead!

 Questo album mi ha totalmente impressionato per la sua immensa manifestazione di superiorità e competenza musicale.

 I Flotsam And Jetsam sono tra le band più trascurate della storia del Metal, ma i primi due album sono pietre miliari del thrash.

No Place For Disgrace dei Flotsam And Jetsam è un album thrash metal di altissimo livello, capace di mostrare tecnica, velocità e songwriting intelligente. La voce di Erik Knutson si distingue per qualità e carisma, mentre la sostituzione di Jason Newsted con Troy Gregory è più che valida. L'album è considerato una pietra miliare degli anni '80, meritevole di maggiore attenzione e riconoscimento. Scopri ora questo capolavoro thrash metal e riscopri i Flotsam And Jetsam!

 “Watching In Silence è marchiato a fuoco da un’energica impronta Savatage.”

 “La splendida ugola di Zak, sempre a suo agio nei momenti più sinuosi che in quelli più infuocati ed esaltanti.”

Il debutto dei Circle II Circle, guidati dall'ex cantante dei Savatage Zak Stevens, si impone con un sound potente e versatile. L'album 'Watching In Silence' intreccia l'impronta tipica dei Savatage a influenze hard rock e nu-metal, offrendo brani carichi di energia e melodia. Stevens dimostra la sua abilità vocale in contesti diversi, regalando un lavoro ricco di contrasti e sorprese. Un'opera consigliata sia ai fan della vecchia band che a nuovi ascoltatori. Scopri l'energia e le sfumature del debutto di Circle II Circle!

 Aaahhh...come canta Rivera...

 'Winds Of War': la sublimazione estatica dell'arte musicale.

La recensione esalta 'A Distant Thunder' degli Helstar come un album di thrash metal che miscela rabbia e tecnica con una melodia superiore. Evidenzia l'apporto decisivo di nuovi membri e la voce unica di James Rivera. L'album è descritto come un lavoro coeso, potente e ricco di passaggi emozionanti come la semi-ballad 'Winds Of War'. Nonostante una produzione poco brillante, resta un pezzo di alto valore e la band continua a mantenere alta la propria reputazione. Ascolta subito 'A Distant Thunder' per un viaggio nel thrash metal d'élite!

 I Tankard scodellano il loro capolavoro album dopo album, concerto dopo concerto.

 Dimentichiamoci la musica dotta e laboriosa lasciandoci versare addosso litri e litri di delirante e liquoroso metallo teutonico.

La recensione celebra Tankard come simbolo di passione e autenticità nel thrash metal, con l'album Beast Of Bourbon che conferma la loro seconda giovinezza. Il disco propone brani energici e divertenti, uniti a testi ironici e un'esecuzione tecnica impeccabile. Il gruppo tedesco dimostra come il metal possa essere un puro divertimento, condito da una forte dose di birra e umorismo. Scopri Beast Of Bourbon e lasciati travolgere dal thrash metal più autentico e divertente!