Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5124 giorni

 Borodin era prima di tutto un brillante chimico e professore, che nel tempo libero si dilettava con sinfonie e quartetti d'archi.

 Il potere evocativo della musica di Borodin raggiunge veramente livelli sovrumani nelle danze polovesiane.

La recensione esplora Knyaz Igor, l'opera incompiuta e affascinante di Borodin, un chimico-artista che ha creato un capolavoro epico dal forte carattere nazionalista. L'autore sottolinea l'importanza delle danze polovesiane e l'integrazione musicale con influenze orientali. Pur critico verso la frammentarietà del libretto, apprezza la potenza scenica e l'intensità vocale, soprattutto nel secondo atto. Un'opera imponente che incanta nonostante le imperfezioni. Immergiti nell'epica musicale di Borodin con Knyaz Igor, un capolavoro da riscoprire!

 Das Liebesverbot è come un frutto di marzapane: colorato, fragrante, gustosissimo, forse un po' troppo per palati 'new age'.

 Un Wagner 'apocrifo', che non si prende troppo sul serio, a misura d’uomo.

La recensione analizza Das Liebesverbot, una delle opere giovanili meno conosciute di Richard Wagner, evidenziandone la freschezza, la satira e la musicalità influenzata da Meyerbeer. Pur distaccandosi dallo stile maturo del compositore, offre un'opera brillante, divertente e ben strutturata, con un cast vocale di ampio respiro e un finale positivo. La recensione invita a riscoprire questo lavoro spesso trascurato, lontano dall’aura mistica che avvolge Wagner. Scopri il lato inedito di Wagner con Das Liebesverbot, un’opera giovane e travolgente!

 La conditio sine qua non per apprezzare e comprendere in pieno questo capolavoro è evitare qualsiasi raffronto con le commedie mozartiane e rossiniane.

 Prokofiev ubriaca l'ascoltatore con un continuo susseguirsi di leitmotiv, melodie mai pienamente sviluppate, cambi di tempo e dissacranti interventi corali.

La recensione analizza l'opera 'L'amore delle tre melarance' di Sergei Prokofiev, sottolineandone la natura caotica, sarcastica e innovativa. Nonostante il flop iniziale, l'opera è oggi riconosciuta come un capolavoro teatrale-musicale che sfida i canoni tradizionali con atmosfere irreali e orchestrazioni ricche di colore. L'autore invita a godere dell'opera senza confronti con altri classici, apprezzandone l'originalità e l'estro creativo. Scopri l'irriverente opera di Prokofiev e lasciati coinvolgere dalla sua musica unica!

 Il mio mondo sta andando a pezzi, sotto la superficie sta nascendo qualcosa di mostruoso: questo è quello che sembra voler dire il compositore con questa scelta stilistica.

 Strauss, attraverso la musica, ha potuto essere molto più esplicito: sottolinea i momenti più tesi dell’opera con un ampio uso di percussioni e ottoni, creando effetti dissonanti particolarmente aspri.

Die Schweigsame Frau è una commedia in tre atti di Richard Strauss con libretto di Stefan Zweig, caratterizzata da orchestrazioni nervose e un mix originale di dissonanze e melodie mozartiane. L'opera mostra un Strauss inedito, meno drammatico e più sperimentale. Pur non raggiungendo i massimi capolavori del compositore, il lavoro rappresenta un importante esperimento musicale e un documento storico significativo. La presenza di un predominio vocale maschile e il contesto storico ne influenzarono la ricezione e la messa al bando in Germania. Scopri l'originalità nascosta di Die Schweigsame Frau di Strauss!

 "Death in Venice mi appare come l'Ultima Thule dell'opera tutta, una bellezza dolorosa e straniante."

 "Aschenbach sente le voci di due divinità in conflitto: Apollo e Dioniso, simboli di caos e idealità."

La recensione descrive Death in Venice come il testamento artistico di Benjamin Britten, un'opera carica di simbolismo e psicologia che chiude la sua carriera con straordinaria intensità. L'ambientazione di Venezia e il protagonista Aschenbach sono analizzati come riflessi dell'anima del compositore. Nonostante una musica complessa, l'opera si distingue per momenti di grande lirismo e tensione drammatica. Il legame con altre opere di Britten e la collaborazione con Myfanwy Piper sottolineano l'importanza artistica e storica di questo lavoro. Scopri la profondità di Death in Venice, l'ultima grande opera di Benjamin Britten.

 Davanti alla vastità e al peso drammatico del Don Carlos si rimane senza fiato, molto semplicemente.

 Verdi è talmente ispirato, profondo ed efficace da riuscire perfino a far provare sincera empatia... anche per il dispotico in fin dei conti debole Filippo II.

Don Carlo di Giuseppe Verdi è un capolavoro finale della Grand Opera, denso di pathos e dramma. L'opera, basata su una vicenda romanzata nella corte asburgica del 1500, unisce grandi arie, intrecci politici e profonde emozioni. La recensione sottolinea la maestria di Verdi nel creare una musica solenne e coinvolgente, capace di dare vita ai personaggi e trasmettere temi universali. Nonostante la lunghezza, l'opera resta uno degli apici del repertorio verdiano. Scopri il potere drammatico e musicale di Don Carlo, un capolavoro senza tempo di Verdi!

 L'Angelo di Fuoco è un capolavoro di proporzioni cosmiche, tra i massimi vertici del decadentismo operistico novecentesco.

 Quest'opera altro non è che una cinica, spassionata satira "mascherata" da dramma lirico.

L'Angelo di Fuoco di Prokofiev è un capolavoro operistico di rara intensità e innovazione, caratterizzato da un'orchestrazione densa e un dramma psicologico profondo. L'opera, anche se complessa, risulta coinvolgente e accessibile, con personaggi fortemente delineati e una trama serrata. Il confronto con altre opere decadenti e l'analisi dettagliata della psicologia di Renata ne sottolineano l'unicità e la forza evocativa. Consigliata come opera d'ingresso per appassionati e novizi. Scopri ora L'Angelo di Fuoco, un capolavoro unico che ti conquisterà con la sua forza emotiva e musicale.

 Il Crociato in Egitto mostra un Meyerbeer ancora molto "rossiniano" ma già con una personalità stilistica unica.

 Senza Meyerbeer l'opera avrebbe preso una piega assai diversa, e moltissimi capolavori di altri compositori non sarebbero probabilmente mai esistiti.

Il Crociato in Egitto di Meyerbeer è un'opera controversa ma fondamentale che unisce elementi rossiniani a intuizioni originali, come il ruolo corale protagonista e la figura del castrato. L'opera, pur ancora formulaica, contiene momenti di grande bellezza e impegno vocale. Questa rappresentazione del 2007 alla Fenice è apprezzabile per il coraggio di riproporre un lavoro storico e ricco di valore artistico. Ascolta Il Crociato in Egitto e scopri il fascino della grande opera dimenticata!

 Thaïs non è solo una 'vetrina' per virtuosismi, ma un dramma profondo sul conflitto tra eros e spiritualità.

 Il momento della redenzione attraverso l'amore tra Athanael e Thaïs è moderno, coraggioso e commovente.

La recensione esalta Thaïs di Jules Massenet come un capolavoro operistico che va oltre il virtuosismo vocale, evidenziando la profondità del dramma tra eros e spiritualità. L'opera si distingue per la musica ricca e intensa, personaggi complessi e temi moderni. Il ruolo di Thaïs richiede grande tecnica e la musica, compresa la celebre Méditation, è tra le più belle del repertorio. Questo lavoro offre un'esperienza emozionante e intellettualmente stimolante, spesso sottovalutata come semplice vetrina per soprani. Ascolta Thaïs di Massenet e lasciati coinvolgere dal suo dramma unico.

 È un gran bell’accontentarsi, credetemi: finissimo tessitore di melodie, soffice, gentile, anche molto eclettico.

 Werther è un’opera così tragica ma poetica, equilibrata, senza alcuna affettazione e stucchevolezza; capolavoro di un eccellente artigiano.

La recensione esalta Werther di Jules Massenet come un’opera francese raffinata e tragica, superiore ad altre sue opere più note come Manon. Viene evidenziata la struttura musicale fluida e il profondo carattere emotivo del protagonista. Particolare attenzione è data all’interpretazione e all’influenza di Massenet su compositori successivi. Consigliata l’edizione con Nicolai Gedda e Victoria de los Angeles come interpreti ideali. Ascolta Werther e lasciati avvolgere dalla sua struggente poesia musicale.