Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5126 giorni

 "Alan Sorrenti ha saputo rielaborare le sonorità della disco di allora in modo molto elegante e intelligente."

 "Sarebbe una gran bella cosa se i 'venduti' fossero tutti come lui."

La recensione celebra 'Figli delle stelle' di Alan Sorrenti come un raffinato gioiellino vintage del pop italiano. L'artista unisce con eleganza sonorità disco e rock, offrendo un album ricco di stile e atmosfera unica. Nonostante qualche lieve difetto, il disco si distingue per la voce leggera e affascinante e un songwriting intelligente. L'autore apprezza la capacità di Sorrenti di rinnovarsi e giocare con successo seguendo le mode senza perdere personalità. Scopri l’eleganza vintage di Alan Sorrenti ascoltando Figli delle stelle!

 Jane, che artista la mia Jane, sempre piena di sorprese, sempre inafferrabile, in continua evoluzione e sperimentazione.

 Prendetevi un po' di tempo libero e fate una bella passeggiata in campagna o tra i boschi, con queste canzoni come sottofondo; ne uscirete più sereni, positivi, rigenerati nella mente e nello spirito.

La recensione esalta l'album d'esordio di Jane Siberry come un'opera semplice ma matura, ricca di melodie leggere e atmosfere sognanti. Pur lontano dalla sperimentazione successiva, il disco mostra un talento precoce e uno stile personale che distingue la cantautrice canadese. Nonostante le comparazioni con Joni Mitchell, l'artista si rivela unica e creativa. Il disco è consigliato come sottofondo per momenti di relax e introspezione. Ascolta l'incantevole esordio di Jane Siberry e lasciati trasportare dalla sua magia.

 AnNa R si dimostra comunque una performer coi fiocchi: brillante, duttile e carismatica, effettivamente molto più di una qualsiasi soubrette.

 Quando non si confrontano direttamente con cose irreplicabili per definizione, i Rosenstolz si rivelano un duo dinamico, talentuoso e pieno di sorprese.

L'album di debutto dei Rosenstolz del 1992 si distingue per il perfetto equilibrio tra dance, synth-pop, cabaret e bel canto. Il duo formato da AnNa R e Peter Plate mostra grande affiatamento e talento, arricchendo le tracce con sonorità glam e atmosfere variegate. Nonostante qualche episodio meno convincente, l'album è un ottimo punto di partenza per conoscere questa originale proposta pop tedesca, che ha raccolto meritati consensi in patria e nei paesi limitrofi. Scopri l'esordio brillante e originale dei Rosenstolz, un viaggio tra synth-pop e cabaret.

 "Musica che fa 'ballare' più l’anima che il corpo, regalando sensazioni di energia, di carica positiva ma soprattutto relax e benessere."

 "L’idea non è sicuramente originale, ma la realizzazione e soprattutto l’esito ultimo sono superbi: due notturni di grande atmosfera e suggestione."

L'album 'All We Have Is Now' segna il debutto solista di Betsie Larkin, vocalista di spicco nella scena trance. Caratterizzato da atmosfere ariose e testi emozionali, il disco si distingue per una produzione curata e un sound coeso, pur non essendo perfetto. La voce tecnica e misurata di Betsie, insieme a collaborazioni di rilievo come Ferry Corsten, rende l'album interessante per appassionati di trance e musica elettronica raffinata. Ascolta ora 'All We Have Is Now' per un'immersione unica nella trance vocale di qualità.

 "La 'Eloise' originale ha un fascino barocco, quasi da poema epico-cavalleresco."

 "'Kitsch' è un anthem proto-glam sontuoso e carismatico che non ha avuto la risonanza che meritava."

La recensione esplora la carriera dei fratelli gemelli Paul e Barry Ryan, sottolineandone l'influenza nella scena pop e glam degli anni '60 e '70. Nonostante il loro successo limitato rispetto ad altri, le loro hit come 'Eloise' e 'Kitsch' mostrano una qualità sonora ricca e orchestrale. Alcuni brani mostrano limiti nel songwriting, ma la loro musica rimane un tassello importante della British Invasion e della musica vintage. Una scoperta piacevole e istruttiva. Ascolta ora 'The Best Of Paul & Barry Ryan' e riscopri un pop d'altri tempi!

 Questa è un’occasione d’oro che non devi lasciarti sfuggire.

 "Total Eclipse" è sicuramente uno dei tormentoni più efficacemente micidiali che abbia mai ascoltato.

La recensione celebra l'album di debutto di Klaus Nomi come un capolavoro unico e innovativo, capace di mescolare pop, new wave e opera con grande coraggio e carisma. L'autore riconosce la sua diversità fuori dal mainstream e l'importanza dell'artista nonostante la sua carriera breve. Il disco è definito essenziale, affascinante e un punto fermo nelle classifiche personali come ascolto imprescindibile. Ascolta ora Klaus Nomi e immergiti in un viaggio musicale unico e indimenticabile!

 "Questo è un concept album che trasforma una giornata normale in qualcosa di onirico, epico e fiabesco."

 "Il trionfo del Buon Gusto, contro le squallide imitazioni e... il logorio della vita moderna."

L'album 'Tales From Turnpike House' dei Saint Etienne è un concept album originale che racconta scorci di vita quotidiana londinese. Caratterizzato da un sound eclettico che spazia dal dance-pop al folk britannico con raffinati accenti retrò, il disco offre melodie brillanti e una voce incantevole. La produzione di Xenomania arricchisce il progetto senza appesantirlo, creando un equilibrio perfetto tra leggerezza e eleganza. Un lavoro sorprendente e piacevole, ideale per contrastare il logorio della vita moderna. Scopri ora l'eleganza musicale di Saint Etienne con Tales From Turnpike House!

 "Quel sound così eccentrico e birichino, quella voce leggera e zampillante... un grandissimo capolavoro Pop."

 "Jill Jones è una cantante sublime... un carisma da vera regina, nessuna sterile dimostrazione tecnica ma pura classe."

La recensione celebra l'album di Jill Jones come un capolavoro pop-funk, valorizzato dalla voce eccezionale e dalla partecipazione di Prince. Ogni traccia è apprezzata per la sua perfezione e varietà, con particolare menzione per "Mia Bocca". Nonostante il talento emerge evidente, l'album non ha ottenuto il successo sperato, suscitando rimpianto nell'autore. Scopri il talento unico di Jill Jones e ascolta questo gioiello pop-funk oggi stesso!

 "Stories Of Johnny è un episodio unico (per fortuna) nella carriera di Marc, azzoppato da una personalità appariscente ma monocorde."

 "Un album invecchiato male e terribilmente farraginoso pur nella sua relativa brevità."

La recensione analizza con rigore 'Stories Of Johnny' di Marc Almond & The Willing Sinners, evidenziando una perdita di energia e arrangiamenti troppo elaborati che appesantiscono l'ascolto. Alcuni brani si salvano per spunti interessanti, ma nel complesso l'album non soddisfa le alte aspettative legate all'artista. L'autore paragona il disco a una parentesi discografica poco felice, sottolineando come Almond recupererà nei lavori successivi. Scopri perché questo album di Marc Almond divide gli appassionati e ascolta tu stesso la sua evoluzione artistica.

 Questo gioiellino pop annata 2012 è costruito con equilibrio, buon gusto e sobrietà, senza fronzoli inutili.

 Le canzoni conservano un retrogusto 'rustico' di dancefloor, energia e autentica passione, lontano dal letamaio hollywoodiano.

La recensione valorizza l'album 'In The Air' di Morgan Page come un raffinato esempio di dance pop autentica e ben curata. Si apprezzano ritmi coinvolgenti, atmosfere levigate e una scaletta varia che resta coerente e armonica. La cover di 'Message In A Bottle' è considerata un valore aggiunto per la sua eleganza e personalità. L'autore predilige la sostanza musicale e critica le produzioni pop mainstream, trovando in questo disco energie genuine e buon gusto. Scopri l'eleganza e l'energia autentica di Morgan Page con 'In The Air'!