Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5126 giorni

 "The moneta cade perfettamente di taglio, Aimee e Ted si sostengono a vicenda con un'intesa perfetta."

 "La collaborazione con Ted Leo ha giovato tantissimo, dando vita a un album brillante e propositivo."

L'album 'The Both' vede la perfetta sintonia tra Aimee Mann e Ted Leo, valorizzando il pop rock con sfumature folk. La collaborazione restituisce un disco orecchiabile e maturo, con canzoni di grande qualità come 'Milwaukee'. Nonostante qualche momento meno incisivo, l'album conferma la brillantezza della Mann, anche se senza innovare. Una prova onesta e affiatata che merita l'ascolto. Ascolta The Both e scopri la magia dell'intesa tra Aimee Mann e Ted Leo!

 Maury, Gabry e Jeffrey provano a dimostrare di poter essere qualcosa di più che una semplice meteora eurodance e ci riescono.

 Quando mai un disco italiano ricapiterà al quarto posto della hit parade americana?

La recensione mette in luce 'Contact!' come un album più maturo e variegato rispetto all'esordio 'Europop'. Nonostante la scarsa promozione e alcune scelte discutibili, il disco mostra energia, freschezza e potenzialità internazionali. L'autore sottolinea l'ingiustizia del mancato successo commerciale e valorizza canzoni di spicco come 'Lucky (In My Life)' e 'King Of Lullaby'. Un lavoro da riscoprire nell'ambito della musica italiana eurodance. Ascolta 'Contact!' degli Eiffel 65 e riscopri un classico nascosto della musica eurodance italiana.

 "Spettacolare svolta artistica con effetto gattopardo, cambiare tutto e rimanere noiosi e limitati come prima, ben fatto Rufus!"

 "Grazioso ed inutile come un soprammobile, eterno incompiuto."

La recensione analizza l'album "Out Of The Game" di Rufus Wainwright, evidenziando una svolta stilistica verso sonorità folk rock più leggere. Nonostante alcune melodie interessanti, il disco risulta monotono e artificioso, incapace di sorprendere o coinvolgere pienamente. L'autore sottolinea come Wainwright, pur cambiando approccio, rimanga limitato nella concreta espressività, preferendo l'immagine alla sostanza. Scopri se Rufus Wainwright Out Of The Game è l'album che fa per te!

 Aimee Mann ha sempre preferito la sostanza all’apparenza, seguendo un’etica con caparbietà e coerenza.

 "@#%&*! Smilers" è un album bellissimo, arrangiato con buon gusto e soprattutto assolutamente onesto e sincero.

La recensione celebra l'album @#%&*! Smilers di Aimee Mann, lodandone la qualità musicale schietta e la maturità artistica. Il disco unisce armonie pop britanniche a radici folk e country americane, proponendo ballate intense e arrangiamenti raffinati. Mann viene descritta come una cantautrice autentica e sinceramente emotiva, che evita le mode passeggere e punta su sostanza e coerenza artistica. Ascolta @#%&*! Smilers e lasciati conquistare dall'onesta poesia musicale di Aimee Mann.

 "Cowboy trasmette entusiasmo e gioia di vivere da ogni singola nota."

 "Un bel disco degli Erasure con tutte le garanzie e le certezze del caso, basta questo per descriverlo efficacemente."

La recensione analizza 'Cowboy' degli Erasure, sottolineando il ritorno a un sound fresco e lineare dopo una fase più sperimentale. L'album è descritto come ben riuscito, con melodie ispirate e una piacevole leggerezza. La coerenza artistica del duo è riconosciuta, così come la capacità di mantenere uno stile personale pur adeguandosi ai tempi. 'Cowboy' si presenta come un disco da apprezzare per fans e neofiti del synth-pop. Ascolta Cowboy degli Erasure e riscopri il synth-pop anni '90 con un tocco di freschezza!

 ma c'è veramente qualcuno a cui 'sta mediocrità senz’anima, finto-raffinata e finto-alternativa, può sinceramente piacere?

 il tuo disco è un puro e semplice salasso, che si tratti di operatic pop o di cover di Jennifer Lopez poco importa.

La recensione critica l'album Aventine di Agnes Obel definendolo vuoto, monocorde e privo di coinvolgimento emotivo. Pur riconoscendo la preparazione tecnica dell'artista, si contesta la mancanza di creatività e di capacità comunicativa. L'album è visto come un prodotto elegante ma fine a sé stesso, incapace di offrire qualcosa di veramente significativo all'ascoltatore. Scopri perché Aventine di Agnes Obel non convince tutti: leggi la recensione completa!

 "Sarebbe stato veramente triste per un nome gloriosissimo come quello dei Bel Canto chiudere la propria storia con un fallimento."

 "Un album veramente di gran lusso, inteso come superiore sensibilità per il bello ed il buon gusto e non come opulenza ed ostentazione."

Dorothy's Victory rappresenta l'ultima opera dei Bel Canto, un album che unisce synth-pop vivace, atmosfere jazzy-lounge e sfumature etniche. L'album evidenzia la maturità artistica di Anneli Drecker e Nils Johansen, proponendo un pop sofisticato e stratificato, contrariamente alle critiche superficiali ricevute. Con melodie curate e arrangiamenti raffinati, il disco chiude la carriera del duo con classe e creatività. Il futuro incerto non scalfisce il valore di questo lavoro denso e coinvolgente. Scopri l'eleganza e la profondità di Dorothy's Victory, l'ultimo capolavoro dei Bel Canto.

 "Anneli ci riesce sperimentando, collaudando, cimentandosi in vari stili e generi, e il risultato finale è un autentico laboratorio di suoni, eclettico, vivace, un po’ eccentrico e molto ambizioso."

 "La carta vincente di 'Tundra' sta sicuramente in una nuova e convincente sensibilità pop, e Anneli la padroneggia con sicurezza e grande personalità."

La recensione analizza il percorso artistico di Anneli Drecker e il suo album solista 'Tundra', nato come risposta al fallimento del precedente 'Rush' dei Bel Canto. L'album è descritto come un laboratorio sonoro eclettico, che fonde synth-pop, jazz ed elettronica con grande personalità e stile. 'Tundra' segna la rinascita di Anneli come artista solista, mostrando sicurezza e una sensibilità pop rinnovata. La critica sottolinea la qualità vocale e la capacità compositiva uniche, auspicando un ritorno futuro della cantante sulla scena. Ascolta 'Tundra' e scopri la nuova vita artistica di Anneli Drecker!

 Nella scatola magica non c'è poi molto spazio per atmosfere eteree e contemplative e soprattutto si tratta di un album di netta rottura con il passato.

 Magic Box è un ascolto emozionante, eclettico ed avvincente, livello altissimo ed uniforme in tutti gli episodi ed una freschezza che lo rende superiore al precedente "Shimmering, Warm & Bright".

Magic Box, quarto album dei Bel Canto, rappresenta una netta svolta stilistica verso un sound più diretto e contaminato da funk, soul e sonorità orientali. L'album mantiene il carattere folk del duo, ma si presenta più immediato e dinamico. Brani come 'Freelunch In The Jungle' e 'Paradise' evidenziano l'energia e l'emozione del disco, che si distingue per freschezza e varietà. È un lavoro coerente e ispirato, superiore al precedente "Shimmering, Warm & Bright". Scopri l'evoluzione sonora di Bel Canto con Magic Box, un viaggio musicale unico da non perdere!

 «Shimmering, Warm & Bright è l’album della vita e della luce, un quadro a colori tenui ma ricchi di sfumature.»

 «Una ‘rivoluzione di velluto’ con groove definito e un cantato leggermente più deciso, anticipando la formula di Magic Box.»

Shimmering, Warm & Bright rappresenta per i Bel Canto un passaggio fondamentale: un duo che evolve il proprio sound verso atmosfere calde e più elettroniche, mantenendo un equilibrio tra ritmo e ballate evocative. L'album si distingue per la leggerezza del cantato di Anneli e un groove più definito, anticipando la svolta pop del loro futuro. Con brani come "Summer" e "Unicorn" si afferma come un lavoro maturo e ricco di sfumature, pur con qualche lieve calo di pathos in alcune tracce secondarie. Scopri la magia di Bel Canto con Shimmering, Warm & Bright!