Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5063 giorni

 Nina Hagen con questo dono ci è nata.

 'Unbehagen' è ottimamente rappresentato dal suo brano simbolo, 'African Reggae', ritmi ipnotici e arabeschi vocali di una Hagen più che mai sciamanica.

La recensione celebra Nina Hagen come una diva autentica e anticonformista, capace di rompere schemi con il suo primo grande album 'Unbehagen' (1979). Questo lavoro pionieristico della Neue Deutsche Welle è un mix energico di punk, elettronica e sperimentazione vocale. L'album è un manifesto contro il conformismo, con brani iconici come 'African Reggae' e 'Alptraum' che riflettono la forte personalità e l'originalità artistica di Hagen. 'Unbehagen' è riconosciuto come una pietra miliare capace di influenzare il panorama musicale tedesco e oltre. Ascolta ora 'Unbehagen' e scopri la potenza di Nina Hagen, icona punk e diva senza tempo!

 Il suo unico significativo successo discografico rimane "König Von Deutschland", un evergreen indimenticabile non solo per la Germania.

 Rimane un lascito prezioso, l'eredità di un artista d'altri tempi, di cui non si intravedono neanche lontanamente possibili eredi.

Rio Reiser è stato un artista cult della Neue Deutsche Welle, noto per la sua sincera coerenza artistica e impegno politico. Con uno stile che spazia dal rock classico al pop, reggae e folk, ha lasciato un'eredità di melodie intense e ballads delicatamente struggenti. Il suo successo più noto rimane 'König Von Deutschland', simbolo del suo talento. La sua carriera, durata ventisei anni, è stata interrotta prematuramente dalla sua scomparsa nel 1996, ma il suo lascito rimane unico e insostituibile. Ascolta ora l'inconfondibile sound di Rio Reiser e scopri il meglio della sua carriera.

 Kirsty MacColl è stata la magnifica interprete di un cantautorato pop-rock di altissimo livello, onesta, sincera, rifuggente da tutto ciò che artificioso e costruito a tavolino.

 Desperate Character scorre veloce, divertente e senza cadute di stile, la vocalità empatica, versatile, mai invadente, sbarazzina e brillante di Kirsty MacColl colpisce nel segno.

Desperate Character è il debutto adolescenziale e istintivo di Kirsty MacColl, un album fresco e sincero che fonde pop-rock con influenze vintage e sonorità americane. La voce versatile e il songwriting di Kirsty donano autenticità e brillantezza a canzoni memorabili, rendendolo uno dei suoi lavori più riusciti. Nonostante una carriera frammentaria, questo disco evidenzia il talento genuino di un'artista capace di restare fedele a se stessa. Ascolta Desperate Character e lasciati conquistare dal pop-rock autentico di Kirsty MacColl!

 Un antidivo travestito da divo, capace di esprimere concetti «underground» utilizzando un linguaggio smaccatamente mainstream.

 No man can guess in cold blood what he might do in passion, but the things that he deplores today are tomorrow’s latest fashion.

La recensione esalta 'Wiener Blut' di Falco come album eclettico e innovativo, capace di unire synth-pop, funk, rap e glam rock con testi ironici e provocatori. Il disco rappresenta un momento di svolta, segnando l'inizio della fase più di nicchia per l'artista viennese e la sua abilità nell'anticipare tendenze musicali e sociali. Riscopri un caposaldo del synth-pop: lasciati sorprendere da Falco!

 "Chorus è un album semplicemente splendido, impeccabile ed inappuntabile: dieci canzoni, nessun punto morto."

 "Il definitivo salto di qualità che consacra Andy Bell e Vince Clarke tra i più grandi nomi della storia del Pop."

Chorus è il disco di svolta degli Erasure, che segna il passaggio da un synth-pop leggero a sonorità più mature e raffinate. Grazie a Vince Clarke e Andy Bell, questo album del 1991 si conferma un grande successo commerciale e artistico. Ogni traccia è caratterizzata da melodie perfette e testi ponderati, senza punti morti. L'opera rappresenta un salto di qualità che consacra il duo come un'icona del pop elettronico. Ascolta ora Chorus e scopri l'eleganza senza tempo degli Erasure!

 Marc Almond si è affermato come un Artista vero, completo, forse unico nel suo genere.

 'Enchanted' è un'opera d'arte di rara bellezza, balsamo per le orecchie e per lo spirito.

Enchanted di Marc Almond è un album del 1990 dove il cantante distilla un'elegante fusione di sonorità mediterranee, synth ridotti e arrangiamenti orchestrali. Nel solco di un percorso solista maturo, Almond offre una poesia musicale intensa e visionaria, dove passione, bellezza e malinconia si intrecciano. Le tracce più rappresentative evidenziano la sua straordinaria capacità di emozionare e riflettere, confermando il disco come un capolavoro unico e raffinato. Ascolta 'Enchanted' e lasciati incantare dalla poetica di Marc Almond.

 "Aim And Ignite è un album dai vari colori, ora tenui ora più sgargianti, dolce ma mai melenso."

 "I Fun sono una benedizione del cielo, l'ancora di salvezza del pop."

L'album di debutto dei Fun, "Aim And Ignite", è una sorprendente raccolta di pop orchestrale con arrangiamenti ricchi e creativi. Nonostante la poca attenzione iniziale, il disco si distingue per la freschezza, la qualità melodica e i cambi di atmosfera che mettono in luce il talento di Nate Ruess, Andrew Dost e Jack Antonoff. Alcuni brani meno incisivi non intaccano la forza complessiva dell'opera, considerata una piccola meraviglia da riscoprire assolutamente. Ascolta "Aim And Ignite" e riscopri il vero pop orchestrale!

 «È bello sapere che esiste ancora qualcuno in grado di comporre dischi simili»

 «Un pop rock sincero, fresco, comunicativo, semplice e stilisticamente curato»

La recensione celebra 'Some Nights' dei Fun come un raro esempio di pop fresco e curato in un panorama mainstream spesso deludente. Il frontman Nate Ruess viene paragonato a Freddie Mercury per la sua espressività controllata. L'album alterna ballate intense a brani vivaci con arrangiamenti equilibrati. Un disco capace di emozionare e riportare speranza nel pop contemporaneo. Ascolta Some Nights e lasciati conquistare dal nuovo pop di Fun!

 Ahimè, non altrettanto si può dire sul contenuto dell'album: per la prima volta si possono usare termini come stanchezza, riflusso, mestiere, poca incisività riferendosi ai Killing Joke.

 Per lo Scherzo Assassino è arrivato il momento di un lungo letargo, e qui si chiude il mio piccolo viaggio nella storia di questa band straordinaria.

L'album Democracy del 1996 rappresenta un punto di declino per i Killing Joke, segnando la prima uscita del gruppo giudicata mediamente deludente. Nonostante una copertina accattivante e qualche episodio valido, il disco soffre di stanchezza creativa e mancanza di incisività. Le liriche risultano meno coese rispetto al passato e le prestazioni musicali sono spesso piatte o poco ispirate, con solo pochi momenti degni di nota. Una prova insufficiente che non intacca però il prestigio complessivo della band. Scopri la storia e le evoluzioni dei Killing Joke leggendo tutte le nostre recensioni!

 "Pandemonium dà più spazio al lato sciamanico e rituale dei Killing Joke."

 "Un ritmo epico e travolgente che si palesa in tutta la sua forza in un brano come Millennium."

La recensione celebra Pandemonium, il nono album dei Killing Joke, per il suo stile eclettico che fonde metal duro con atmosfere rituali e groove trascinante. L'album evolve rispetto al precedente Extremities, Dirt..., proponendo un linguaggio più introspettivo e ipnotico. I brani si caratterizzano per la loro forza ritmica e le tinte sciamaniche, con la voce animalesca di Jaz Coleman protagonista. Un’opera maestosa e affascinante che conferma la genialità del gruppo. Scopri il potere ipnotico e rituale di Pandemonium, il capolavoro dei Killing Joke!