Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5124 giorni

 L’eleganza è uno dei tratti caratteristici di Jennifer Warnes e, ancor più specificamente, di The Hunter.

 The Hunter è quasi un disco di congedo che riflette perfettamente il carattere di questa dolce, piccola, grandissima popstar.

The Hunter segna il ritorno di Jennifer Warnes dopo 13 anni, con un album elegante e ricco di influenze soul e pop. La recensione ne evidenzia la voce unica, le ottime interpretazioni e l’eccellente capacità di songwriting, sottolineando il valore delle cover e degli inediti. Un disco che rappresenta un capitolo importante della sua carriera e della sua collaborazione con Leonard Cohen. Ascolta The Hunter e lasciati incantare dalla voce inconfondibile di Jennifer Warnes.

 Beat Cafè è un album pessimo, bolso, evitabile, insensato, per farla breve usando un raffinato francesismo, fa veramente schifo.

 Questo disco è una scatola vuota, anzi, piena di aria fritta, noia e presunzione, in cui Donovan appare posticcio ed inespressivo come nel ritratto in copertina.

La recensione descrive Beat Café, l'album del 2004 di Donovan, come una delusione totale. L'autore critica il suono povero, lo stile vocale forzato e la mancanza di ispirazione figlia della carriera stagnante dell'artista. Solo due tracce emergono, ma nel complesso l'album è giudicato una vera insipienza musicale, lontano dalla qualità dei precedenti lavori di Donovan. Scopri la nostra recensione completa e scopri perché Beat Café non convince.

 Sutras è un successo totale e completo, in cui pace e meditazione si fondono in un viaggio sonoro affascinante.

 Rick Rubin capisce le esigenze di Donovan e le asseconda alla perfezione con arrangiamenti sublimi ed un sound avvolgente e cristallino.

Donovan torna a farsi sentire con 'Sutras', un album nato dopo un lungo silenzio che mischia amore e meditazione in un’atmosfera di pace e poesia. Prodotto da Rick Rubin, il disco si distingue per arrangiamenti minimali ma raffinati e per un eclettismo che richiama suggestioni passate e un futuro ideale. Considerato un significativo testamento artistico, si evidenzia la capacità di Donovan di ridefinire il folk con delicatezza e profondità. Ascolta Sutras e lasciati avvolgere dalla magia poetica di Donovan.

 "Neutronica non è solo un album, è la risposta in musica a un ambiente marcio che l'aveva ostracizzato."

 "L'elettronica fa il suo trionfale ingresso in scena, donando al disco un carattere forte, nervoso e immediato."

Neutronica, quindicesimo album di Donovan del 1980, segna una sorprendente rinascita artistica e un forte segnale di protesta tramite un uso innovativo dell'elettronica. L'opera è una miscela di synth-pop, folk e testi impegnati su temi pacifisti e antimilitaristi. Donovan dimostra capacità camaleontiche e ritrova vigore espressivo dopo anni di ostracismo commerciale e artistico. L'album sorprende per intensità e originalità, confermando l'artista ancora protagonista nonostante le difficoltà. Scopri l'innovazione e la forza di Neutronica, l'album che consacra la rinascita di Donovan.

 "Donovan del 1977 è il suo primo disco a potersi definire come brutto a tutti gli effetti."

 "Donovan è un disco senza titolo, senza identità, senza carattere e senza nerbo."

La recensione analizza l'album 'Donovan' del 1977 definendolo il punto più basso nella carriera dell'artista. Considerato disorganico e privo di identità stilistica, il disco fallisce nel rilancio musicale, con poche tracce di valore come 'Maya's Dance'. Si evidenzia la perdita della coerenza artistica che caratterizzava Donovan, anche se ci si aspetta un recupero futuro con 'Neutronica'. Scopri la verità sul disco meno riuscito di Donovan e ascolta la sua unica perla!

 "Slow Down World è un album realizzato con il cuore: si sente, lo si percepisce in ogni singola vibrazione delle nove canzoni."

 "Questo meraviglioso album è l'ultimo da 5 stelle per Philip Donovan Leitch, considerabile come l'album della maturità definitiva."

Slow Down World è l'album più intimo e raffinato di Donovan negli anni '70, un disco folk di grande eleganza e sincerità artistica. Realizzato in un momento difficile della carriera, è dedicato ai fan fedeli e segna la maturità definitiva del cantautore. Le atmosfere sono morbide, trasparenti e ricche di emozione, con canzoni che spaziano dal folk acustico a tocchi di soul e disco-funk. Un capolavoro che si distingue per originalità e profondità emotiva. Ascolta ora Slow Down World e immergiti nell'anima folk di Donovan!

 7-Tease è una gran botta di colore e di energia, un album vivace, immediato, divertente, estroverso.

 La musica di Donovan rimarrà per sempre a disposizione di chi abbia voglia di ascoltarla in barba a frasi fatte e luoghi comuni.

7-Tease segna un grande ritorno di Donovan nel 1974 con un album energico, vario e raffinato, che supera il deludente predecessore. Con brani vivaci e ballate intense, dimostra maturità artistica e versatilità. Nonostante la scarsa promozione discografica, resta un capolavoro senza tempo. Scopri l'energia e la raffinatezza di 7-Tease, un capolavoro di Donovan da non perdere!

 "Donovan è come uno stilista ed ogni suo disco è una collezione che segue un preciso leitmotiv."

 "Essence To Essence rimane confinato in un limbo incerto e transitorio senza infamia e senza lode, intriso di una sottile ma ben percepibile sensazione di noia e stagnazione creativa."

Essence To Essence rappresenta una parentesi meno brillante nella carriera di Donovan, caratterizzata da un approccio più riflessivo e semiacustico. L'album presenta momenti di classe e arrangiamenti raffinati, ma la maggior parte delle tracce risulta poco incisiva e piuttosto monotona. Pur crescendo con l'ascolto, manca di coesione e di canzoni memorabili. È comunque apprezzabile per la leggerezza e il songwriting curato, fungendo da esperimento in un periodo di trasformazioni artistiche. Scopri l'evoluzione di Donovan con Essence To Essence, un album da ascoltare con calma e attenzione.

 "Un album marcatamente elettrico ma non aggressivo, intriso di una notevole eleganza espressiva."

 "Philip Donovan Leitch ha diritto ad una totale e completa riabilitazione e rivalutazione per tutto quello che ha prodotto."

Cosmic Wheels (1973) rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione musicale di Donovan, con un elegante connubio tra glam rock e folk psichedelico. L’album, prodotto da Mickie Most, si distingue per arrangiamenti curatissimi e atmosfere sofisticate, con brani dal sapore glam e momenti più jazzati. Nonostante la qualità artistica, il disco non riuscì a rilanciare pienamente la carriera dell’artista. Tuttavia, rimane un lavoro imprescindibile per appassionati e ammiratori del genere. Ascolta Cosmic Wheels di Donovan e riscopri un capolavoro degli anni '70.

 "La sua voce ha veramente un qualcosa di magnetico ed affascinante che riesce sempre a rapire l’ascoltatore e trasportarlo in un mondo fantastico ed incantato."

 "‘H.M.S. Donovan’ sembra fatto per resettare il cervello, calmare i sensi ed infondere energie positive, un effetto quasi terapeutico tipico di molta produzione donovaniana."

HMS Donovan è un doppio album dedicato ai bambini ma fruibile da tutti, caratterizzato da un folk acustico raffinato e atmosfere magiche. Registrato tra il 1968 e il 1971, alterna poesie musicate, filastrocche e brani tradizionali con interpretazioni di alta classe. L’opera riflette l’anima da menestrello di Donovan, capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo incantato e rilassante. Un progetto di nicchia, curato con attenzione e capace di infondere calma ed energia positiva. Ascolta HMS Donovan e lasciati trasportare dal folk magico di Donovan.