Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5125 giorni

 Chris Corner mi fa decisamente girare le scatole, si, perchè è uno che potrebbe (o avrebbe potuto) fare cose veramente belle.

 Il fascino di questo album sta tutto nel saper evocare con efficacia un immaginario lascivo e decadente: ambiguità, ritmi voluttuosi, voce di impostazione bowiana.

La recensione analizza il terzo album solista di Chris Corner, IAMX - Kiss + Swallow, evidenziandone il fascino glam e le atmosfere decadenti. Nonostante un potenziale elevato e momenti di grande successo, l'album soffre di episodi ridondanti e di una certa incoerenza nel percorso artistico del cantautore. L'autore auspica per l'artista un futuro più maturo e un segnale di discontinuità dalla sua instabilità creativa passata, auspicando un rilancio degno del talento mostrato. Scopri l'atmosfera unica di Kiss + Swallow di IAMX e lasciati conquistare dal glam elettronico.

 Tanita Tikaram la mia stima se l'è conquistata anche perché non ha mai snaturato la propria personalità.

 "Only The Ones We Love": una delle più belle canzoni d’amore mai scritte? Ci sta, così terrena e pastorale al tempo stesso.

La recensione elogia Tanita Tikaram per la coerenza artistica e l’anima autentica trasmessa dal suo album Everybody’s Angel. Il disco, che si discosta dal folk irlandese verso sonorità country e gospel, è apprezzato per l’equilibrio, la malinconia dolce e la qualità del songwriting. Nonostante il mancato successo commerciale, l’opera emerge per emozione e autenticità, con brani di grande intensità come "Only The Ones We Love". Ascolta Everybody's Angel e lasciati conquistare dall’anima autentica di Tanita Tikaram.

 “Quando il meglio sta senza dubbio nei lenti, come la ballata americana intensa e teatrale con i Counting Crows.”

 “Umoja è un disco pop rock molto radiofonico, accompagnato di volta in volta da contorni etnici e un valido spunto di approfondimento.”

Umoja è un album unico dei BLØF, un quartetto olandese, che fonde pop rock con sonorità etniche raccolte in un vero giro del mondo musicale. L'album è ricco di momenti alti, come la ballata americana con i Counting Crows, e presenta influenze da Africa, Asia e America Latina. Non mancano tuttavia alcuni brani meno convincenti, ma nel complesso il lavoro è creativo, raffinato e merita attenzione. La voce di Paskal Jakobsen e le collaborazioni arricchiscono un progetto di ampio respiro. Ascolta Umoja per un viaggio musicale globale e coinvolgente!

 "I Will Survive mi fa pensare alla voce, alla progressione melodica, a quello che una canzone e soprattutto un testo del genere possa aver significato ai tempi e anche oggi."

 "Ogni tanto gustarsi queste cavalcate così belle abbondanti, infiocchettate ad arte... è veramente una goduria assoluta."

La recensione celebra la carriera meno conosciuta di Gloria Gaynor evidenziando la forza e l’autenticità delle sue canzoni oltre il celebre singolo “I Will Survive”. Il disco emerge come manifesto del periodo d’oro della disco music, ricco di arrangiamenti opulenti e interpretazioni di carattere. L’autore riflette sul valore intrinseco della musica rispetto all’effimero fenomeno mediatico, invitando ad apprezzare il repertorio dell’artista per la sua energia e genuinità. Scopri la forza autentica di Gloria Gaynor con questa imperdibile antologia!

 Signori, vi intriga l'idea di un viaggio per sentieri tortuosi, impervi ma ricchi di fascino e di mistero?

 Offerings rappresenta il miglior punto di partenza, si avvicina allo status di capolavoro mancandolo veramente di poco.

Offerings dei VAS è un album che propone un viaggio sonoro affascinante e misterioso, con profonde radici persiane e indiane. Guidato dalla potente vocalità di Azam Ali e dai ritmi percussivi di Greg Ellis, il disco regala atmosfere spirituali poco comuni nella musica pop occidentale. Sebbene l'album presenti qualche ridondanza e non raggiunga uno status di capolavoro assoluto, resta una proposta di grande qualità e originalità per gli amanti del genere world music. Consigliato come punto di partenza per scoprire il progetto VAS. Immergiti in un viaggio sonoro unico con Offerings dei VAS, ascolta ora!

 "Benritrovata Anneli, il tuo è stato un ritorno perfetto, da vera Star ti sei fatta desiderare ed ora il tuo nome brilla di luce propria."

 "Con Rocks And Straws si vive la breve estate del Grande Nord, tra l’oceano e le foreste."

La recensione celebra il ritorno di Anneli Drecker con l'album "Rocks & Straws" dopo un decennio di assenza. L'opera è descritta come un raffinato mix folk-pop con influenze gospel, jazz e soul, carico di atmosfere nordiche e suggestioni poetiche. La voce di Drecker viene definita sublime e capace di creare immagini sonore vive e sognanti. L'album si distingue per la sua coerenza e per il legame forte con la tradizione musicale personale dell'artista. Scopri l'incanto nordico di Anneli Drecker con Rocks & Straws!

 "Meglio questo che un banale e sovrabbondante best of, 'Sundark And Riverlight' è qualcosa di più accattivante e ambizioso."

 "Patrick Wolf è un grande: ha uno stile facilmente riconoscibile ma di ampi orizzonti, voce, personalità, energia, impatto, nessuna carenza significativa."

Sundark And Riverlight è una raccolta acustica ben riuscita che ripropone sedici canzoni di Patrick Wolf divise tra atmosfere oscure e luminose. L’album si distingue per arrangiamenti ricchi e una selezione ponderata, più ambiziosa di un semplice best of. Pur con qualche scelta discutibile, l’opera conferma la maturità artistica di Wolf e rappresenta un ottimo punto di partenza per nuovi ascoltatori. Un lavoro che conferma l’artista come uno dei songwriter più interessanti del nuovo millennio. Scopri l'elegante universo musicale di Patrick Wolf con Sundark And Riverlight!

 "Le cinque canzoni di questo EP bastano per affermare che qui il potenziale c'è, ed è pure dirompente."

 "Semplicemente Pop fatto bene, tutto qui, non serve aggiungere nessuna insulsa etichettina."

La recensione celebra l'esordio degli emergenti Roboteyes e il loro EP True Love In Modern Stereo. Pur non innovando, la band canadese offre un synthpop vario e immediato, con una frontwoman capace e una serie di brani coinvolgenti e ben realizzati. La speranza è che questo assaggio preluda a un album completo e a un riconoscimento maggiore nel panorama musicale. Ascolta True Love In Modern Stereo e scopri il futuro del synthpop canadese!

 Vi metto tra i vermi striscianti del girone escrementato dai ratti, vi ricopro di sanguisughe che saranno di richiamo agli avvoltoi, PRIMA DEL VELENOOOOOOO...

 Richard Benson è il Sommo Pontefice, il tanto favoleggiato Petrus Romanus, un Papa depravato… un Angelus Infernalis declamato Urbi et Orbi dal pulpito di una cattedrale sconsacrata.

La recensione celebra 'L'inferno dei vivi' di Richard Benson come un'opera musicale densa di visionarietà e trasgressione, che unisce autobiografia intensa e critica sociale feroce. Il disco si distingue per il suo approccio originale, mescolando sonorità ardite a testi profondi e teatrali. Benson emerge come un artista a tutto tondo, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio fra follia, esoterismo e redenzione. L'album viene definito il capolavoro definitivo del suo percorso artistico. Ascolta L'inferno dei vivi e lasciati travolgere dalla visione unica di Richard Benson!

 "'Communion' è un disco di merda senza possibilità di appello e senza alcuna attenuante."

 "Di robetta insignificante/mediocre me ne è capitata parecchia, ma questi Years & Years sono andati veramente oltre."

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album di debutto "Communion" degli Years & Years. L'autore critica la mediocrità delle composizioni, la mancanza di originalità e carisma del cantante Olly Alexander. Nonostante le potenzialità del genere synth-pop, il disco viene definito insulso e privo di creatività, con pochi spunti degni di nota. La pubblicazione con una major viene vista come sintomo di un sistema discografico poco meritocratico. Scopri altre recensioni e trova album che meritano davvero!