SydBarrett96

DeRango : 4,32 • DeEtà™ : 5108 giorni

 «Il live ci fa capire che il gruppo sa fare a meno di Peter Gabriel e cattura meglio l'attenzione come band, non come singolo membro.»

 «Collins riesce ad adattarsi perfettamente al tono di voce usato da Peter, a tratti la sua voce è simile a quella dell’arcangelo.»

Questa recensione analizza il live bootleg 'Live At Syria Mosque, 1976' dei Genesis, periodo musicale chiave dopo l'uscita di Peter Gabriel. Pur preferendo Gabriel, l'autore riconosce la qualità e la potenza esecutiva di Phil Collins alla voce e del resto della band. La scaletta è ricca di brani iconici e il suono risulta limpido e coinvolgente. L'esibizione mostra una band coesa, con momenti di grande virtuosismo strumentale e una performance vocale convincente. Ascolta subito questo imperdibile live dei Genesis, un viaggio nel rock progressivo anni '70!

 "Roger Waters incominciò ad impazzire: le sue parole risuonavano chiare e forti e continuarono per quasi tutto il concerto: 'Stupidi bastardi!'"

 "Il nuvolone del punk ha influenzato notevolmente i nostri, ma solo nello stile, non certo nel modo di concepire la musica."

Il live dei Pink Floyd al Madison Square Garden nel 1977 mostra una band divisa e in tensione, con momenti musicali alti alternati a situazioni caotiche tra il pubblico. La performance è altalenante, con David Gilmour in grande forma e Roger Waters distaccato. Il concerto ripercorre principalmente gli album Animals e Wish You Were Here, evidenziando la complessità del periodo prima della separazione della formazione originale. Scopri i retroscena e le emozioni di uno dei concerti più controversi dei Pink Floyd!

 Questo bootleg ha un audio eccezionale, quasi migliore di quello ufficiale di Ummagumma.

 I Pink Floyd hanno modificato l'intero concetto di rock; hanno trasformato il palco in uno studio di registrazione in presa diretta.

La recensione celebra il live dei Pink Floyd all'Empire Pool di Wembley nel 1974 come una pietra miliare del rock progressivo. Il bootleg offre un audio eccezionale e una performance di altissimo livello con brani celeberrimi come 'The Dark Side of the Moon' ed 'Echoes'. La band si distingue per innovazioni sonore e sceniche che trasformano il concerto in un'esperienza unica, proposta con grande intensità e qualità. Ascolta questo leggendario bootleg e immergiti nell'atmosfera unica del live Pink Floyd del 1974!

 Fa rabbia pensare cosa avrebbe potuto fare la band se avesse seguito la strada tracciata da quest'album.

 Questo album è forse uno dei loro lavori più riusciti, ma sicuramente il più genuino.

La recensione ripercorre l'esordio dei Negramaro con il loro album omonimo del 2003, evidenziandone il sound genuino e più duro rispetto ai lavori successivi. Pur essendo poco conosciuto, questo album autoprodotto rappresenta una tappa fondamentale nella carriera della band salentina, con influenze che spaziano dal rock alternativo all'elettronica. L'autore ne sottolinea l'autenticità e la qualità, rimpiangendo la direzione commerciale intrapresa in seguito. L'album è descritto come un pezzo raro e prezioso del panorama musicale italiano. Ascolta ora il primo album dei Negramaro e scopri la loro anima più autentica!

 "Bohemian Rhapsody è un classico che sconfigge le leggi del tempo."

 "Non c'è che dire, la loro miglior raccolta di canzoni... Consigliata a tutti quelli che vogliono un primo approccio con la loro musica."

La recensione celebra Queen - Greatest Hits come una raccolta riuscita e imprescindibile che unisce i migliori brani degli anni '70 e '80. Pur criticando qualche scelta nelle tracce, l'autore esalta capolavori come "Bohemian Rhapsody" e "We Are The Champions". Consigliata soprattutto ai nuovi ascoltatori, la raccolta resta una testimonianza fondamentale della musica della band. Ascolta Queen Greatest Hits e scopri il meglio della leggendaria band inglese!

 "Vorrei che tu fossi qui": con queste semplici parole i Pink Floyd dedicarono questo capolavoro all'ex-leader Syd Barrett.

 Se oggi mi reputo uno sfegatato fan dei Pink Floyd (e il mio nome lo dimostra) lo devo in parte a quest'album.

La recensione celebra Wish You Were Here come uno dei capolavori dei Pink Floyd, un album intenso e dedicato al dolore e alla memoria di Syd Barrett. Vengono analizzate le tracce principali, con particolare attenzione a Shine On You Crazy Diamond e alla critica all'industria musicale. L'opera è descritta come un epico racconto musicale carico di atmosfera e significato, con un impatto duraturo sull'ascoltatore. Ascolta ora Wish You Were Here e immergiti nell'epica musica dei Pink Floyd!

 "One of these days i’m going to cut you into little pieces" - la marcia trionfale di un basso indimenticabile.

 "Echoes è il capolavoro del gruppo inglese: 23 minuti di pura sperimentazione e atmosfere sognanti."

La recensione celebra Meddle come uno degli album più sperimentali e importanti dei Pink Floyd, pubblicato nel 1971. Si evidenziano brani epocali come 'One of these Days' e la suite 'Echoes', capolavoro della band post-psichedelica. L'album segna la maturazione artistica di David Gilmour e l'inizio del periodo più prolifico del gruppo. Un viaggio musicale che spazia tra folk, blues e progressive, anticipando il successo di Dark Side of the Moon. Ascolta Meddle e immergiti nella magia psichedelica dei Pink Floyd!

 "Selling England by The Pound: una fiaba dagli spunti arcani, un racconto pittoresco, un dipinto regale; resta e resterà per sempre il Capolavoro."

 "Tre parole: immenso, profondo, intenso."

La recensione celebra Selling England By The Pound come un capolavoro del progressive rock, sottolineando l'atmosfera evocativa, le armonie sofisticate e la critica sociale di Peter Gabriel. Viene analizzato il contesto storico e musicale dell'album, evidenziando i brani chiave e l'evoluzione della band. Il disco è descritto come un'opera profonda, intensa e fondamentale per la scena rock degli anni '70. Ascolta ora Selling England By The Pound e immergiti nel capolavoro prog di Genesis!

 Questo live ci mostra un'altra faccia della band, quella più rockettara ed ambiziosa, imparagonabile con le solite canzoni da radio.

 Blucobalto è forse uno dei brani più belli che abbiano fatto, ma probabilmente anche uno dei meno conosciuti.

La recensione analizza il live 'San Siro Live 2008' dei Negramaro, evidenziandone il ritorno alle origini rock della band. Viene apprezzata la performance dal vivo e alcuni inediti, ma si sottolineano limiti legati a testi e arrangiamenti pop troppo semplicistici. L'album è giudicato discreto e consigliato per superare pregiudizi sulla band. Ascolta Negramaro San Siro Live 2008 e scopri il loro lato più rock!

 Mother è un grido disperato rivolto ai genitori che lo abbandonarono durante l'infanzia.

 Con 'God' Lennon dichiara: 'The dream is over', simbolo della fine del mito dei Beatles.

Questo album, primo lavoro solista di John Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles, è un'opera intensa e autobiografica. Tra toni cupi e musica sperimentale, l'autore esprime dolore personale e riflessioni sociali. Brani come 'Mother', 'Working Class Hero' e 'God' risultano fondamentali per comprendere il percorso artistico e umano di Lennon. L'album mantiene un'importanza storica e musicale indiscussa nel panorama rock degli anni '70. Scopri l'anima autentica di John Lennon con il suo capolavoro solista!

Utenti simili
Cinghiale

DeRango: 0,39

Legomatteo

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

il giustiziere

DeRango: -22,93

nickbelane

DeRango: 0,19

Roby86

DeRango: 2,82

frank1979

DeRango: -0,34

Zarathustra

DeRango: 0,46

Tony Montana

DeRango: 0,37

Paolos

DeRango: 0,13

Gruppi