March Horses

DeRango : 6,57 • DeEtà™ : 5111 giorni

 Romero, senza mediazioni politicamente corrette, sbandiera chiaramente le sue opinioni sulla società occidentale.

 Un film di tensione che raggiunge il caos, l’apocalisse anarchica nell’ultimo quarto d’ora, che dona infine una pace illusoria, momentanea?

Il Giorno Degli Zombi, terzo capitolo della trilogia di George A. Romero, si distingue per il suo tono cupo e politico. Ambientato in una base militare sotterranea, il film esplora il conflitto tra militari rozzi e scienziati utopici, riflettendo critiche sulla società occidentale. Sebbene meno accessibile dei primi due, vanta un comparto trucchi eccellente e offre spunti importanti per l'evoluzione del regista. Scopri il lato politico e oscuro degli zombie con il capolavoro di Romero!

 Una dimensione parallela, un inferno/paradiso popolato da strane figure, esplosioni di fluidi, nuvole acide, raggi di luce monocromatici.

 Questo monumentale affresco rimarrà l’epitaffio del gruppo, non contando live postumi (ed il trascurabile 'Goodbye').

La recensione celebra 'Wheels Of Fire' come un album fondamentale nella storia blues-rock e psichedelica del 1968. Descrive la dualità tra la sperimentazione in studio e l'energia live intensa, evidenziando le performance individuali di Clapton, Bruce e Baker. Nonostante alcuni eccessi, l'album giganteggia per creatività e influenza. Il disco rappresenta l'apice della carriera breve ma intensa dei Cream. Ascolta 'Wheels Of Fire' e vivi il capolavoro psichedelico dei Cream!

 Il bifolco del quale parliamo è un certo Homesick James, ... una vera autorità nel campo della chitarra bottleneck slide.

 Un lavoro del genere può offrire all’ascoltatore la possibilità di immaginare il tipico ambiente fumoso di un locale in un paesino del Sud.

La recensione analizza l'album 'Blues on the South Side' di Homesick James, un lavoro dal vivo che offre un autentico blues elettrificato dagli anni '60. Con una voce ruvida e un suono slide tagliente, l'album evoca l'atmosfera dei locali del sud degli Stati Uniti. Le tematiche classiche del blues, seppur un po' ripetitive, risultano piacevoli e coinvolgenti per chi ama questo genere. Ascolta l'autentico blues di Homesick James e immergiti nel Sud degli anni '60!

 Pochi videogiochi riescono a donare qualcosa di più, qualcosa da ricordare, e magari raccontare ad un conoscente.

 La storia, per chi scrive, è una delle più riuscite di sempre, nel genere.

Syberia è un'avventura grafica classica di Microids, apprezzata per la sua trama coinvolgente e surreale che accompagna la giovane avvocatessa Kate Walker. I personaggi ben caratterizzati e gli enigmi mai frustranti creano un'esperienza di gioco piacevole e riflessiva. La grafica prerenderizzata e il sonoro curato supportano efficacemente l'atmosfera cupa e intrigante. Ideale per chi cerca una narrativa profonda lontana dall'azione frenetica. Scopri Syberia e vivi un'avventura grafica unica e suggestiva!

 "Live In London fotografa una band sicura, agile e compatta che svolge lo sguardo al passato."

 "Se non si pensa a questo piccolo (grande) neo, il disco è scorrevolissimo e potente, e merita un ascolto."

Live In London mostra i Testament in una performance solida, che celebra i classici primi album della band con energia e compattezza. La qualità audio è ottimale e la band dimostra grande padronanza tecnica, anche se l'assenza delle tracce da The Gathering lascia un piccolo rimpianto. L'album è consigliato soprattutto ai fan del thrash metal e della storica band. Ascolta Live In London e rivivi la potenza thrash dei Testament!

 Roba da fan.

 Però sono più fan di voi. Sono felice.

La recensione analizza in modo ironico ma affettuoso il box set "Soundtrack To The Apocalypse" degli Slayer, pensato principalmente per i fan più accaniti. Il cofanetto contiene un best of, rarità, un DVD con esibizioni storiche, un live album e gadget, il tutto in una confezione dal design originale. Pur riconoscendo qualche limite d'uso e un certo accumulo di polvere nel tempo, il recensore si dichiara soddisfatto e fedele alla band. Scopri il box set Slayer e immergiti nella leggenda del metal!

 Questo film non è "Fuga Da New York", Ice Cube non è Kurt Russell, i passaggi irrisolti ci sono e si vedono.

 Carpenter riesce, pur nella sua bidimensionalità, a girare un film divertente, disimpegnato e visivamente accattivante.

Fantasmi da Marte è un film divertente e visivamente gradevole, anche se non raggiunge i livelli dei capolavori di John Carpenter. La trama di fantascienza unisce azione e horror leggero, con omaggi evidenti ad altri film del regista. Il finale e alcuni personaggi risultano meno riusciti, ma rimane un buon passatempo con una colonna sonora funzionale, seppur inferiore ad altri lavori di Carpenter. Scopri se Fantasmi da Marte fa per te, guarda il film e leggi la recensione completa!

 Skyrim è l'esempio lampante di quanto alla Bethesda girino le stesse 3 idee riscaldate, rimasticate e servite in un piatto di lusso.

 Da cosiddetto casual gamer, ho iniziato questa buffonata in concomitanza con il bellissimo Deus Ex:Human Revolution, che mi ha regalato una trama profonda.

La recensione critica The Elder Scrolls V: Skyrim sottolineando una grafica e un comparto sonoro di alto livello, ma condanna la trama banale e le missioni ripetitive. Il gioco è visto come un riciclo stantio di idee vecchie, adatto soprattutto a un pubblico giovane o agli appassionati del genere fantasy, mentre i videogiocatori occasionali potrebbero rimanere delusi. L'autore rimpiange la profondità narrativa di altri titoli come Deus Ex: Human Revolution. Scopri se Skyrim fa per te: tecnica sopraffina o storia ripetitiva?

 Il maggiore punto di forza di questa giovane artista è sicuramente la raffinatezza, la classe con la quale investe l'ascoltatore, gentilmente.

 Il suo jazz liscio liscio è sempre piacevolissimo, e la sua voce, mai prepotente e spesso sussurrata, si insinua e ti fa canticchiare le sue melodie con piacere.

La recensione descrive il live di Katie Melua all'O2 Arena di Londra come un'esibizione raffinata e coinvolgente. L'artista si distingue per la sua classe e credibilità in un repertorio che fonde pop, jazz e blues. Le cover di icone come John Mayall e Janis Joplin aggiungono valore all'album, che si presta a essere ascoltato in momenti intimi. Una performance piacevole, mai invadente, che lascia una sensazione di dolcezza e nostalgia. Ascolta il live di Katie Melua e lasciati conquistare dalla sua raffinatezza musicale.

 Un buon esempio di come si possa suonare un bel blues rock senza apparire eccessivamente retrogradi o nostalgici.

 Un onesto LP commemorativo, senza guizzi particolari ma senza tonfi di noia evidenti.

La recensione esamina "Live at B.B. King Blues Club" dei Yardbirds, un album live registrato nel 2006 con una scaletta classica e una produzione pulita. Pur non essendo un capolavoro, il disco è un omaggio nostalgico e onesto alla storica band che ha lanciato grandi chitarristi come Clapton, Beck e Page. La formazione attuale mostra bravi musicisti con una sezione ritmica meno brillante, ma il risultato generale è piacevole per gli appassionati del genere. Ascolta ora il live dei Yardbirds per un tuffo nel blues rock classico!