March Horses

DeRango : 6,57 • DeEtà™ : 5111 giorni

 "Questa mezz'ora di musica ci presenta una band decisa a mantenere un'aurea underground che li contraddistinguerà anche nei lavori successivi."

 "'The Voyage Of The Homeless Sapien': 20 minuti di suite doom dove accade di tutto, una musica polverosa ed ancestrale."

L'EP 'Statik Majik' dei Cathedral, pubblicato nel 1994, rappresenta uno dei momenti migliori della band inglese. Con atmosfere tra doom e progressive underground, fonde influenze sabbathiane a un metal aggressivo e misterioso. Tre brani potenti, tra cui una suite di 20 minuti, mostrano l'anima complessa e autentica del gruppo. Un lavoro coraggioso e intellettuale, che ha influenzato la discografia futura della band. Ascolta subito 'Statik Majik' e immergiti nel vero doom metal underground!

 Durante il ritorno a casa, in una buona registrazione, esplode fragorosamente un metal dalle evidenti venature progressive.

 "Rinascita" è un possibile primo apripista, dotata di un simil-ritornello orecchiabilissimo e un assolo di chitarra sognante.

La recensione presenta Ashes Of Chaos, una giovane band romagnola che propone un demo prog-metal con venature thrash-death e influenze di Dream Theater e Megadeth. Il lavoro, pur segnato da una produzione casalinga, mostra notevoli abilità tecniche e ambizioni compositive, soprattutto nella traccia "Rinascita". Il demo si distingue per originalità e potenzialità, anticipando un album di debutto interessante. Un ascolto consigliato per chi cerca nuovi talenti nel metal italiano. Ascolta il demo di Ashes Of Chaos e scopri il futuro del prog-metal italiano!

 "Ah, questo sarebbe il Fillmore? Che m###a!"

 La compattezza dei Jethro Tull al completo è decisamente di un altro livello.

La recensione racconta il concerto di Ian Anderson al Fillmore di Cortemaggiore, caratterizzato da un'atmosfera rilassata ma con limiti evidenti nella location e nel format. Le esibizioni degli ospiti come Bernardo Lanzetti e Clive Bunker sono gli highlight, mentre alcune scelte artistiche appaiono fuori luogo. Nel complesso, un evento piacevole ma distante dall'effetto compatto di una vera performance Jethro Tull. Scopri di più sul concerto di Ian Anderson e vivi l'atmosfera Tulliana!

 «Una serie informe di rumori indistinti, boati, metallici fruscii avvolti da tastiere dilatate.»

 «Una sfera magmatica informe, un caos creativo che porterà, anni più tardi, alla tiepida calma di Phaedra.»

Electronic Meditation segna il debutto di Tangerine Dream con un approccio musicale radicale e sperimentale. Registrato in una fabbrica dismessa, l'album esplora territori sonori inquietanti e alienanti, lontani dalla psichedelia classica. Le tracce combinano sintetizzatori, feedback e ritmi tribali in un caos creativo che anticipa l'evoluzione futura del gruppo. Un lavoro difficile da catalogare, ma fondamentale per comprendere le radici della musica elettronica cosmica. Esplora il debutto sperimentale di Tangerine Dream e scopri la nascita della musica elettronica cosmica!

 È invece l'album della narcotica (o narcotizzata) euforia, con un leggero soffio di malinconia.

 Per chi scrive, una delle più belle canzoni della storia del rock. Come brezza marina la tastiere discrete avvolgono la triste ma liberatoria partenza verso lidi sconosciuti.

L’album Crosby, Stills & Nash del 1969 è un capolavoro folk-rock che unisce le radici country e pop di celebri gruppi come Buffalo Springfield e Byrds. La musica è leggera, orecchiabile e caratterizzata da liricità sofferta, in un’atmosfera intimista e nostalgica. Brani come "Wooden Ships" e "Marrakesh Express" esprimono temi hippy di amore e libertà, con melodie e armonie vocali sublimi. Un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione musicale post-psichedelica. Ascolta ora questo classico folk-rock e immergiti nelle atmosfere hippy del ’69!

 Sono rimasto piacevolmente colpito da questa raccolta: non è un banale best of, ma una proposta eccellente con cinque album integrali.

 Phaedra e Rubycon sono veri capisaldi della musica elettronica e rock mitteleuropea, immersi in paesaggi sonori che varcano l'orizzonte.

La raccolta "The Virgin Years 1974-1978" di Tangerine Dream racchiude cinque album fondamentali della band tedesca, con capolavori come Phaedra e Rubycon. Sebbene alcuni lavori risentano di una naturale evoluzione verso sonorità più accessibili, la compilation si rivela un'eccellente testimonianza della musica elettronica e progressive degli anni '70. L'insieme include anche tracce bonus rare e offre un viaggio tra atmosfere oniriche e paesaggi sonori unici, ideale per appassionati e neofiti. Esplora ora questa imperdibile raccolta di Tangerine Dream e immergiti nei suoni unici degli anni '70.

 Un bellissimo film, capolavoro nel suo genere, che vanta di una storia particolare e di un sottile e raffinato disagio che dona all'opera un'aria "maledetta".

 Siamo lontani dai ritmi forsennati dei film usa-e-getta che narcotizzano le nuove generazioni, ma il film lungo tutto il suo minutaggio riesce a non peccare di pedanteria.

Strange Days di Kathryn Bigelow è un thriller d'azione cyberpunk ambientato in un futuro distopico alla fine del millennio. Il film mixa realtà virtuale, droga e tensione sociale in una Los Angeles anarchica. Ralph Fiennes offre una performance intensa come ex-poliziotto coinvolto in un mistero mortale. La pellicola si distingue per il ritmo narrativo solido e un'atmosfera oscura e pessimista, diventando un cult del genere. Guarda Strange Days e immergiti nel thriller cyberpunk cult di Bigelow!

 Il frontman è decisamente talentuoso, più incisivo del predecessore, e a growl profondi affianca parti in voce pulita.

 Sembra davvero di sentire una band prog-rock d’annata che ha deciso di alzare i volumi, con tanto di wah-wah chitarristici per la gioia degli amanti del vintage.

Magic & Mayhem di Amorphis è una raccolta di re-registrazioni di brani storici della band, eseguiti col nuovo cantante Tomi Joutsen e arricchiti da una produzione moderna. Il disco unisce death metal melodico con influenze prog e doom, offrendo freschezza e potenza senza tradire l'originale. Brani come 'Song Of The Troubled One' e 'My Kantele' brillano in questa nuova veste, mostrando tecnica e atmosfera tipicamente settantiana. L'album è consigliato soprattutto a chi apprezza il metal melodico di qualità e le atmosfere vintage. Ascolta Magic & Mayhem e riscopri i classici di Amorphis con un nuovo sound coinvolgente!

 "'The Weaver’s Answer' è una canzone drammatica e teatrale che mette in mostra la ribollente sezione ritmica e l’intensissima voce di Robert Chapman."

 "Undici tracce che immergono l’ascoltatore in uno scenario da teatro ambulante allucinato."

La recensione celebra 'Family Entertainment', secondo album dei Family, definito un capolavoro psichedelico e progressive rock tra i migliori della band inglese. Emergono talento, emozionalità e arrangiamenti raffinati in 11 tracce eterogenee. La voce intensa di Robert Chapman e la varietà stilistica rendono l'album un'esperienza musicale unica, da riscoprire oggi. L'opera si colloca tra il folk, il rock classico e la psichedelia, anticipando il rock epico dei grandi gruppi dell'epoca. Ascolta ora 'Family Entertainment' e riscopri un classico del rock psichedelico inglese.

 Fallout 3 è uno dei migliori videogiochi in senso assoluto, di sempre.

 Questo mix di elementi innovativi e tradizionali, di ironia e drammaticità ne fanno uno dei migliori giochi di ruolo.

Fallout 3 si distingue come uno dei migliori giochi di ruolo per PC, grazie alla sua vasta libertà d'esplorazione e alla sua atmosfera unica, che mescola ironia e drammaticità. Ambientato in un futuro post-nucleare, il gioco offre una storia coinvolgente e un gameplay altamente variegato, con scelte morali che influenzano il progresso. La grafica e il doppiaggio italiano completano un'esperienza immersiva e memorabile. Scopri l’avventura di Fallout 3 e immergiti nel mondo post-nucleare!