"La montagna lo fa, e ciò che non si racconta non succede."

 Una bellissima storia di vita, dove la scuola sopravvive anche ai margini della società.

Un mondo a parte di Riccardo Milani è un film potente dedicato alla scuola come baluardo di resistenza sociale. La storia ruota attorno a personaggi determinati che combattono per salvare una scuola in un contesto marginale, ambientata in montagna con suggestive immagini naturalistiche. Le interpretazioni di Antonio Albanese e Virginia Raffaele sono intense, arricchite da giovani attori locali non professionisti. Il finale emozionante è accompagnato da una colonna sonora suggestiva di Ivan Graziani. Guarda 'Un mondo a parte' e scopri una storia di lotta e speranza nella scuola italiana.

 "Il testo parla del rapporto tra successo e vita reale, 'tra palco e realtà'.

 "'Metodo Cesaroni', la mia preferita, e 'Sogno in più' cantata da Niccolò Centioni e dedicata all'amicizia."

Nel 2011 i Cesaroni approdarono a teatro con il musical 'Gli imprevedibili ragazzi dei Cesaroni', accompagnato da un album di nove tracce. L'album include versioni corali della sigla storica, brani solisti di Giulia Luzi e Niccolò Centioni, e pezzi strumentali. I temi trattati spaziano tra successo, vita reale e amicizia. L'opera arricchisce l'universo musicale della serie, offrendo una varietà di stili e interpretazioni. Ascolta l'album e rivivi la magia del musical dei Cesaroni!

 Max 90 - La mia storia, i miti e le emozioni di un decennio fighissimo.

 Bellissimo libro divorato in due giorni, massimo dei voti!

Il libro Max 90 di Max Pezzali è un intenso racconto che unisce canzoni e vita personale, esplorando miti, simboli e momenti iconici degli anni Novanta. Dalla musica alle esperienze quotidiane, l'autore dipinge un quadro emozionante e nostalgico di un decennio indimenticabile. Il testo è arricchito da contributi di Lodo Guenzi e Mauro Repetto e offre spunti divertenti e profondi, apprezzati da chiunque voglia rivivere quegli anni. Immergiti nel libro Max 90 e rivivi le emozioni di un decennio indimenticabile!

 Per inquadrare Gerardo Balestrieri in poche parole, si può definire il suo genere un jazz/swing alla Paolo Conte, ma tutto condito con il tocco di originalità dell'artista.

 Il disco prosegue con Dancing, dall'autore definita 'una hit pop estiva', e con Mia amada, 'storia tzigana di abbandono'.

La recensione racconta la scoperta di Gerardo Balestrieri, cantautore italiano con un sound jazz/swing ispirato a Paolo Conte. L'album 'The Best of' (2023) è una raccolta rappresentativa di 15 anni di carriera, ideale per nuovi ascoltatori. La musica spazia tra temi d'amore, incontri e riferimenti culturali, con arrangiamenti originali. Il recensore valuta l'opera con 3,5 stelle, sottolineandone l'autenticità e l'atmosfera coinvolgente. Ascolta Gerardo Balestrieri e scopri il miglior jazz d'autore italiano!

 "Le otto tracce sono state ritrovate dai figli Filippo e Tommaso in una valigia, e dopo trent’anni risultano oltre che godibili attuali."

 "A Ivan Graziani - Per gli amici, e alla sua copertina interamente bianca con la scritta in corsivo Ivang, 5 stelle tutta la vita!"

Il nuovo album postumo di Ivan Graziani, "Per gli amici", è un disco di grande valore artistico curato dal figlio Filippo e collaboratori. Otto tracce originali, ritrovate dopo trent'anni, che mostrano la capacità unica di Ivan nel raccontare temi universali con sensibilità e energia rock. L'album è un omaggio sincero e coinvolgente, arricchito da momenti vocali condivisi con il figlio, e chiuso da un brano ricco di emozione e tecnica chitarristica. Ascolta ora "Per gli amici" e scopri l'eredità musicale di Ivan Graziani!

 Cartoline Da Qui è una sferzata di rock con sprazzi di romanticismo.

 Ai Nomadi massima stima e rispetto. Quattro stelle all’album e al loro sessantennale.

Cartoline Da Qui, il 36° album in studio dei Nomadi, celebra 60 anni di carriera con un mix di rock energico e momenti romantici. L'album segna l'addio del batterista Daniele Campani e introduce Domenico Inguaggiato. Le tracce si caratterizzano per testi intensi, collaborazioni con Neri Marcorè, Guccini e Antonella Lo Coco, e un equilibrio tra forza e dolcezza. Una produzione che conferma la band come punto fermo della musica italiana. Scopri il nuovo album dei Nomadi e vivi 60 anni di musica italiana.

 Riesce a tratti ad essere pure migliore e più divertente del primo film.

 Da tutti i punti di vista questo sequel merita 5 stelle.

La recensione lodA Home Alone 2 - Lost in New York come un sequel riuscito, talvolta più divertente e articolato del primo film. Kevin si perde nuovamente, questa volta a New York, incontrando ladri sempre più ingegnosi. La trama mantiene la magia e le gag del primo capitolo, con un finale che valorizza anche il ruolo della donna anziana come figura chiave. La valutazione è pienamente positiva, con cinque stelle assegnate. Guarda Home Alone 2 e riscopri la magia delle avventure di Kevin!

 Un bellissimo roadmovie sul rapporto padre-figli e su quello tra fratelli.

 Fabio De Luigi ormai è anche un buon regista, oltre che da oltre 20 anni ottimo attore.

50 km all'ora è un roadmovie che combina divertimento e riflessione, seguendo un viaggio familiare tra padre, figli e fratelli. Il film bilancia momenti ironici con temi profondi, evocando ricordi di gioventù attraverso la musica e il simbolismo del viaggio. Fabio De Luigi, oltre a recitare, conferma il suo talento anche come regista, dando vita a un'opera toccante e godibile. Scopri il viaggio emozionante di '50 km all'ora', guardalo ora!

 L'aspetto che più incuriosisce è quando gli artisti cantano le canzoni l'uno dell'altro.

 Un disco da tre stelle, da ascoltare massimo due volte, in attesa del nuovo album in studio di Antonello.

Il concerto live di Antonello Venditti e Francesco De Gregori propone un mix di classici dagli anni '70 agli anni 2000. La scelta di De Gregori include anche brani più recenti, mentre Venditti si concentra su pezzi storici. L'album non apporta innovazioni significative e si aggiunge alla vasta discografia live dei due artisti. Una proposta gradevole ma limitata, consigliata per i fan più affezionati in attesa dei nuovi lavori in studio. Scopri il concerto live di Venditti e De Gregori e rivivi i grandi classici.

 Manifesti rappresenta il canto del cigno al grande pubblico.

 Sere d'inverno, la mia preferita del disco e obiettivamente tra le migliori della carriera di Renato.

Manifesti rappresenta il trentesimo anno di Renato Abate, alias Garbo, segnando la fine dell'era major con un album più rock rispetto al precedente. Le tracce come 'Sere d'inverno' e 'Extra Garbo' mostrano maturità e sperimentazione. La recensione evidenzia un lavoro solido e ispirato, con 3,5 stelle assegnate. Dopo Manifesti, Garbo passerà alla produzione indipendente. Scopri l'evoluzione di Garbo con l'ascolto di Manifesti, tra rock ed emozioni!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1