"Sanremo non è sempre lo specchio del valore di un brano e della sua capacità di resistere nel tempo."

 "'La ballata del mostro' è un altro grandissimo pezzo, molto ispirato anche se sgradevole nell'immagine evocata."

La recensione analizza quindici singoli di Fabio Concato non presenti nei suoi album studio, evidenziandone l'eleganza e la varietà stilistica. Tra outtakes, cover e collaborazioni, emerge un artista capace di alternare ironia, profondità e sperimentazioni musicali. Brani come "Oltre il giardino" e "La ballata del mostro" confermano la qualità del cantautore anche fuori dai grandi album. La valutazione complessiva è positiva con una media di 3,5 stelle su 5. Scopri i singoli meno conosciuti di Fabio Concato e immergiti nella sua raffinata musica.

 «M’innamoro davvero» è una grandissima canzone d’amore, rimasta nella memoria collettiva.

 «La barca Guendalina» ha ispirato vagamente un brano scritto da me, con baci come leitmotiv delle canzoni di Fabio.

L'album 'Fabio Concato' del 1999 è un viaggio tra atmosfere romantiche e nostalgiche, con influenze bossa nova e mambo. Le canzoni evocano il mare, l'amore e i ricordi legati a luoghi come Napoli e la Riviera Romagnola. L'album è arricchito da arrangiamenti raffinati e testi pieni di sentimento e ironia, con momenti magici come 'M’innamoro davvero' e la collaborazione con Josè Feliciano. Un lavoro essenziale per comprendere appieno l'artista e la sua musica. Ascolta subito 'Fabio Concato' e lasciati trasportare dall'emozione delle sue storie musicali.

 "'O bella bionda' è davvero uno spasso, non stanca neanche al ventesimo ascolto.",

 "'Ciao amore' è una gran canzone, dove il soldato svela l'amarezza e la beffa della naja."

La recensione esplora l'album 'Blu' di Fabio Concato, evidenziando canzoni memorabili come 'O bella bionda' e 'Bell'Italia'. Il testo intreccia ricordi personali con analisi dei brani, sottolineando la capacità dell'artista di raccontare temi di vita e società con leggerezza e profondità. Un disco che segna una nuova fase della carriera di Concato, con arrangiamenti di Flavio Premoli e la produzione Mercury, non senza qualche riserva. Scopri l'incanto delle canzoni di Fabio Concato con 'Blu', un album che emoziona ancora oggi.

 "La mia macchina è un pezzo di grande impatto emotivo, il ritirare l'auto diventa il pretesto per parlare della separazione dalla persona amata."

 "Inviaggio è un concept album, dove il viaggio è fisico ed emotivo, nell'Italia di inizio anni '90, con echi di Tangentopoli e delle stragi di mafia."

In viaggio di Fabio Concato è un album introspettivo e di altissimo livello pubblicato nel 1992. Il disco, ricco di temi legati al viaggio fisico ed emotivo, contiene brani memorabili che ancora oggi emozionano i fan. La recensione mette in rilievo la profondità dei testi, le atmosfere magiche e la critica sociale presente in alcune canzoni. Un capolavoro della produzione italiana degli anni '90, promosso a pieni voti. Scopri il viaggio emozionale di Fabio Concato con l'album In viaggio!

 Bisogna letteralmente alzarsi in piedi ed applaudire, perché ascoltiamo il Capolavoro, con la C maiuscola, della discografia di Fabio.

 "251/222525" è davvero superlativa da ogni punto di vista, e la parte più emozionante è quando Fabio canta "e non mi picchiaaaaaaare un'altra volta..."

Giannutri è il settimo album di Fabio Concato, lodato come un capolavoro per la qualità delle canzoni, la produzione di Phil Ramone e le collaborazioni di alto livello. Il disco spazia dal jazz al pop, con testi affettuosi e profondi. Brani come "Gigi" e "251/222525" si distinguono per il forte impatto emotivo e la raffinata composizione. L'album conferma la maturità artistica di Concato e il suo talento nel fondere musica e sentimento. Ascolta Giannutri e lasciati trasportare dalle emozioni di Fabio Concato!

 «E ritrovarti qui/ senza neanche avvisare/ su questo treno in ritardo/ tanto per cambiare.»

 «Prima di cena, una dichiarazione sul come si cantava da bambino, inventando le parole, storie buffe, un po' strane, ma d'amore.»

L'album 'Senza avvisare' di Fabio Concato, uscito nel 1986, è un lavoro personale e jazzato, ricco di tenerezza e riflessioni. Sebbene non abbia raggiunto il successo del disco precedente, contiene brani ancora molto amati come 'Tornando a casa' e 'Il bel pianista'. L'opera riflette una fase di cambiamento e maturazione artistica dell'autore, toccando temi di famiglia, amore e malinconia con delicatezza. Ascolta 'Senza avvisare' e scopri la poetica jazz di Fabio Concato!

 "Capolavoro? Capolavoro!"

 "Una bellissima dichiarazione di amore per la musica e sui motivi per cui si canta."

La recensione celebra l’album omonimo del 1982 di Fabio Concato, caratterizzato dal successo 'Domenica Bestiale'. Il disco è un viaggio musicale romantico e bucolico, arricchito da arrangiamenti pregiati e tematiche sentimentali. Vengono evidenziati i brani più significativi e la maestria dei musicisti coinvolti, sottolineando la maturità artistica di Concato pur a un livello ancora in crescita. Scopri l’incanto dell’album cult di Fabio Concato, ascolta 'Domenica Bestiale' oggi stesso!

 "Svendita totale rappresenta la disgregazione dell'autore in altrettanti alter ego."

 "È buffo da dire, devi anche ringraziare se trovi lavoro."

Svendita totale è il secondo album di Fabio Concato, parte della sua trilogia cabarettistica, caratterizzato da ironia, alter ego e testi che anticipano tematiche future. Con sole otto tracce e 28 minuti di musica, il disco offre un ponte tra l'esordio poetico e una maturità che si affermerà in seguito. L'album, pur interessante, risulta ancora acerbo e appena sufficiente, preludiando però a una crescita importante con l'etichetta Philips. Scopri il percorso artistico di Fabio Concato con Svendita totale e immergiti nei suoi primi passi musicali.

 Katia è una meravigliosa canzone sul primo amore platonico a scuola, brano superlativo, 5 stelle!

 Nuovoumanesimo è un trattato sull'uomo moderno, a mani basse 5 stelle!

La recensione riassume la raccolta dei singoli di Eugenio Finardi, spesso esclusi dagli album principali. Vengono analizzati brani storici e inediti, evidenziando spunti di originalità e riflessioni personali. Qualche traccia meno riuscita non offusca la qualità generale e il valore artistico del lavoro. Il testo sottolinea come queste canzoni completino la discografia dell'artista e rappresentino un viaggio attraverso le sue diverse fasi creative. Scopri le gemme nascoste nei singoli di Eugenio Finardi, un viaggio musicale da non perdere!

 "La title-track è una lotta del cantante con 'la testa di serpente' del microfono, ma alla fine vince Vladimir."

 "I dettagli mettono i brividi, esprimendo il sentimento di disperazione durante la deportazione."

L'album "Il cantante al microfono" vede Eugenio Finardi insieme all'ensemble Sentieri selvaggi reinterpretare undici brani del poeta russo Vladimir Visotsky. Il disco unisce poesia, teatralità e un'ampia gamma di strumenti orchestrali, mostrando la versatilità di Finardi tra ironia e sentimenti profondi. Le tracce mescolano atmosfere poeticamente evocate, con temi che spaziano dalla libertà alla sofferenza, mentre il cantautore dà nuova vita a testi di denuncia e umanità. Il risultato è un tributo riuscito e suggestivo, apprezzato per la sua intensità. Scopri il potente tributo di Eugenio Finardi a Visotsky e immergiti in un viaggio musicale emozionante.

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1