"Chi ama veramente cio che fa, riesce a ricreare cio che ha sempre amato, ecco perchè posso tranquillamente dire che mi trovo davanti a una delle migliori cover dei Darkthrone che abbia mai ascoltato."

 "La produzione è secchissima, comprensibile e priva di orpelli moderni. Niente batteria triggerata, niente suoni compressi di chitarra, niente voci sovraincise e finalmente un basso pulsante e ben udibile."

L'EP "Dalle Profondità" dei Frentrum conferma la loro abilità nel ricreare atmosfere tipiche del Black Metal norvegese anni '90. Con una produzione curata e un approccio autentico, l'album include cover sorprendenti di Darkthrone e GG Allin, e si distingue per una resa sonora pulita e intensa. L'accompagnamento grafico e gli inserti rafforzano l'impatto complessivo dell'opera, rendendola un must per gli amanti del genere. Un progetto coerente e apprezzabile che anticipa un futuro disco atteso. Ascolta "Dalle Profondità" dei Frentrum e immergiti nell'autentico Black Metal norvegese!

 L'ascoltatore è vittima.

 VOLUTAMENTE non è un disco Black Metal per chi ascolta Black Metal in maniera superficiale, è un disco di Arte Nera per pochi.

Kathaarian Vortex rappresenta un viaggio sonoro estremo e unico nel panorama del Black Metal italiano, segnato dall’uso di sintetizzatori e drum machine per creare atmosfere soffocanti e industriali. Apolokia, formata da Von Blackfrost e Lord Veerminard, con questo debutto ufficiale sfida i canoni del genere, proponendo un disco non facile ma profondamente personale e artistico. È un’opera da scoprire con attenzione, consigliata a chi cerca sperimentazione estrema e immersione nell’arte nera. Ascolta Kathaarian Vortex e immergiti nell’arte oscura di Apolokia!

 La loro musica è marcia e infima, lenta, atmosferica, pesante.

 La tanto criticata figura artistica di Kristian Larssøn Vikernes dei primi anni '90 aleggia per tutti gli 8 minuti di questo brano.

La demo 2014 dei Frentrum è un tributo sincero e grezzo al Black Metal norvegese degli anni '90, pubblicata in un formato vintage come l'audiocassetta. I suoni sporchi e l'atmosfera lenta e malata riflettono un’autenticità artistica che rende questa breve prova di 20 minuti molto interessante. La cover di 'Transilvanian Hunger' dei Darkthrone è tra i momenti più riusciti. Nel complesso, un progetto coraggioso e ben curato per gli amanti del genere classico. Ascolta la demo dei Frentrum per un viaggio autentico nel Black Metal classico!

 La qualità dei riff si afferma comunque sopra alla media ed episodi come "Inverted Sentence" non passano inosservati.

 I difetti dei Blood possono essere sintetizzati nella prolissità e nell’eccessiva dose di idee, appesantendo l’ascolto.

Hidden Light segna il ritorno dei Blood Stained Host dopo 14 anni di silenzio, con un album di doom e death metal atmosferico che alterna ottimi spunti a momenti prolissi. Sebbene la produzione e i riff si distinguano, la voce e alcune divagazioni stilistiche appesantiscono l'ascolto. L'album mostra potenzialità ma manca di coesione e direzione chiara. Nel complesso un disco discreto con diversi momenti di qualità ma non all'altezza dell'album precedente. Scopri Hidden Light e lasciati conquistare dal metal atmosferico dei Blood Stained Host!

 Questa song si impone di diritto tra le mie preferite dell’album.

 Gli Ecnephias sfornano dopo Ways of Descention un capolavoro mediterraneo al 100%.

Inferno, terzo album degli Ecnephias, è una pietra miliare del Black Metal sinfonico italiano. Caratterizzato dall'uso magistrale della lingua italiana, sonorità epiche e una produzione eccellente, il disco unisce aggressività e melodia in modo personale e senza imitazioni. La recensione sottolinea l'elevata qualità compositiva, la performance vocale e strumentale, e la coesione del progetto. Scopri Inferno degli Ecnephias e immergiti nel Black Metal mediterraneo di qualità.

 Gli svedesi Craft approdano al disco della consacrazione con un sound più potente e limpido che mai.

 "Leaving the Corporal Shade" ci conduce attraverso un buio vuoto privo di senso, sfociando in un deflagrante suicidio sonoro.

Void è l'album di consacrazione dei Craft, che evolvono il loro black metal inserendo influenze doom e rock classico. La produzione è più limpida e potente, anche se l'uso della drum-machine dona un'atmosfera più fredda. L'album mantiene una pressione sonora costante senza picchi, rivelandosi una prova matura nella scena metal estrema scandinava. Ascolta Void per scoprire l'evoluzione dark del black metal scandinavo.

 Non ci troviamo davanti all’ennesima band-clone di terz’ordine ma piuttosto di fronte a una realtà forte di personalità e buon gusto.

 Déréliction ci proietta in un incubo ad occhi aperti ed elevano i Csejthe a presto band di culto.

L’EP "Transcendance" dei canadesi Csejthe si distingue per atmosfere black metal d’ispirazione anni ’90, ma con forte personalità e buon gusto. Le orchestrazioni di tastiera e le chitarre creano un ambiente lugubre, mentre l’uso del francese aggiunge ulteriore spettralità. Brani come "Déréliction" ed "Mémoires" evidenziano la capacità di fondere oppressione e melodie in un percorso musicale coinvolgente. La produzione e il packaging completano un lavoro promosso con 4 su 5. Scopri l’EP Transcendance di Csejthe e immergiti in un black metal d’atmosfera unico.

 Praticamente Mike Tyson che cerca di malmenarvi con una piuma.

 L’unica violenza che si scorge è quella provocata dalla noia.

Rabid Dogs esordisce con un album che si fatica a portare a termine per la noia causata da soluzioni musicali ripetitive e poco originali. Nonostante le solide influenze dal grind estremo, il lavoro appare frettoloso e privo di mordente. La produzione è discreta ma insufficiente a valorizzare un contenuto ripetitivo e poco ispirato. Le uniche note positive sono gli intro e sampler intelligenti che richiamano la scena italiana di culto. Scopri se Rabid Dogs è il grind che fa per te, leggi la recensione completa!

 "Il bruco si è trasformato in farfalla."

 "Arrangiamenti, riff di chitarra di altissimo livello e una sezione ritmica devastante: promossi col massimo dei voti."

La recensione celebra il mini album "Dall'Adriatico all'Aldilà" dei Malanoctem, un originale connubio di metal estremo anni '90 e rock vintage anni '70/'80. La tecnica, l'ispirazione e l'impegno del quintetto abruzzese emergono chiaramente, supportati da una produzione indipendente di alta qualità e testi poetici. Particolarmente apprezzata la poliedrica voce di Antonio Pasquini e gli arrangiamenti ricercati, che rendono questo lavoro un acquisto obbligato per gli amanti della musica metal e non solo. Ascolta subito il mini album e scopri il metal d'autore abruzzese!

 «De Ferro Italico rappresenta un'opera d’arte nei suoi 60 e passa minuti e costringe l’ascoltatore ad un vero e proprio viaggio.»

 «Per gli amanti del metal estremo e non, questo pezzo è imprescindibile.»

Il secondo album dei Draugr, 'De Ferro Italico', è un magistrale concept metal che unisce Pagan, Black, Thrash e Folk metal in un viaggio epico attraverso la storia abruzzese. Il disco si distingue per l’alta qualità musicale, testi evocativi e un’atmosfera coinvolgente. Elementi unici come l'uso dell'italiano e dell'antica lingua osca ne fanno un’opera originale e potente. Un lavoro completo e consigliatissimo agli appassionati di metal estremo e cultura italiana. Ascolta ora 'De Ferro Italico' e immergiti nell'epica Pagan Metal italiana!

Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

De...Marga...

DeRango: 32,23

Cetto

DeEtà: 4948

apessio

DeEtà: 4948