Darkbaby2 Bannato

DeRango : 0,08 • DeEtà™ : 4943 giorni

 I Baby Chaos non c’entravano proprio nulla con il Grunge.

 Un gruppo che produsse questo album per una major, potenzialmente in grado di rubare lo scettro a formazioni più note.

La recensione esplora l'album 'Safe Sex, Designer Drugs & The Death Of Rock'N'Roll' dei Baby Chaos, una band indie rock inglese degli anni '90. Nonostante la breve carriera, il gruppo offre una fusione originale di sonorità Pop-Punk, Metal-Crossover e melodie accattivanti. La critica smentisce affinità con il grunge di Seattle, sottolineando influenze di Green Day, Tool e James. L'album è raccomandato ai nostalgici degli anni '90 e agli amanti di un rock potente e melodico. Ascolta Baby Chaos per riscoprire il vero spirito del rock anni '90!

 Cult Of Youth è rabbia urbana, disperazione alcolica e un immaginario apocalittico.

 Si respira aria di bassifondi odorosi e di stanze piene di fumo.

Il debutto omonimo di Cult Of Youth, guidato da Sean Ragon, è un intenso viaggio sonoro che intreccia punk acustico, neofolk e cantautorato oscuro. L'album si distingue per la sua rabbia urbana, atmosfere apocalittiche e testi sinceri che portano a una profonda contemplazione emotiva. Brani come "Pole Star" e "Lace Up Your Boots" sono esempi di questa molteplicità espressiva e di grande impatto emotivo. Ascolta Cult Of Youth per un'esperienza intensa tra rabbia e poesia urbana.

 Dopo essermi immersa nella magia di "Echelons", pensavo di poter descrivere con facilità il suo contenuto. Quale grande errore!

 Se impazzite per il Dream Pop o la tarda stagione della New Wave, cercate "Echelons" e trattatelo come un figlio.

Echelons, debutto degli americani For Against, si muove in un territorio musicale unico tra Darkwave britannica, pop anni '80 e shoegaze. Il disco conquista con freschezza e atmosfere malinconiche, con tracce che oscillano tra oscurità e vivacità. La band si distingue per un approccio meno tetro rispetto a simili gruppi inglesi, regalando un'esperienza sonora intensa e appassionante. Un album da scoprire per gli amanti del Dream Pop e della New Wave. Ascolta "Echelons" e immergiti nelle atmosfere uniche degli anni '80!

 "Una breve ma monolitica molotov lanciata contro il mondo dei media, delle corporations e dei vivisettori."

 "La voce di Nick Blinko sembra un bastardo incrocio tra quella di John Lydon e quella di David Tibet."

La recensione celebra 'Death Church', album del 1983 dei Rudimentary Peni, come un capolavoro anarcho-punk carico di sperimentazione e dark rock. Con 21 tracce brevi e distruttive, il disco si distingue per voce unica e atmosfere inquietanti. È un viaggio tra follia, ironia e critica sociale, imprescindibile per gli amanti del genere e della musica alternativa d'autore. Ascolta ora Death Church e immergiti nel cuore dell'anarcho-punk più autentico!

 Una band che ha fatto dell'onestà e dell'amore disinteressato per la propria musica la sua unica bandiera.

 Parlare degli Scientists in Italia è come nominare qualcosa di mai udito.

La raccolta "Blood Red River 1982-1984" dei The Scientists offre un intenso viaggio nel punk blues australiano underground, mescolando rabbia e sincerità. Pur operando in un ambiente conservatore e con limitata attenzione mediatica, la band ha lasciato un segno musicale importante, influenzando artisti come Mudhoney e Sonic Youth. La raccolta racchiude pezzi essenziali come "Set It on Fire" e "Demolition Baby", rappresentando una gemma nascosta del rock. Ascolta The Scientists e riscopri un classico nascosto del punk blues australiano.

 Soave e al contempo angosciante, un disco da assaporare e custodire.

 "Permanent Sleep" suona ancora attuale, un pathos incredibilmente profondo.

La recensione celebra il debutto dei Lowlife con l'album "Permanent Sleep", un mix perfetto di oscurità e luce. Caratterizzato da influenze di Cocteau Twins, Joy Division e Echo & The Bunnymen, il disco si posiziona tra Post-Punk, Dream Pop e New Wave. Un lavoro ancora attuale dopo oltre vent'anni, che esprime pathos profondo e atmosfere fredde ma consolanti. La riedizione del 2004 include anche l'EP "Rain" con sette tracce extra. Ascolta ora "Permanent Sleep" e immergiti nell'universo oscuro dei Lowlife.

 La musica degli Iskra sprizza violenza da tutti i pori e non concede un solo attimo di tregua.

 Questo album si dimostrerà una bomba!

La recensione evidenzia la forza e l'originalità degli Iskra, band canadese che fonde Crust, Grind e Black Metal con ideali anarchici e antifascisti. L'album è descritto come un urlo disperato contro le ingiustizie sociali e ambientali, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Pur nella durezza sonora, la musica si distingue per un messaggio chiaro e appassionato. Ascolta Iskra e scopri un Black Metal che urla contro le ingiustizie!

 So che oggi, per colpa di Burzum e dei Graveland, questo genere viene visto come un ricettacolo di neonazisti e criminali xenofobi. Giova però ricordare che il fondatore del black metal, tale Euronymous, era un comunista di ferro.

 Una demo che fa ben sperare per il futuro della band.

La demo 'Zver' dei Mrakobesie propone un black metal grezzo ma potente, arricchito da melodie slave e un flauto. La band si distingue per i suoi ideali comunisti, contrapponendosi agli stereotipi moderni del genere. La musica è diretta, con scream incisivi e riff ben definiti, e include una cover epica dell'inno 'Katiyeshua'. Un'uscita promettente per il futuro della band. Ascolta 'Zver' e scopri un black metal russo fuori dagli schemi!

Utenti simili
effe

DeEtà: 4944

gianlucadr

DeEtà: 4944

Jeff Moonage

DeRango: 0,00

Capolys

DeRango: 0,00