Matteo Tarchi

DeRango : 1,58 • DeEtà™ : 4897 giorni

 Traccia dopo traccia questo disco ti mangia le unghie, ti fa scendere lacrime, deglutire a vuoto, sorridere.

 È un male grandissimo e meraviglioso. Ne voglio ancora di dischi così, che ti travolgono all'improvviso.

La recensione esplora l'impatto emotivo intenso dell'album 'Circle Of One' di Oleta Adams, sottolineando come la musica soul, spoglia e autentica, tocchi profondamente l'ascoltatore. L'autore ammette la sua ignoranza sul background dell'artista ma si lascia travolgere dall'ondata di emozioni che il disco induce, ponendolo come un'opera che lascia un segno indelebile e che invita a essere ascoltata senza pregiudizi. Ascolta Circle Of One di Oleta Adams e lasciati travolgere dall'emozione.

 Quando ho scoperto che c’era un disco che mi presentava, (“This is Io”), non stavo più nella pelle.

 Questa recensione non è una recensione: è una richiesta d’aiuto.

La recensione esplora la scoperta emozionante dell'EP 'This Is Io', un lavoro che pare offrire risposte personali profonde. Tuttavia, la difficoltà nel reperire il disco lascia un senso di frustrazione e mistero. L'autore esprime un forte desiderio di ascoltarlo per comprendere se stesso, rendendo il pezzo più una richiesta d'aiuto che una vera recensione. Aiuta a scoprire e condividere questo raro EP e trova chi sei con 'This Is Io'.

 Non si possono più guardare le cose con gli stessi occhi, né ascoltare le cose con gli stessi orecchi.

 Un’opera d’arte a sé stante, che tu puoi odiare o amare, eppure sta lì a fare la storia, e lì rimarrà che si voglia o no.

La recensione celebra Trout Mask Replica come un disco rivoluzionario e profondamente innovativo, capace di cambiare la percezione dell'ascoltatore. La coesione e la qualità del quartetto sono al massimo storico, mentre l'impatto culturale e artistico dell'album si presenta come un punto di riferimento imprescindibile nella storia musicale. La copertina e i riferimenti esoterici aggiungono ulteriore fascino a questa opera d'arte unica e indimenticabile. È un disco che si ama o si odia ma resta in eterno nella memoria collettiva. Ascolta Trout Mask Replica e scopri un capolavoro che cambia per sempre il modo di sentire la musica.

 Il Jimi Hendrix del violoncello.

 Quando la musica riesce a valicare il confine del tecnicismo e toccare qualche corda che ha a che fare con l’emozione, tutto torna all’origine, al motivo per cui essa esiste: il puro piacere del sentire.

L'album 'We Were Trees' di Giovanni Sollima è un viaggio emozionale che fonde classico, jazz e rock con una maestria unica. Il violoncellista siciliano crea composizioni intense e accessibili, capaci di raggiungere il cuore di ogni ascoltatore. Spicca 'Violoncellez, Vibrez!' per intensità e raffinata collaborazione con un ensemble berlinese. Un'opera che supera i confini tecnici della musica per emozionare e coinvolgere senza snobismi. Ascolta We Were Trees e lasciati trasportare dall'arte di Giovanni Sollima.

 "La sua forza espressiva, almeno direttamente proporzionale alla sua fragilità emotiva, imprime in ogni brano una tangibilità e una concretezza struggente."

 "Questo è un album da consigliare a tutti senza riserve, brillante, orecchiabile, un mix di musica elettrizzante e profonda."

Perfect Angel è un album soul degli anni '70, prodotto da Stevie Wonder, che mette in mostra la straordinaria voce di Minnie Riperton. Con brani orecchiabili e toccanti come 'Lovin' You' e 'Reasons', l'album rappresenta un capolavoro di musica soul, spesso dimenticato ma sempre emozionante. La fragilità e la forza della cantante rendono il disco un'esperienza profonda e indimenticabile. Ascolta Perfect Angel e lasciati incantare dalla voce di Minnie Riperton!

 Setzer riesce a dare un colore nuovo, una ventata di originalità a ogni brano presente nell’album.

 La riprova che spesso la pasta del pranzo è anche più buona ripassata in padella.

La recensione celebra l'album 'Gonna Ball' degli Stray Cats come un lavoro fresco e tecnicamente eccellente nel panorama del rockabilly revival. Nonostante sia un album meno noto rispetto al loro debutto, l'entusiasmo e la maestria della band emergono chiaramente, soprattutto grazie agli assoli brillanti di Brian Setzer. L'album fonde cover e brani originali con grande energia e passione, risultando coinvolgente anche per chi non è appassionato del genere. Scopri il rockabilly autentico con Gonna Ball degli Stray Cats!

 E’ con questo album di ottimo Post Bop, in cui la lezione del Free Jazz è completamente assimilata e rielaborata, che porta a compimento un concetto di scrittura molto personale, originale ed efficace.

 Un disco di Jazz maturo, vario ed eclettico; Un “must” ma solo per orecchie affamate di grande Jazz.

La recensione celebra l'album Alternate Spaces di Cecil McBee come un'opera di jazz maturo e originale. McBee, contrabbassista di talento e session man storico, trova qui una scrittura personale che fonde il post bop con il free jazz. Tra i brani, spiccano Consequences e Come Sunrise per la loro intensità emotiva. Un disco consigliato a chi ama il jazz raffinato e composito. Ascolta ora Alternate Spaces per un viaggio nel jazz essenziale e raffinato.

 Song For My Father è un album da avere se non lo si ha, da riascoltare se sta lì, magari già da un po’, a mangiare polvere.

 Horace Silver ha un tocco nitido, denso e brillante, che sprigiona folgoranti illuminazioni blues, grappoli di note corpose, intense; un tocco funky come nessun altro nel mondo del Jazz.

Song For My Father, pubblicato nel 1965, è un capolavoro Hard Bop firmato Horace Silver. L'album si distingue per composizioni brillanti e assoli ispirati di leggende come Joe Henderson e Junior Cook. È un disco fondamentale per gli amanti del jazz mainstream e Blue Note. Ogni brano, dal celebre tema title track a pezzi meno noti come Lonely Woman, testimonia la classe e l'inventiva del quintetto. Ascolta ora Song For My Father e immergiti nel jazz autentico di Horace Silver!

 Questo album avrebbe senz'altro meritato più fortuna.

 "Magic" è una delle più belle canzoni pop degli anni 70.

La recensione celebra il primo album omonimo dei Pilot come un capolavoro pop anni '70, arricchito da melodie perfette e arrangiamenti raffinati firmati da Alan Parsons. Sebbene il gruppo non abbia raggiunto grande fama, l'album contiene brani memorabili come "Magic" e "Just a Smile". Il disco è la colonna sonora ideale per chi cerca un soft rock leggero, ben suonato e senza eccessi. Ascolta l'album Pilot e riscopri il pop anni '70 autentico.

 Jim Chappell regala una mostra di acquerelli melodici di rara bellezza e semplicità.

 Tender Ritual è come una fragile bolla di sapone, delicata ma piena di magia.

Tender Ritual è il primo album di Jim Chappell del 1986, un lavoro di musica New Age che incanta per la sua delicatezza e semplicità. Le dieci tracce sono melodie raffinate e leggere, capaci di emozionare senza cadere nel sentimentalismo e nella banalità. L'artista crea un equilibrio unico, come bolle di sapone fragili e perfette, che mantengono intatta la loro magia fino alla fine. Un esordio che vale una carriera. Ascolta Tender Ritual di Jim Chappell e lasciati avvolgere dalla sua magia sonora.

Utenti simili
AJM

DeRango: 1,87

Alevox

DeRango: 0,49

alexx

DeRango: 1,42

ALFAMA

DeRango: 6,18

Ali76

DeRango: 0,63

AlienSoundtrack

DeRango: 0,03

amarolukano

DeRango: 0,82

anfoxx

DeRango: 1,21

aries

DeRango: 1,18

Etichette 1/1
#