definitelyalex

DeRango : 1,04 • DeEtà™ : 4900 giorni

 "uno dei suoi album migliori, padroneggiando con mestiere e naturalezza generi musicali diversi"

 "I’m still a mod, I’ll always be a mod, you can bury me a mod"

L'album 'A Kind Revolution' segna il tredicesimo lavoro solista di Paul Weller, che continua a reinventarsi senza nostalgia. Il disco esplora diversi generi come soul, britpop e blues, con ospiti celebri che arricchiscono il suono. A 59 anni, Weller si conferma una figura imprescindibile della musica inglese. Ascolta ora 'A Kind Revolution' e scopri la rivoluzione gentile di Paul Weller!

 Il brano da antologia posto sul lato A del disco è semplicemente una delle canzoni più celebri del repertorio della band di Manchester.

 Quando, terminate le registrazioni, i due leader si salutano freddamente, forse non immaginano nemmeno loro che passeranno anni prima di rivedersi di nuovo.

La recensione esplora il singolo 'Girlfriend In A Coma', ultima registrazione degli Smiths, che condensa il genio di Marr e la poesia di Morrissey. Particolare attenzione è rivolta alle B-sides, ultime tracce registrate prima della separazione del gruppo, segnate da influenze glam e una cover di Cilla Black. Un racconto suggestivo del finale di una leggendaria band inglese. Scopri il fascino profondo dell'ultimo atto degli Smiths!

 «Who Feels Love?» è il pezzo più psichedelico della loro discografia, palesemente influenzato da George Harrison.

 Leggenda vuole che dopo aver ascoltato il master molti dubitassero che Noel avesse smesso con le droghe, pensando fosse un inganno.

La recensione analizza il singolo 'Who Feels Love?' degli Oasis, evidenziandone l'aspetto psichedelico e sperimentale all'interno di un periodo difficile per la band. Il brano mostra influenze orientali e di George Harrison, mentre il lato B 'One Way Road' viene definito un capolavoro nascosto. Non manca la menzione della cover di 'Helter Skelter', che mette in luce la versatilità vocale di Noel Gallagher. Un pezzo capace di dividere ma anche di unire fan e critici. Ascolta 'Who Feels Love?' e scopri la nuova anima psichedelica degli Oasis!

 Può un’epoca del genere, in cui tutto è avvenuto alla luce del sole, avere una gemma perduta? Sì, può averla e questa gemma è Expecting To Fly.

 Una miscela di romanticismo e riferimenti alla scena C86, di chitarre jangle e testi intelligenti, e a due singoli bomba come Bluetonic e Slight Return.

Expecting To Fly, debutto dei Bluetones, è una pietra miliare del britpop anni ’90, capace di conquistare la vetta delle classifiche UK con il suo sound jangle pop raffinato. L’album esprime romanticismo e intelligenza testuale, rivalutato oggi anche grazie a una versione ampliata con contenuti extra. Sebbene la band non abbia mantenuto a lungo la fama, questa opera rimane un gioiello dimenticato ma imprescindibile. Scopri ora questo classico britpop e lasciati sorprendere dai Bluetones!

 "Siamo in sintonia con i 18enni che comprano vinili, non con i gruppi che si adeguano alle radio."

 "Pensieri notturni carichi di pathos, sofferenza e malinconia attraversano e collegano i vari pezzi del disco."

Night Thoughts è il settimo album degli Suede, un lavoro ambizioso che si ispira al capolavoro Dog Man Star. Attraverso sonorità atmosferiche e testi malinconici, il disco racconta un concept legato a un film sul dolore e la perdita. Con la produzione di Ed Buller e una forte attenzione agli arrangiamenti, l'album si rivolge sia ai fan storici che a un pubblico amante del rock d'autore. Ascolta Night Thoughts per un viaggio emozionale intenso con gli Suede.

 Uno degli album più eccitanti dell'anno appena concluso, per gli amanti di un certo brit rock.

 ‘Next big thing’ britannica o meri revivalisti? È la domanda che ci si pone al termine dell’ascolto.

Response è il debutto energico e promettente dei The Spitfires, giovani musicisti inglesi che rivisitano il brit rock e la tradizione mod/punk. L'album si distingue per una voce potente, chitarre aggressive e ritmi pulsanti, con brani scelti come singoli che evidenziano il loro stile. Il loro background live come opening act di artisti come Paul Weller sottolinea la loro qualità e potenziale. Ascolta Response e scopri la nuova onda del brit rock!

 Nel corso delle dodici tracce tutto suona come un album dei Blur, e miglior complimento non potrebbe esserci.

 Ora mettetevi comodi e godetevi questo bel gelato. Ne è valsa la pena aspettare.

The Magic Whip rappresenta il potente ritorno discografico di Blur dopo un’attesa di 12 anni. Registrato a Hong Kong, l'album mescola influenze dal britpop classico a sonorità psichedeliche e blues. La critica sottolinea la qualità stabile e genuina delle tracce e l’equilibrio nella collaborazione tra Damon Albarn e Graham Coxon. Un disco che riconcilia il passato della band con il presente, offrendo un prodotto maturo e coinvolgente. Ascolta The Magic Whip e lascia che Blur ti conquisti ancora una volta!

 Se è vero che i migliori lavori di un artista vengono partoriti nei periodi peggiori della propria vita, i Charlatans ne sono la dimostrazione perfetta.

 Un disco che scorre via veloce senza sbavature.

Modern Nature è il dodicesimo album dei Charlatans, realizzato in un momento difficile dopo la perdita del batterista Jon Brookes. L'album mantiene il sound riconoscibile del gruppo, esplorando sonorità alternative rock tra psichedelia e gospel rock. Nonostante la somiglianza tra le tracce e l'assenza di un grande successo, il disco scorre piacevolmente e racconta un viaggio di ricordo e rinascita. Scopri l'emozionante Modern Nature e rivivi il vero spirito dei Charlatans.

 "'Carnival Of Light', anche se frammentario, è comunque in grado di lasciare agli ascoltatori ottimi momenti musicali."

 "Il disco è perfettamente diviso a metà con il lato A scritto da Gardener e il lato B scritto da Bell."

Carnival Of Light dei Ride rappresenta un album di transizione nel 1994, dove il gruppo cerca di conciliare lo shoegaze con il nascente britpop. Prodotto da John Leckie, l'album è diviso tra due anime musicali, frutto delle tensioni tra i membri Mark Gardener e Andy Bell. Pur offrendo momenti di grande qualità, il disco soffre di frammentarietà e scarsa coesione, condizionando negativamente le vendite e il futuro della band. Scopri la svolta musicale dei Ride con Carnival Of Light!

 James Edward Bagshaw, voce, chitarra e reincarnazione di Marc Bolan!

 Sì, forse hanno ragione, sono solo dei passatisti, ma che musica fantastica!

Il debutto 'Sun Structures' dei Temples è un brillante mix di psichedelia classica e suoni britannici moderni. L'album richiama i Beatles, T-Rex e King Crimson, con un sound fresco e promettente. La band, già apprezzata da grandi nomi e con concerti importanti alle spalle, si propone come una delle realtà più interessanti del rock inglese. Nonostante alcune critiche prevedibili sui richiami al passato, l'album si distingue per qualità e originalità. La copertina omaggia un classico degli Who, sottolineando la forte connessione con la storia del rock. Ascolta 'Sun Structures' e scopri la nuova psichedelia britannica!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

akmur

DeEtà: 2861

ALFAMA

DeRango: 6,18

algol

DeRango: 18,58

Almotasim 

DeRango: 19,12