Questo "Last Rights" rappresenta il picco massimo di unità, creatività ed integrità artistico/musicale del trio.

 L'intero disco è uno degli apici incontrastati in assoluto se si deve parlare di musica elettronica di qualità altissima sotto ogni punto di vista.

La recensione celebra 'Last Rights' degli Skinny Puppy come il loro miglior album, creato in un periodo di tensioni interne e dipendenze. Il disco si distingue per la sua intensità sonora, liriche visionarie e sperimentazione all'avanguardia, rimanendo un classico imprescindibile del post-industriale e della musica elettronica degli anni '90. Ascolta 'Last Rights' e immergiti nell’arte sonora unica degli Skinny Puppy!

 I Residents sono un gruppo di freaks intellettualoidi che nella prima metà degli anni '70 propone una versione distorta e fondamentalmente “SBAGLIATA” di tutto ciò che amano.

 Il 1980 si apre così, lanciando in maniera insolente ed inattesa uno dei loro capolavori, ovverosia il “Commercial Album”.

The Commercial Album dei Residents rappresenta un capolavoro sperimentale caratterizzato da 40 brani di circa un minuto ciascuno, che esplorano temi malinconici e inquietanti. La band conferma la propria unicità e la capacità di innovare nel panorama musicale, fondendo tecnica minimale con un concept originale legato agli spot pubblicitari. La recensione ne sottolinea la fortuna commerciale e l'impatto culturale come icona avantgarde. Un album essenziale per chi ama la musica dallo spirito libero e provocatorio. Ascolta The Commercial Album e immergiti nell'avanguardia sonora dei Residents!

 Un esordio che mi ha stregato e che, come l'inquietante figura in copertina, ti fa strada lungo strade piene di inospitalità e solitudine.

 Chelsea Wolfe sembra Michael Gira nei suoi stessi demo e dei primi album degli Angels Of Light, con lo stesso sguardo sul futuro, preoccupante e preoccupato.

The Grime And The Glow è il vero esordio di Chelsea Wolfe, un album intenso che unisce blues lo-fi a visioni apocalittiche. La produzione semplice ma efficace crea atmosfere cupe e solitarie. Le canzoni sono brevi ma potenti, con un equilibrio tra sensualità triste e inquietudine. L'artista si distingue dalle sue colleghe con uno stile unico e uno sguardo preoccupato sul futuro. Scopri l'intensità oscura di Chelsea Wolfe con The Grime And The Glow.

 «Disco sconsigliato ai deboli di cuore, l’emotività sprigionata in questi solchi può avvelenarvi e rendervi dipendenti dall’oscurità che lo avvolge.»

 «Da qui (per me) che Nico fa il suo VERO esordio… la sua voce diventa potente, sicura, appassionata eppure algida, fredda, drogata.»

La recensione evidenzia come The Marble Index rappresenti il vero esordio di Nico, lontano dalle influenze precedenti e caratterizzato da atmosfere oscure, arrangiamenti arditi e un'intensità emotiva inarrivabile. La collaborazione con John Cale arricchisce l'album di magia e sperimentazione sonora. Un disco difficile ma imprescindibile, capace di immergere l'ascoltatore in un mondo emotivamente potente e quasi esoterico. Ascolta The Marble Index e immergiti nell’oscurità di Nico!

 "GG Allin era un animale. Si sa."

 "Questo disco suona come una sorta di rude documentario autodistruttivo di raro orrore... ed, a suo modo, bellezza."

Freaks, Faggots, Drunks & Junkies è il quarto album di GG Allin, realizzato in una sola notte e definito dallo stesso artista come la sua 'Bibbia'. L'album spazia tra punk, hardcore, crust e sludge, offrendo 19 tracce cariche di rabbia, autenticità e ironia feroce. Nonostante la produzione grezza, la musica sorprende per qualità e impatto, confermando GG Allin come un culto del rock alternativo underground. Consigliato agli amanti del vero spirito punk e della musica fuori dagli schemi. Ascolta ora l'album che ha ridefinito i limiti del punk e del rock underground!

 L'opener, "Look At Your Game, Girl", è in realtà una bella canzone... una malinconia inaspettata e sincera.

 Il ragazzo, checché se ne dica, aveva dei numeri... entrambi persone con due facce, spesso vediamo solo il lato più oscuro e sensazionalistico.

La recensione analizza l'album demo di Charles Manson, evidenziandone le qualità musicali nonostante il suo controverso passato criminale. Pur riconoscendo i crimini, l'autore apprezza la genuinità delle registrazioni e l'acume lirico dell'artista. L'album viene descritto come un interessante frammento di musica folk e psichedelia rurale, con momenti di sorpresa e introspezione. Scopri l'altra faccia di Charles Manson con questo demo unico e controverso.

 "Un disco che invece di rompere le ossa... vi romperà lo stomaco ed un pò anche il cuore."

 "Un disco meraviglioso, più profondo di quello che mostra in apparenza: una perla sottovalutatissima."

La recensione esplora 'Dark Side of the Spoon' dei Ministry, un album segnato dal dolore e dalla lotta personale dei membri. Fortemente cerebrale e non mainstream, il disco offre atmosfere complesse e testi profondi che richiedono attenzione. La musica si evolve tra industrial, metal e influenze jazz, creando un viaggio emotivo e unico. Viene definito un capolavoro sottovalutato, da ascoltare con mente aperta. Scopri l'intensità unica di Dark Side of the Spoon, ascoltalo ora!

Utenti simili
R13569194

DeRango: 0,45

Mortirolo

DeEtà: 4846

discobolandia

DeEtà: 4846

Alter_Ego

DeRango: 0,00