Rax Bannato

DeRango : -0,66 • DeEtà™ : 4724 giorni

 Nei live quasi mai “la canzone rimane la stessa”.

 Plant non è un performer che vuole esibire se stesso; quello che esibisce sono le canzoni.

La recensione approfondisce il DVD del concerto dei Led Zeppelin al Madison Square Garden del 1973, evidenziando la forza delle esibizioni live e le differenze con le versioni studio delle canzoni. Commenta la modestia di Plant, la concentrazione di Bonham e il ruolo defilato di Jones. Non mancano osservazioni critiche sul montaggio del DVD, ma l'apprezzamento generale resta alto. Scopri l'energia autentica dei Led Zeppelin dal vivo con questo imperdibile DVD.

 Il disco che non ti aspetti.

 La forza di 'Tutte Storie' è negli arrangiamenti, in qualche bel testo, nella chitarra in certi pezzi, e non nel valore compositivo delle canzoni.

La recensione di 'Tutte Storie' di Eros Ramazzotti mette in luce un album con arrangiamenti curati e momenti musicali di pregio, ma con testi a tratti criticabili. Il contesto storico e personale conferisce un valore nostalgico importante. Pur riconoscendo il disco come commerciale e non particolarmente innovativo, l'autore lo apprezza soprattutto per i ricordi che evoca. Alcune tracce si distinguono per profondità, mentre altre risultano più semplici e meno efficaci. Scopri o riscopri 'Tutte Storie' e lasciati trasportare dal suo mix di emozioni e suoni.

 Un capolavoro sull’autodistruttività umana.

 Fare questo film mi salvò la vita.

La recensione esalta 'Toro Scatenato' come un capolavoro che esplora l'autodistruttività umana attraverso la vita tormentata di Jake La Motta. La performance di Robert De Niro è lodata non solo come attore ma anche come sceneggiatore. Il film è descritto come toccante, profondo e psicologicamente complesso, con un forte impatto emotivo e una regia che ha aiutato Scorsese a superare un momento difficile della sua vita. Guarda 'Toro Scatenato' per immergerti in un capolavoro indimenticabile di Scorsese e De Niro.

 "'I'll Cry Instead' è un capolavoro di sincerità che descrive la fragilità di Lennon."

 "Difficile esagerare quando esaltiamo 'And I Love Her', un capolavoro di delicatezza."

La recensione esamina l'album 'A Hard Day's Night' focalizzandosi su come sia stato pensato per il mercato americano del 1964. Pur riconoscendo alcune canzoni come 'di mercato', valorizza brani di grande spessore compositivo ed emotivo, come 'I'll Cry Instead' e 'And I Love Her'. L'autore evidenzia la maturità di testi e musica, sottolineando il talento e la profondità dei Beatles all'apice della Beatlemania. Scopri la profondità nascosta di A Hard Day's Night, un classico senza tempo dei Beatles.

 "Let It Be ha certamente il terribile peccato di essere prodotto malissimo, ma di certo non è una vergogna."

 "7 pezzi sono tra i massimi mai composti dai Beatles."

La recensione difende Let It Be, spesso criticato per la produzione, evidenziando la qualità superiore del songwriting e la profondità dei testi di McCartney. Nonostante alcune scelte musicali discutibili, l'album contiene molte gemme sottovalutate e riflette momenti difficili per i Beatles. L'opera è trattata come un capolavoro incompiuto, ingiustamente accusato dalla critica. Il confronto con Abbey Road e Rubber Soul sottolinea la sua importanza artistica. Riascolta Let It Be e scopri le sue vere qualità nascoste!

 Gli U2, alla stessa età dei Beatles, pubblicavano "War" – per molti il loro capolavoro più autentico.

 "Sunday Bloody Sunday" parla soprattutto della spettacolarizzazione della guerra in televisione e tocca con sincerità profonda.

La recensione celebra War, album del 1983 degli U2, come un capolavoro rock autentico e impegnato. Il disco riflette il contesto politico e sociale dell’epoca, con brani iconici come "Sunday Bloody Sunday" e "New Year’s Day". La critica evidenzia la potenza emotiva, i testi sinceri e i momenti musicali indimenticabili, ricordando anche l’effetto unificante della musica degli U2. Scopri la forza di War, ascolta l’album che ha segnato la storia del rock!

 Se non fossi stato ricco, sarei diventato un grand’uomo.

 Aveva una sua grandezza, ma la teneva tutta per sé.

Quarto Potere di Orson Welles è un capolavoro che esplora le contraddizioni di Charles Foster Kane, magnate della stampa incapace di amare. Oltre alle innovazioni tecniche, il film offre un profondo ritratto psicologico, unendo regia geniale e narrazione sofisticata. La pellicola rimane un equilibrio raro tra contenuto e forma, con una conclusione memorabile che sintetizza un personaggio complesso. Un classico imperdibile del cinema mondiale. Scopri il capolavoro senza tempo di Orson Welles, guarda Quarto Potere oggi stesso!

 Secondo molti, Mario Puzo si ispirò a lui nel delineare la figura di Vito Corleone.

 Un agente dell’FBI, esperto di intercettazioni telefoniche, disse: “Gli altri mafiosi sono degli stupidi. Lui, invece, è più prudente di un giocatore di scacchi”.

Il film di Michel Poulette narra la vita di Joe Bonanno, uno dei padrini più influenti di Cosa Nostra americana, noto per la sua intelligenza e la sua morale. Attraverso episodi chiave, il racconto svela lotte di potere, scelte etiche e la trasformazione della Mafia negli Stati Uniti. Bonanno emerge come un mafioso con principi, rifiutando droga e prostituzione e influenzando figure iconiche come Vito Corleone. La recensione sottolinea l’importanza storica e culturale del film. Guarda il film per scoprire la vera storia dietro uno dei più grandi padrini della mafia americana.

 Lennon scrisse un pezzo tra i più sinceri, toccanti e drammatici che abbia mai ascoltato.

 Con Help! termina la «produzione minore» del gruppo.

La recensione analizza l'album Help! dei Beatles, evidenziando un mix di brani di grande qualità e altri meno riusciti. Particolare attenzione è data alla title track, canzone sincera e drammatica di Lennon, e ai capolavori come Yesterday. Il giudizio finale è di un disco discreto, vittima delle pressioni commerciali e non del tutto all’altezza del potenziale dei Beatles. Scopri i dettagli nascosti e le storie dietro Help!, ascolta l'album con una nuova prospettiva!

 Gli U2 ebbero paura di pubblicare un vero seguito a 'Joshua' e misero le canzoni nuove in mezzo ai live, pensando di ingannare il pubblico.

 Questo disco è, nella sua concezione, una cazzata colossale, un'ingenuità così grande come ne ho vista raramente in vita mia.

La recensione critica ‘Rattle And Hum’ evidenzia come questo album U2 rappresenti un errore strategico tra live e inediti, frutto di avidità e paura del confronto con il successo di ‘Joshua Tree’. Nonostante qualche brano di valore, prevalgono giudizi negativi sulle intenzioni e l’esecuzione. L’album, seppur di successo commerciale, scatenò dure critiche e spinse la band a reinventarsi in seguito. Scopri la recensione completa e riflettici: quanto conta il coraggio artistico dopo il successo?

Utenti simili
Mr.music

DeRango: 0,26

templare

DeRango: 1,34

manuel

DeEtà: 6826

JimMorrison

DeRango: 3,31

boredom

DeRango: 2,74

MaledettaPrimavera

DeRango: 1,87

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Burns

DeRango: 0,00

Revolver

DeRango: 0,00

gabbox

DeRango: 0,97

Gruppi