Can'ti vengono anche scordate, ma contribuiscono all'atmosfera sbarazzina del disco.

 Il suo modo di cantare, con quel non so che di rassicurante, riesce a farti far pace col mondo.

La recensione celebra l'album '2' di Mac DeMarco per la sua autenticità e semplicità musicale. Con circa trenta minuti di melodie sincere e un sound che richiama gli anni Ottanta, DeMarco si presenta come un giovane artista promettente e genuino. Il disco trasmette un'atmosfera rilassata e un approccio spensierato, evidenziato anche dalla sua personalità simpatica e anticonvenzionale. L'album è consigliato sia per l'ascolto che per le sue performance live coinvolgenti. Ascolta l'album '2' di Mac DeMarco e lasciati coinvolgere dalla sua musica autentica.

 E il suono sconfigge il silenzio, il silenzio del deserto, luogo avverso per i più.

 La potenza della musica che si compie nella sua totale perfezione.

La recensione celebra Tinariwen e il loro album Tassili come un potente connubio tra tradizione sahariana e rock psichedelico. Registrato in un paesaggio naturale unico, il disco esprime una rivoluzione culturale e un'identità profonda. Il gruppo ha ottenuto riconoscimenti internazionali pur mantenendo strumenti semplici e radici nomadi. Tassili è un invito a scoprire la musica di un popolo oppresso che rivendica libertà e identità. Ascolta Tassili e immergiti nella magia del blues del deserto.

 Gli zombie a cui si riferisce il testo sono i soldati nigeriani, uomini senz’anima che fanno ciò che ordinano loro di fare, privi di una coscienza propria.

 Musica infernale che ti costringe a muoverti, così Fela definì il ritmo afrobeat diretto magistralmente da Tony Allen.

Zombie di Fela Kuti è un potente album afrobeat che denuncia la brutalità dell’esercito nigeriano e il regime dittatoriale degli anni '70. Con due tracce intense e un groove incalzante, questa opera è un manifesto di ribellione musicale e sociale, frutto dell’energia unica di Fela e del suo batterista Tony Allen. L’album fonde jazz, funk e tradizioni africane per dare voce a chi non ha coscienza propria, come i cosiddetti 'soldati-zombie'. Ascolta Zombie di Fela Kuti e immergiti nella storia dell'afrobeat ribelle!

 Oramai di “Blue Note” è rimasto ben poco, il suo spirito libero le dice di cercare altri modi per esprimersi.

 È il dolore che la porta a scrivere i brani di questa nuova uscita discografica, il desiderio di lasciarsi alle spalle un grande amore e un passato che pesa come un macigno.

Little Broken Hearts rappresenta una svolta nella carriera di Norah Jones, lontana dallo stile tradizionale di Blue Note. Grazie alla produzione di Danger Mouse, l’album esplora temi dolorosi e personali legati alla fine di un grande amore, con sonorità più pop e provocanti. La recensione mette in luce il coraggio dell’artista nel rinnovarsi, mantenendo sempre un profondo coinvolgimento emotivo. Ascolta Little Broken Hearts e scopri una nuova Norah Jones più intensa e provocante.

 "Il suo grande talento nel riarrangiare li riabilita in chiave moderna e li aggancia a una tradizione molto antica."

 "Questo disco fa la sua comparsa in un momento delicato, portando a una riappacificazione con la propria terra e i suoi valori."

L'album di Vinicio Capossela, 'Rebetiko Gymnastas', unisce la tradizione musicale greca rebetiko con reinterpretazioni di brani italiani. In un momento di crisi culturale per la Grecia, l'artista valorizza radici, suoni antichi e collaborazioni internazionali. Il risultato è un disco fresco e coinvolgente, che celebra l'identità e la storia musicale. Un progetto apprezzato per il suo equilibrio tra passato e innovazione. Ascolta l'album e lasciati trasportare tra tradizione e modernità con Vinicio Capossela.

 "Un viaggio da ovest ad est, dal deserto verso il mare e il fiume Mississippi."

 "Il Calexico-sound che diventa accessibile al grande pubblico, canzoni che 'restano'."

Calexico con 'Algiers' ci conduce in un viaggio sonoro da Tucson a New Orleans, esplorando nuove atmosfere senza perdere la propria identità. L'album mantiene un ritmo disteso ma efficace, ricco di canzoni che uniscono speranza e tradizione. La versione Deluxe aggiunge fascino con arrangiamenti sinfonici, confermando la crescita artistica del duo. Un disco accessibile e coinvolgente che consolida il loro posto nella musica alternativa. Ascolta Algiers di Calexico e lasciati trasportare dal loro viaggio musicale unico.

 Un album costruito su esaltanti groove funk e moderne drum machine.

 Questa ragazzina l'ha proprio rinvigorito, senza troppo subire l'influenza della Star.

Love This Giant è una collaborazione riuscita tra il veterano David Byrne e la talentuosa St. Vincent. L'album si distingue per l'uso innovativo di ottoni e groove funk combinati con drum machine moderne. Le tracce mostrano un Byrne rinvigorito e una St. Vincent versatile, offrendo un ascolto fresco e moderno, tra sperimentazione e musica danzereccia. Un prodotto di qualità che ben rappresenta l'incontro tra due generazioni musicali. Scopri il connubio unico di Byrne e St. Vincent con Love This Giant!

 L'album manca di emozioni significative.

 Dovrò farmene una ragione: non c'è stata evoluzione, tutto è uguale a tre anni fa!

La recensione di Shields dei Grizzly Bear evidenzia una musica di alta qualità e un'accurata produzione, ma lamenta la mancanza di evoluzione rispetto al precedente Veckatimest. Pur riconoscendo arrangiamenti e sperimentalismi azzeccati, il disco non regala le stesse emozioni coinvolgenti. Alcuni brani spiccano per armonie e atmosfera, tuttavia nel complesso l'ascolto non sorprende chi già conosce la band. Scopri Shields, l'album che conferma lo stile unico dei Grizzly Bear!

 "Una personalità molto forte quella di Jim James, una leadership incontrastata, l'unica cosa di cui aveva bisogno la band nel lontano 1998."

 "The Tennessee Fire mi ha fatto capire che mi bastano le loro canzoni, senza tutti gli orpelli di oggi, per amarli."

The Tennessee Fire, album di debutto dei My Morning Jacket, mostra un sound grezzo ma autentico, con chitarre acustiche ed elettriche e la voce ancora in formazione di Jim James. Pur senza gli elaborati arrangiamenti futuri, l'opera trasmette energia e talento genuino. I testi semplici riflettono le paure e i sogni del giovane gruppo, mentre la qualità di registrazione ricorda l'atmosfera live e casalinga. Un lavoro che dimostra come si possa amare la band anche senza artifici sonori. Ascolta The Tennessee Fire e scopri le radici autentiche di My Morning Jacket!

 "Gli Animal Collective hanno mostrato la strada... ci hanno insegnato un nuovo modo di fare musica."

 "Centipede Hz non sarà sicuramente un album rivoluzionario... ma è realizzato da maestri certosini."

Centipede Hz segna un importante capitolo nella carriera degli Animal Collective, con un sound complesso e dettagliato che riflette una profonda sperimentazione. L'album raccoglie atmosfere lisergiche, ritmi tribali e melodie suggestive, restituendo un ascolto coinvolgente e mai noioso. La band si riconferma maestra nel suo stile unico, pur non spingendosi oltre i confini già esplorati in passato. Un lavoro certosino, ideale per gli amanti della musica alternativa e innovativa. Ascolta Centipede Hz e immergiti in un viaggio sonoro unico nel suo genere.

Utenti simili
jdv666

DeRango: 7,34

korrea

DeRango: 12,68

March Horses

DeRango: 6,57

4urelio

DeRango: 0,21

Hell

DeRango: 17,41

ZannaB

DeRango: 9,50

white68

DeRango: 0,29

aries

DeRango: 1,18

Karter4

DeRango: 2,69

TheJargonKing

DeRango: 16,68