GabriAvella

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 4705 giorni

 Ho coniato un nuovo termine: stadiumcore, big rock con cori da stadio e breakdown sparsi qua e là.

 Tracing Back Roots segna un taglio col passato e l'inizio di un nuovo sentiero per la carriera della band.

Tracing Back Roots mostra l'evoluzione musicale dei We Came As Romans verso un sound meno metalcore e più rock fm con influenze metal. L'album si distingue per cori da stadio e testi personali che consolidano l'identità della band. Alcuni brani come 'Fade Away' e 'Never Let Me Go' evidenziano la loro maturità sonora. Il disco ha riscosso successo commerciale, segnando una nuova fase per il gruppo. Scopri l’evoluzione sound dei We Came As Romans con Tracing Back Roots!

 Un album scontato perfino a partire dai titoli delle canzoni.

 È evidente che Travis Clark e soci non sanno più che pesci pigliare per non cadere nell'oblò.

La recensione evidenzia come Somewhere Somehow dei We the Kings sia un album prevedibile e poco innovativo, influenzato da altri gruppi come Boys Like Girls e Fall Out Boy. Pur non essendo un lavoro pessimo, le canzoni risultano stereotipate e testi poco curati, con solo pochi brani degni di nota. Un disco che non riesce a rinnovare il genere emo/pop/punk e che segna un momento di stallo per la band. Scopri se Somewhere Somehow merita un ascolto, leggi la nostra recensione completa!

 Kellin Quinn è il frontman con la voce più femminile che il panorama rock ha da offrirci.

 'Feel' è un disco rock. Punto.

Gli Sleeping With Sirens abbandonano il post-hardcore per un rock più maturo e accessibile con 'Feel', album ricco di ritornelli coinvolgenti e featuring di rilievo. La voce unica di Kellin Quinn resta elemento distintivo, mentre il disco conquista con varietà e energia. La band è pronta a crescere e a conquistare palchi importanti. Scopri l'album 'Feel' e lasciati conquistare dal nuovo sound di Sleeping With Sirens!

 "Sempiternal è, in pochissime parole, un grandissimo disco."

 "Il primo singolo 'Shadow Moses' è un brano fenomenale, forse il migliore mai scritto dal Oli Sykes e soci."

Sempiternal è il quarto album dei Bring Me The Horizon che segna una svolta nel loro sound, più heavy ed elettronico grazie a Jordan Fish. Il disco si avvicina a sonorità simili ai Linkin Park, con brani come "Shadow Moses" che emergono per qualità e freschezza. Pur con alcune differenze rispetto ai lavori precedenti, è valutato un grande album dalla band inglese, capace di confermare la loro dinamicità e crescita artistica. Scopri l’evoluzione sonora di Bring Me The Horizon con Sempiternal!

 "I Funeral For A Friend non sono mai stati tra i miei gruppi preferiti, visto che mancano di una cosa che io ritengo fondamentale: i ritornelli."

 "Una canzone come 'The Distance' riesce a salvare da sola la baracca."

La recensione di 'Conduit' degli Funeral For A Friend evidenzia la mancanza di ritornelli efficaci e un sound che appare ormai troppo familiare. Nonostante ciò, il singolo 'The Distance' viene riconosciuto come un punto alto del disco. La band, cambiata nel tempo, non riesce a riproporre l'impatto del passato, risultando nel complesso un album anonimo ma non pessimo. Scopri se 'Conduit' vale il tuo ascolto, leggi la recensione completa!

 «Era un periodo talmente produttivo che era da stupidi lasciarsi sfuggire l'occasione.»

 «Come Of Age non regge il confronto con il folgorante predecessore, ma possiede canzoni che farebbero morire d'invidia il 90% dei gruppi odierni.»

I Vaccines confermano la loro fertilità artistica con Come Of Age, secondo album uscito poco dopo il debutto. Pur meno immediato e brillante del suo predecessore, il disco mostra una maturità sonora e una crescita stilistica, con brani solidi e almeno una manciata di pezzi di grande spessore. Peccato per una certa fretta produttiva, che ha forse limitato il potenziale complessivo dell'album. Scopri Come Of Age, il secondo capitolo dei Vaccines e ascolta l’evoluzione della band!

 "Se 'Vital' fosse una casa, sarebbe una villa elegante e accogliente con un'anima aggressiva."

 "'Vital' è senza dubbio un disco fenomenale, un lavoro che dovrebbe consacrare gli Anberlin nell'olimpo delle charts."

Vital degli Anberlin è un album fenomenale che alterna rock graffiante e ballad intense, mostrando maturità artistica e testi migliorati. L'opera si distingue per l'equilibrio tra energia e delicatezza, con brani memorabili che sapranno conquistare anche gli ascoltatori più scettici. La voce particolare di Stephen Christian può dividere, ma non inficia la qualità complessiva del disco, uno dei migliori del 2012. Ascolta Vital degli Anberlin e scopri un rock maturo e coinvolgente!

 Altro che evoluzione, qua stiamo veramente regredendo, stiamo andando verso il ridicolo.

 Come fa una mente razionale a scrivere canzoni come 'Revenge Porn' o 'Love Conquers All'?

La recensione analizza l'album 'Evolution' dei Blood On The Dance Floor con toni decisamente critici, sottolineando l'incoerenza stilistica, testi discutibili e una produzione poco ispirata. Nonostante qualche traccia iniziale meno negativa, l'album viene considerato troppo lungo e deludente, con un sound che fonde rock e dubstep in modo poco riuscito. La presenza di Joel Madden tra gli ospiti è vista con sorpresa. L'autore boccia l'album senza riserve. Scopri di più sulle recensioni musicali e trova i tuoi album preferiti!

 "Un po' come quando a scuola si copiano i compiti del secchione ma infilando qualche errore qua e là, per 'personalizzare' il proprio lavoro."

 "Ma la sensazione generale è quella di trovarsi davanti a un gruppo che alla domanda 'Ma sono vivi o morti?' reagisce con una timida mano alzata, non con un’energica risposta del tipo 'Sì cazzo, ci siamo!'"

La recensione di Murdered Love dei P.O.D. evidenzia un ritorno moderato alla forma dei loro lavori migliori, ma senza la stessa energia e intensità di un tempo. Manca un vero brano killer, anche se alcune tracce spiccano per qualità. La band appare incerta, incapace di tornare pienamente ai fasti del passato. Scopri se P.O.D. è tornata con Murdered Love, ascolta l'album ora!

 Nel bosco dei Silversun Pickups c'è anche qualche pianta spinosa, vedi le poco incisive "Gun-Shy Sunshine" o "Simmer".

 Un perfetto zerbino davanti alla porta dell’indie rock.

La recensione esplora l'album Neck Of The Woods dei Silversun Pickups, evidenziandone un'atmosfera cupa e meno solare rispetto all'origine californiana della band. Alcuni brani catturano per la loro orecchiabilità, mentre altri risultano meno incisivi. Nel complesso, un disco valido e consigliato agli amanti dell'indie rock. Scopri l'atmosfera intensa di Neck Of The Woods: ascolta l'album ora!

Utenti simili
AssafetidaLover

DeRango: 1,37

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Benson&Hedges

DeRango: 0,01

CoolOras

DeRango: 2,91

Cornell

DeRango: 14,76

cptgaio

DeRango: 5,23

Divodark

DeRango: 2,29