Due flussi di (in)coscienza che per stessa ammissione dell’autore sono stati composti “nei momenti che seguono e precedono di poco il sonno”.

 Un disco che non somiglia a nient’altro mai fatto prima d’ora e che difficilmente sarà ripetibile.

Nostalgia Istantanea è il disco più sperimentale e concettuale di Dargen D'Amico, caratterizzato da due tracce lunghe e metaforiche che sfidano le convenzioni del rap. L'album esplora temi universali con un linguaggio onirico e un tappeto sonoro elettronico minimale. Pur rivolgendosi a un pubblico di nicchia, rappresenta un punto d'apice artistico e una proposta unica nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Nostalgia Istantanea' e scopri il rap come non l'hai mai sentito.

 Un colorato caleidoscopio sonoro che partendo da una chiara visione pop della psichedelia.

 Un disco pervaso da vibrazioni positive, atmosfere raffinate e tanto groove.

Quantum Leap, il secondo album di Dumbo Gets Mad, è un caleidoscopio sonoro che fonde pop psichedelico con funk, elettronica, soul e world music. Il progetto di Lucas Dumbini si caratterizza per un sound vintage e atmosfere positive. La produzione spazia tra strumenti analogici e voci filtrate, evocando vibrazioni raffinate e un groove coinvolgente. Ascolta Quantum Leap e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Il titolo “Colonna Sonora Originale” fa riferimento sia al fatto che l’album si presenta come una raccolta di canzoni scritte da Dell’Era in un lungo periodo sia ai riferimenti cinematografici di alcuni brani.

 Prodotto con un’attitudine volutamente vintage, il disco unisce cantautorato italiano e songwriting inglese senza risultare disorganico.

L'album d'esordio di Roberto Dell'Era, noto come Dellera, si distingue per la sua attitudine vintage e il mix equilibrato tra cantautorato italiano e influenze del songwriting inglese. Le 11 tracce offrono un viaggio tra atmosfere cinematografiche, beat anni '60 e tocchi psichedelici. Prodotto con cura e suonato da musicisti italiani e inglesi, il disco si discosta dalla sua esperienza negli Afterhours, proponendo una dimensione intima e originale. I testi sono evocativi e funzionali, senza mai cadere in artifici poetici. Ascolta ora l'album d'esordio di Dellera e scopri un viaggio musicale unico.

 Un’atmosfera di piacevole leggerezza eterea permea nella sua interezza l’album.

 "Hard Times for Dreamers" è in definitiva il positivo esordio di una band che ha già dimostrato di avere grande maturità stilistica.

I Brothers in Law si presentano con un esordio solido e maturo nel panorama indie, ispirandosi agli anni 80 con sonorità che spaziano dal jangle pop allo shoegaze. L’album "Hard Times For Dreamers" è caratterizzato da melodie efficaci e una forte coesione sonora. Le tracce, essenziali ma ricche di atmosfera, dimostrano un percorso stilistico già ben definito nonostante la brevità del disco. Ascolta ora l’esordio dei Brothers in Law e immergiti nel loro jangle pop etereo!

 "Rock 'n' Roll is about dreams"

 "Vicious è uno dei pochi dischi, da molti anni a questa parte, a superare un certo 'provincialismo indie' tipicamente italiano."

Vicious di His Clancyness è un album indie rock internazionale registrato a Detroit e pubblicato da FatCat Records. Il disco combina sonorità dream pop, surf-rock e post-punk con liriche in inglese, superando il provincialismo indie italiano. Tra le tracce spiccano l'iniziale "Safe Around The Edges", la potente "Machines" e la chiusura con "Progress", la traccia migliore. Un lavoro eterogeneo e curato che conferma la qualità artistica di Jonathan Clancy. Scopri l'internazionale sound di His Clancyness con Vicious, ascolta ora!

 Parallax si dimostra un album di splendido artigianato pop e Bradford Cox è a tutti gli effetti da annoverare tra i più grandi songwriter del XXI secolo.

 Tra i 14 brani emergono 'Mona Lisa' e 'My angel is broken', le due gemme pop dell'album.

Parallax è il terzo album solista di Bradford Cox, frontman dei Deerhunter, che esplora melodie introspettive e sonorità psych-pop influenzate dalla scena Elephant 6. Il disco si distingue per la sua qualità artistica e per la profonda sensibilità musicale di Cox, con brani che variano dall'ambient al pop raffinato. La copertina, firmata da Mick Rock, completa l'opera con un'immagine evocativa. Un lavoro che conferma Cox come uno dei migliori songwriter contemporanei. Ascolta Parallax e scopri la magia introspettiva di Atlas Sound!

 Un esperienza meta-musicale, densa di innumerevoli aspetti che poggiano su un substrato ben preciso: il pop.

 Monumentale, ma senza mai annoiare o risultare pretenzioso.

Il doppio album degli Olivia Tremor Control, 'Music from the Unrealized Film Script: Dusk at Cubist Castle', è un capolavoro di sperimentazione pop e psichedelia. Con 27 tracce che spaziano tra avanguardia e arrangiamenti barocchi, il disco unisce sogno e follia senza perdere mai la qualità musicale. Una pietra miliare degli anni '90 che celebra la creatività del collettivo Elephant 6. Ascolta ora questo capolavoro psichedelico e scopri un classico degli anni '90!

 L'internazionalità della proposta e la sperimentazione mai fine a se stessa sono i due principali punti a favore del disco.

 La voce diventa un mero strumento musicale che ripete l'incessante nenia retta da un ipnotico tappeto sonoro.

Il disco 'Otto' dei torinesi Niagara unisce elettronica moderna a sperimentazioni psichedeliche e folk, con influenze di Animal Collective e Olivia Tremor Control. Il lavoro, pubblicato dall'etichetta inglese Monotreme Records, si distingue per un approccio innovativo e internazionale, offrendo tracce intriganti che spaziano dalla forma canzone ad atmosfere ipnotiche. Un album interessante e ben curato, tra le migliori uscite del 2013. Ascolta Otto di Niagara e immergiti in un viaggio sonoro innovativo.

 La distopia è la superficie, ciò spinge un uomo a rifugiarsi nelle viscere della terra.

 I 14 minuti di Distopi costituiscono una cernita di temi già presenti nei lavori precedenti.

La recensione esplora il Distopi EP degli Uochi Toki, un duo rap noto per la sua sperimentazione sonora. L'EP evoca una distopia claustrofobica, con narrazioni sotterranee e basi sintetiche. Il testo sottolinea la continuità tematica con lavori precedenti, mettendo in luce una forte componente emotiva e artistica che rende l'ascolto un'esperienza immersiva. Ascolta Distopi EP e immergiti in un viaggio sonoro unico nel rap sperimentale italiano!

 Gli A Classic Education hanno creato un disco ispirato, fresco, dotato di una forte sensibilità pop ma anche di risonanze new wave e dreamy.

 Il trittico 'Can You Feel The Backwash', 'Terrible Day' e 'I Lost Time' rappresenta il vertice artistico del lotto.

Call It Blazing è l'album di debutto degli A Classic Education, nato dalle ceneri dei Settlefish. L'album combina sonorità new wave, garage rock e shoegaze con un sound vintage analogico registrato a New York. Le liriche e la musica si ispirano anche a elementi letterari e visivi, offrendo un lavoro fresco e internazionale. Le tracce principali mostrano un mix di atmosfere cupe e melodie orecchiabili, con una forte sensibilità pop. Ascolta ora Call It Blazing e immergiti in un viaggio sonoro vintage e internazionale.