Arrangiamenti essenziali a cui si aggiungono liriche decisamente più ispirate rispetto agli ultimi lavori dei Monkeys.

 Un EP che rispecchia le atmosfere del film, la cui visione è vivamente consigliata.

Submarine EP è il primo lavoro solista di Alex Turner, distinto dallo stile degli Arctic Monkeys. Con arrangiamenti essenziali e sonorità folk e pop, l'EP riflette le atmosfere delicate del film di Richard Ayoade. Le liriche sono più ispirate rispetto ai precedenti lavori del cantante, offrendo un ascolto intimo e coinvolgente. Consigliata anche la visione del film per apprezzare pienamente la musica. Ascolta Submarine EP e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 "Il dualismo già espresso nel nome si traduce anche nel disco: da un lato eclettico e dall'altro eterogeneo, ma mai sconclusionato."

 "Suonato con una precisione maniacale."

Maria's Day è l'album d'esordio dei siciliani Albanopower, guidati da Lorenzo Urciullo (Colapesce). Il disco spazia tra folk, wave, elettronica, post-rock e funk con un gusto pop costante. La cover di 'Merry Christmas Darling' dei Carpenters risalta positivamente, bilanciando qualche brano meno riuscito. L'album è eterogeneo ma coeso, suonato con grande cura e precisione. Scopri l'eclettico mondo musicale di Albanopower con Maria's Day!

 Il cantautorato surreale e disilluso dell'ex-Mariposa è ormai immediatamente riconoscibile.

 L'esordio solista ha aperto nuove strade nel percorso artistico di Fiori, portandolo a una definitiva consacrazione individuale.

Nel 2010 Alessandro Fiori lascia i Mariposa per debuttare da solista con l'album 'Attento a me stesso'. L'opera unisce pop di qualità e un cantautorato surreale e disilluso, arricchito da collaborazioni di rilievo. L'album rappresenta un'importante consacrazione personale, con canzoni che spaziano tra angoscia e serenità, disincanto e nonsense. Ascolta l'album e scopri la nuova dimensione di Alessandro Fiori!

 "Il secondo album è sempre il più difficile nella carriera di un artista."

 "Tame Impala superano in maniera positiva il difficile esame del secondo disco, riuscendo a rendere moderni gli stilemi di un genere come la psichedelia che si appresta a compiere 50 anni."

Lonerism, secondo album dei Tame Impala, conferma il talento della band australiana evolvendo il sound di Innerspeaker con un raffinato mix di psichedelia e pop. Il songwriting di Kevin Parker migliora notevolmente, offrendo liriche più mature e tematiche profonde. Il disco varia tra momenti rock, elettronici e psichedelici, dimostrando originalità e coesione sonora. Un riuscito superamento della sfida del difficile secondo disco. Scopri il viaggio psichedelico di Tame Impala con Lonerism, ascolta ora!

 Da molti ingiustamente trascurata, l'EP si può considerare come un'integrazione del primo album.

 '5 tracce per 10 minuti di ottima musica, lasciata in eredità da una delle menti più brillanti degli ultimi vent'anni.'

L'EP 'Chords I've Known' di Sparklehorse, pubblicato nel 1996, è un complemento prezioso al debutto 'Vivadixiesubmarinetransmissionplot'. Con cinque tracce ricche di sperimentazione sonora, spazia dal folk al rock con una varietà strumentale e stili vocali unici. La recensione valorizza questa opera troppo spesso trascurata, sottolineando la creatività di Mark Linkous e la qualità delle composizioni. Ascolta l'EP Chords I've Known e scopri un lato nascosto di Sparklehorse!

 La Svezia si conferma una delle scuole indie più attive negli ultimi anni.

 Vivamente consigliati dal sottoscritto, che li sta ascoltando da 3 settimane quasi ininterrottamente.

La recensione elogia 'Just For Fun', singolo indie pop di Alpaca Sports, progetto di Andreas Jonsson da Göteborg. Le sonorità jangle, gli arrangiamenti orchestrali e le liriche ispirate a Morrissey rendono questo lavoro fresco e coinvolgente. Il testo segnala anche preziose collaborazioni interne al collettivo svedese e una copertina visivamente suggestiva. Un prodotto consigliato con entusiasmo dall'autore, ascoltato con piacere per settimane. Ascolta ora il singolo indie pop di Alpaca Sports e lasciati trasportare dalle sue sonorità!

 Provo a star seduto e respirare quattro ricordi divorati da uno sciame di zanzare sabbia nelle scarpe e fra i capelli la gente intorno incuriosita non smette di fissarmi.

 Il brano prosegue sulla scia delle sonorità elettroniche e psichedeliche de La Macarena su Roma con tastiere, chitarre, drum machine e voci effettate.

Il singolo Le Sirene di Luglio, pubblicato da Iosonouncane nell'estate 2012, prosegue il sentiero elettronico e psichedelico aperto dal primo album La Macarena su Roma. Il brano fonde tastiere, chitarre e drum machine in uno stile unico che evoca artisti internazionali come Animal Collective e Flying Lotus. Il testo, scritto con Bobi Raspati, riflette un risveglio sulla spiaggia dopo una notte di eccessi, ambientandosi in un'atmosfera marittima vissuta con intensità emotiva. Scopri l'universo sonoro unico di Iosonouncane con Le Sirene di Luglio.

 Il brano richiama l'indie pop dei Belle & Sebastian, in contrasto con la malinconia voluta dei testi.

 Una ricetta efficace di melodie pop che coinvolgono voce, chitarra e viola in armonie di 3 minuti e mezzo.

La recensione presenta il singolo 'She'll Come Back For Indian Summer' degli Alpaca Sports, evidenziandone le influenze indie pop e le collaborazioni vocali e strumentali. Viene apprezzata la qualità melodica e il richiamo a band come Belle & Sebastian, insieme alla cura grafica dell'album firmata Ray Kimura. Ascolta ora 'She'll Come Back For Indian Summer' e immergiti nell'atmosfera indie pop degli Alpaca Sports!

 Non si deve, però, pensare a questo EP come ad una sorta di singolo allargato.

 Linkous dimostra di saper condensare in poco più di due minuti ottimi spunti melodici.

La recensione analizza l'EP Distorted Ghost di Sparklehorse, sottolineando la scelta di presentare 'Happy Man' nella sua forma originale, lontana dagli intermezzi noise dell'album "Good Morning Spider". L'EP include inoltre tracce brevi ma intense, una cover significativa e due registrazioni live, evidenziando la capacità di Linkous di fondere melodie e sperimentazioni sonore. Ascolta il Distorted Ghost EP e scopri la poesia di Sparklehorse dal vivo e in studio.

 La voce eterea di Clod armonizza alla perfezione il suono e ricorda a tratti le linee vocali di Jónsi dei Sigur Rós.

 Una produzione efficace e non invasiva è un altro punto a favore di questo lavoro, che presenta sonorità innovative per la scena musicale italiana.

L'EP 'And Everything Fits In The Yellow Whale' segna il debutto di Iori's Eyes, un duo milanese formato da Claudio 'Clod' Nigliazzo e Sofia Gallotti. Prodotto da Federico Dragogna, il lavoro propone un sound essenziale tra dream pop e elettronica minimale. La voce eterea di Clod ricorda quella di Jónsi dei Sigur Rós, e la produzione è pulita ed efficace. Il risultato è un lavoro innovativo e malinconico nel panorama musicale italiano. Ascolta l'EP e scopri il fascino unico di Iori's Eyes nel dream pop italiano.