Jimmie Dimmick

DeRango : 0,38 • DeEtà™ : 4674 giorni

 Questo è un film veramente brutto, uscito nel 2017, diretto da Giovani Veronesi che ha fatto tantissimi film brutti, nessuno bello, ma questo è veramente brutto.

 Veronesi vai in pensione, Veronesi stai rovinando il cinema, i toscani hanno rovinato l’Italia, Veronesi non fai ridere, non fai commuovere, non sai raccontare, non sai dirigere, sei un mediocre scarso.

La recensione condanna con fermezza il film di Giovanni Veronesi del 2017, evidenziandone la scarsa qualità sia nella regia sia nella sceneggiatura. La trama, che ruota attorno a due giovani amici con sogni di emigrazione a Cuba, risulta banale e poco originale. L'unico elemento apprezzato è la performance di Nino Frassica. Nel complesso il film viene definito un danno per il cinema italiano. Scopri perché questo film non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!

 Ho visto la Cortellesi correre sui tetti di Marrakech, giuro. Ho visto cose.

 Minchia almeno facesse ridere! Mai un sorriso mai in un’ora e quaranta di merda.

La recensione esprime un forte disappunto per il film 'Ma cosa ci dice il cervello' di Riccardo Milani. Nonostante la presenza di Paola Cortellesi, definita brava e bella, il film viene giudicato mal girato, poco divertente e privo di gag efficaci. La trama banale e l'eccessivo buonismo peggiorano un prodotto che non è riuscito a strappare nemmeno un sorriso in un'ora e quaranta di visione. Un'acida critica alla produzione e alla cultura cinematografica italiana attuale. Scopri perché questo film non ha convinto, leggi la recensione completa!

 "...i mosci inglesi un po' di cazzodurismo americano..."

 "'Sto film non è un granché, è molto meglio il sequel di due anni dopo..."

La recensione ironica mette in luce i limiti del film Giochi di Potere (1992), diretto da Phillip Noyce e basato sui romanzi di Tom Clancy. Il protagonista Jack Ryan, interpretato da Harrison Ford, affronta un attentato dell'IRA con esiti poco convincenti. La narrazione è caratterizzata da cliché e azione prevedibile, risultando inferiore rispetto al sequel del film uscito due anni dopo. Scopri perché questo film non ha convinto, leggi la recensione completa!

 Tremate, oh criminali: la vendetta di Liam calerà furiosa su di voi!

 A rendere la pellicola una piccola perla sono tre cose: l’ironia, ben piazzata e davvero divertente, la caratterizzazione dei personaggi..., la regia puntuale, stilosa senza strafare.

Un Uomo Tranquillo è un thriller del 2019 diretto da Hans Petter Moland, con Liam Neeson protagonista in un ruolo di vendetta. La trama semplice si arricchisce di ironia, personaggi ben caratterizzati e una regia efficace. L'opera, remake di un film norvegese, racconta la storia di un uomo comune che diventa spietato nell'indagare la morte sospetta del figlio. Consigliato a chi ama thriller con un tocco di originalità e humor. Guarda Un Uomo Tranquillo per un thriller intenso e ironico con Liam Neeson!

 Sei un buffone.

 Questo non è un buchetto nella trama... questo è un buco nero dei miei coglioni, tu Nolan mi stai insultando! Pensi che sia scemo?

La recensione analizza 'Il cavaliere oscuro - Il ritorno' con tono ironico e critico. Pur riconoscendo il valore degli attori e la regia di Nolan, evidenzia numerosi buchi narrativi e incoerenze insostenibili. L'intrattenimento è garantito, ma la sospensione dell'incredulità viene messa a dura prova. Un'opera amata ma con limiti evidenti, vista con un mix di stima e sarcasmo. Se ami Batman o Nolan, scopri cosa funziona e cosa no in questo cult imperfetto!

 Di reale non c’è quasi nulla in sto film.

 Ma quanta tristezza mettono le cover band? Fammi vedere quello vero a sto punto.

La recensione critica Bohemian Rhapsody per la sua mancanza di realismo e per le scelte narrative poco credibili. Il film è visto come una mera imitazione del cantante Freddie Mercury e della band, con scene di concerto finte che deludono. L'autore sottolinea anche le pressioni commerciali che hanno limitato la rappresentazione vera della storia. La pellicola, nonostante qualche momento piacevole, risulta una parodia piuttosto che un omaggio autentico. Scopri la verità dietro Bohemian Rhapsody – leggi la recensione completa!

 Mai pensare a credibilità e verosimiglianza per apprezzare questo film.

 Diciamocelo dai, 50 milioni ben spesi.

Escape Plan è un film action che richiede di lasciar perdere la credibilità per godersi una trama ricca di evasioni spettacolari e colpi di scena. Con Stallone e Schwarzenegger protagonisti, si esplora un carcere speciale gestito da privati, dove nulla è come sembra. Nonostante un finale poco chiaro e qualche forzatura, il film mantiene alta la tensione e l'intrattenimento grazie a dinamiche tra personaggi e ambienti suggestivi. Scopri Escape Plan per un'action movie senza freni e divertente!

 Aspettative soddisfatte.

 Incredibilmente il film è godibile, fila liscio e vista la trama è un miracolo.

La recensione descrive 'Sotto il segno del pericolo' come un tipico film d’azione americano con trama complessa e personaggi dai ruoli sfumati. La presenza di Harrison Ford e William Defoe arricchisce il cast, mentre l’ambientazione tra Colombia e CIA offre un contesto intrigante. Nonostante qualche inverosimiglianza, il film risulta godibile e mantiene una buona tensione per tutta la durata. Il recensore ne apprezza l’originalità di mostrare un presidente negativo e la fluidità narrativa. Scopri l’adrenalina di questo classico thriller d’azione con Harrison Ford!

 Vi giuro: la nebbia. Ma mi nun ve dico la soddisfasion che m’ha ciapà so quand che g’ho veduu la scighera, mi son sentita a casa!

 Che le miga un capolavur eh! Intendiamoci.

La recensione analizza 'Gorilla nella nebbia' con un tono ironico e autentico, mettendo in luce l'esperienza di Sigourney Weaver nel cuore dell'Africa e il rapporto intenso con i gorilla. Tra nostalgia, colpi di scena e riflessioni critiche, il film viene descritto come coinvolgente ma non un capolavoro assoluto. La recensione si distingue per l'uso di un linguaggio colloquiale e milanese, rendendo il testo originale e divertente. Scopri il viaggio emozionante di Gorilla nella nebbia con la nostra recensione ironica!

 Che poi come già disse il Frusciante: ma è più facile insegnare a degli astronauti a trivellare o a dei trivellatori a fare gli astronauti?

 Michael Bay, mavaffanculo.

La recensione di Armageddon, film di Michael Bay, evidenzia un tono ironico ma critico riguardo alla trama poco plausibile e alla regia. Nonostante il cast di star e una colonna sonora famosa, il giudizio complessivo è negativo, sottolineando le incongruenze della storia e uno scarso apprezzamento per lo stile del regista. Scopri perché Armageddon divide il pubblico e leggi la recensione completa!

Utenti simili
ZiOn

DeRango: 25,46

Dalì

DeRango: 0,16

little horn 2.0

DeRango: 1,08

cptgaio

DeRango: 5,23

Hetzer

DeRango: 5,48

axel

DeRango: 1,39

extro91

DeRango: 7,10

S4doll

DeRango: 2,48

Karter4

DeRango: 2,69

March Horses

DeRango: 6,57