"Quando alla consolle Norman Dayron sentì una fantastica 'Red Rooster' decollare come un jet di linea sulla pista, si fece dare una sigaretta dal tecnico audio, l'accese e fece due profonde boccate."

 "No amico, vogliamo solo entrare nello spirito giusto" – la frase di Eric Clapton che sciolse l'orgoglio del vecchio Howlin' Wolf.

La recensione racconta la storica sessione di registrazione londinese del 1970, in cui Howlin' Wolf collaborò con icone del rock come Eric Clapton, i Rolling Stones e i Traffic. Nonostante iniziali tensioni e differenze generazionali, l'opera racconta il dietro le quinte di un incontro epocale tra blues tradizionale e rock britannico, esaltando l'eredità e il fascino di Howlin' Wolf. Ascolta l'incontro epocale tra blues e rock con The London Howlin' Wolf Sessions!

 Immaginatevi quella persona che vi parla in quel modo: avete perso totalmente l'orientamento e il senso logico del discorso, eppure con tutte quelle parole vi ha perfettamente comunicato un'emozione.

 Mi sembrò che avesse detto che era la cosa più bella che avesse mai sentito nella sua vita.

La recensione racconta un concerto di Art Pepper nel 1981 a Los Angeles, visto attraverso gli occhi di un amico detenuto. La musica di Pepper, segnata da una vita difficile e dalla tossicodipendenza, riesce a comunicare emozioni profonde e a toccare emotivamente sia il recensore che il suo amico. Il live al club Maiden Voyage diventa una testimonianza di umanità e arte. Il racconto chiude ricordando la morte di Pepper l'anno successivo. Ascolta Roadgame di Art Pepper e lasciati trasportare dall'emozione profonda del jazz.

 Questo non è un libro. È libello, calunnia, diffamazione. Ma non è un libro nel senso usuale della parola.

 Back in the USA non sembra la stessa band che aveva suonato Kick Out The Jam e si tratta di un disco letteralmente insignificante.

La recensione esplora il declino degli MC5 con l'album Back in the USA, segnato da compromessi e censura. Dopo il potente esordio con Kick Out The Jam, la band cedette alle pressioni del sistema, abbandonando il suo spirito rivoluzionario. L'album del 1970 è descritto come un flop che sancì la fine della loro carriera, mentre il loro mentore John Sinclair fu incarcerato ingiustamente. La recensione sottolinea un'epoca di repressione e compromessi nel rock americano. Scopri la storia dietro l'album e il destino degli MC5 nel rock rivoluzionario.

 Sono uno dei blues più famosi della storia della musica, nato poco dopo la fine della II Guerra Mondiale e ancora oggi arzillo dopo cinquant'anni di strada.

 La mia forza è la semplicità delle parole: la fatica dell’oggi, la speranza del domani, cantate con la forza viscerale del blues.

La recensione racconta la storia e l'importanza di 'Call It Stormy Monday (But Tuesday Is Just as Bad)' di T-Bone Walker, un classico blues influente nato nel dopoguerra. Il pezzo ha attraversato generazioni, ispirando grandi chitarristi come B.B. King, Duane Allman e Jimi Hendrix, e ha fatto da ponte tra blues e rock, specialmente nel Southern rock degli anni '70. Il testo riflette la fatica quotidiana e il dolore per un amore perduto, con una potente carica emotiva che ha garantito al brano un posto d'onore nella storia della musica. Ascolta ora 'Call It Stormy Monday' e immergiti nella leggenda del blues!

 "La musica di Charlie Parker pone problemi e le trascrizioni dei suoi assolo si studiano in tutte le scuole di jazz."

 "Quelle erano le dolorose note di un incubo, che venivano da un profondo livello sotterraneo."

La recensione racconta la straordinaria figura di Charlie Parker, genio del jazz moderno, e analizza la tragica seduta di registrazione del 1946 a Hollywood. Viene esplorata la sua lotta con la tossicodipendenza, il contesto sociale di discriminazione razziale e l'importanza storica del be-bop. Nonostante il dramma umano, si celebra la profondità emotiva e artistica di Parker, sottolineando la sua eredità nella musica jazz. Scopri la storia del genio jazz Charlie Parker e il suo ultimo tragico capolavoro.

Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

macaco

DeRango: 15,40

voiceface

DeRango: 1,82

cofras

DeRango: 12,96

Muffin_Man

DeRango: -0,42

hellraiser

DeRango: 44,17

madcat

DeRango: 9,08

dosankos

DeRango: 5,54

templare

DeRango: 1,34

ranofornace

DeRango: 2,97