Otto canzoni di una classe sopraffina, per dire che la poesia può e deve risiedere nelle canzoni.

 Ascoltate questo disco e sentirete l'odore delle pianure desolate, quelle che ti costringono a stare con te stesso.

Quello che non... è un album di Francesco Guccini che fonde poesia e malinconia in otto canzoni di grande classe. Il disco esplora l'uomo e l'amore con parole intense e profonde. Sebbene la seconda parte sia meno ispirata musicalmente, il fascino e l'emozione restano intatti, rendendo l'ascolto un viaggio nell'anima. Scopri e ascolta l’intensità emotiva di Guccini in Quello che non...

 "I fiori dell'agave è un buon disco, piacevole all'ascolto, pecca solo di non coinvolgere adeguatamente chi ascolta."

 "L'ultimo lavoro verrà degnamente arricchito e migliorato dall'ottima resa dal vivo del gruppo bolognese."

Il Fiore Dell'Agave dei Santo Niente si presenta come un disco piacevole e cantautorale, ma manca dell'intensità e della qualità compositiva dei lavori precedenti. Alcune tracce si distinguono per poesia e profondità, tuttavia l'album fatica a coinvolgere appieno. La band, però, beneficia dell'ottima esperienza live che contribuisce a valorizzare i brani dal vivo. Ascolta Il Fiore Dell'Agave e scopri la forza live dei Santo Niente!

 Un groviglio di emozioni, ora violente e liberatorie, ora dolci ed incantevoli si mischiano insieme talmente compatte che la creatura che ne viene fuori è piccola, molto piccola.

 Quel puntino è cresciuto: si è impossessato di noi.

La recensione descrive 'Opiate' come un'opera piccola nella forma ma enorme nella forza interiore, capace di evocare un mix intenso di emozioni violente e dolci. Il lavoro è visto come una potente espressione della realtà emotiva, che coinvolge e cattura l'ascoltatore profondamente. Un debutto energico e significativo che ha segnato l'inizio del percorso artistico dei Tool. Scopri la potenza emotiva di 'Opiate' dei Tool, ascoltalo ora!

 Undertow è l'essenza di una catarsi all'inverso che vede, all'orizzonte, non la redenzione ma la completa simbiosi con lo stesso male che ci affligge.

 Una spaventosa esplosione avvolgerà tutto questo nel fumo della più tetra esistenza se non lo salverete prima che sia troppo tardi.

La recensione descrive Undertow come un album che trascina l'ascoltatore in una dimensione emotiva intensa e oscura. Attraverso suoni e testi che riflettono sofferenza e introspezione, Tool crea un'esperienza che sfida la realtà ordinaria. L'album non promette redenzione, ma una profonda simbiosi con il male interiore, offrendo una catarsi inversa potente e visionaria. Scopri Undertow e immergiti in un'esperienza musicale intensa e profonda!

 Una piccola perla intimista su cui adagiarsi, chiudere gli occhi e sognare.

 11 canzoni che sfiorano l’anima con un soffio impercettibile capace di commuovere anche il più duro dei cuori.

La recensione descrive 'La Cura Del Tempo' di Niccolò Fabi come un album di grande qualità, capace di emozionare con 11 brani delicati e poetici. L'opera si distingue per la cura musicale e lirica, con arrangiamenti raffinati di Andrea Pennino e il contributo della Mannoia. Un disco intimo che si separa dal panorama della musica leggera italiana tradizionale, invitando l'ascoltatore a un'esperienza immersiva e senza fretta. Ascolta 'La Cura Del Tempo' e lasciati emozionare dalla musica autentica di Niccolò Fabi.

 "Con 'Amerigo' non delude le aspettative producendo un disco di 6 pezzi alcuni dei quali sono diventati pezzi di storia in assoluto, su tutti 'Eskimo'."

 "Triste a suo modo 'Le cinque anatre', in cui gli accordi minori la fanno da padrone costruendo quasi un castello di malinconia nell’anima dell’ascoltatore."

Amerigo di Francesco Guccini, pubblicato nel 1978, conferma l'alto livello artistico del cantautore. L'album, con soli sei brani, include pezzi storici come Eskimo, caratterizzati da liriche evocative e atmosfere malinconiche. Sebbene non sia il suo capolavoro assoluto, continua con successo il percorso dei precedenti album fondamentali. Ascolta Amerigo e scopri i capolavori di Guccini!

 Vinicio è uno che non merita termini così tanto legati al music-business.

 Vale davvero la pena concedergli tutto quello che il nostro cuore è capace di dare.

La recensione esalta l'album 'L'Indispensabile' di Vinicio Capossela come un viaggio musicale unico, ricco di radici e sentimenti profondi. Viene sottolineata l'originalità dell'artista e la varietà di generi che spaziano dal tango al mambo. L'album è considerato più di una semplice raccolta di successi, un invito ad ascoltare con attenzione e cuore. Note positive anche per il booklet multilingue che accompagna il disco. Ascolta 'L'Indispensabile' di Vinicio Capossela e lasciati trasportare dalle sue radici sonore!

 Io, Francesco Guccini, eterno studente, perché la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perché so di non sapere niente.

 Un giorno questo sole tramonterà e non rimarrà altro che la polverosa ed ingiallita eredità, pervasa da sapiente silenzio, di un uomo capace di urlare senza fare il minimo rumore.

La recensione esalta l’album 'Stagioni' di Guccini, sottolineando la sua consapevole semplicità, il coraggio di rimanere coerente e l’impegno nel raccontare emozioni e verità, anche quando dolorose. L’autore apprezza l’onestà dei testi e la capacità dell’artista di trasformare ricordi e riflessioni in arte senza tempo. Scopri la profondità e la poesia di 'Stagioni' di Guccini: lasciati trasportare.

 Uno dei dischi migliori del rock nostrano degli anni '70 (e oltre).

 Ascoltate questo disco poi mi direte!

Viaggio Senza Vento dei Timoria è uno dei capolavori del rock italiano anni '70 e oltre. Il disco è un concept-album narrante la storia di Joe, arricchito da testi ispirati, ottime performance vocali e musicali. Le collaborazioni di Eugenio Finardi e Mauro Pagani rendono questo lavoro ancora più prezioso. Un album solido, melodico e progressivo che continua a stupire e che sfida la diffusa idea che il rock italiano non esista. Ascolta Viaggio Senza Vento e scopri un capolavoro del rock italiano!

 "Tom Keifer ha una voce eccezionale che, in questo genere, è seconda solo a Sebastian Bach."

 "E il settimo giorno Dio creò Long Cold Winter e il verbo si sparse nell’aere."

La recensione celebra 'Long Cold Winter' dei Cinderella come un capolavoro del glam-metal anni '80. L'album è lodato per la potente voce di Tom Keifer, riff incisivi e ballad emozionanti come 'Don’t Know What You Got'. Brani come 'Gypsy Road' e la title track rappresentano il meglio del disco, che resta un punto fermo per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'Long Cold Winter' e rivivi l’energia leggendaria degli anni ’80!

Utenti simili
Michele 1

DeRango: 0,00

bauer

DeRango: 0,00

(sic)

DeRango: 0,00

Em

DeRango: 0,08