"Midnight Madness è il principale lavoro dei Night Ranger, un gran capolavoro (non l'unico)."

 "Il segreto per la riuscita delle canzoni dei Night Ranger credo siano proprio i ritornelli delle stesse, sempre briosi e coinvolgenti."

La recensione celebra Midnight Madness, album emblematico dei Night Ranger, riconosciuto come un capolavoro dell'hard melodic rock degli anni '80. L'autore mette in luce la maturità musicale del gruppo e la varietà di stili presenti nel disco, sottolineando la forza dei ritornelli e il successo planetario della ballad Sister Christian. Viene apprezzata la fusione tra glam, hard rock e pop melodico, qualità che ha reso l'album un classico. Consigliato a tutti gli appassionati del rock anni '80. Ascolta Midnight Madness e scopri il fascino del rock anni '80 con i Night Ranger!

 La cosa più interessante di questo live è sicuramente l'eccezionale presenza di Jake E. Lee alla chitarra.

 Spettacolo puro sono 'Killer Of Giants' e 'Secret Loser' con degli assoloni (soprattutto quello di batteria) fantastici.

La recensione analizza The Ultimate Concert, un live raro e unico di Ozzy Osbourne del 1987 con Jake E. Lee alla chitarra. Nonostante una registrazione non perfetta, l'album offre performance intense, inclusi assoli memorabili e classici di Ozzy e Sabbath. Un'opera consigliata per i fan e gli amanti del rock hard anni '80. Ascolta ora questo live imperdibile di Ozzy per rivivere l'energia degli anni '80!

 La ballad "Sister Christian" è ancora oggi considerata una delle canzoni più belle degli anni '80.

 In certi punti ascoltando questo cd pare quasi che alla voce ci sia Phil Collins, non tanto per la voce di Blades (ottima) ma più per lo stile musicale in sé stesso.

La recensione esplora la carriera e i successi dei Night Ranger, evidenziando soprattutto il loro album Greatest Hits del 1989. La raccolta offre un mix di rock energico e memorabili ballad pop come 'Sister Christian'. Nonostante momenti più difficili per la band, questo album rimane un ottimo punto di partenza per scoprire il gruppo, grazie a canzoni piacevoli e di qualità. La voce di Jack Blades e lo stile musicale sono apprezzati, con un accento sulle melodie orecchiabili e l'influenza pop rock. Ascolta Night Ranger e riscopri le migliori hit degli anni '80!

 Dr. Feelgood è proprio una delle migliori canzoni dei Mötley, se non proprio la migliore.

 Questo è sicuramente l'album che fa per voi se volete conoscere il gruppo.

La recensione descrive l'impatto positivo della raccolta 'Decade of Decadence '81-'91' dei Mötley Crüe, evidenziando brani iconici come Dr. Feelgood e Kickstart My Heart. Pur riconoscendo che il glam metal non è estremamente elaborato tecnicamente, l'autore apprezza il ritmo e l'energia del gruppo, consigliando l'album a chi vuole avvicinarsi al genere e alla band. Ascolta ora la raccolta Decade of Decadence e scopri il glam metal dei Mötley Crüe!

 Dieci comandamenti, dieci capolavori, dieci canzoni…

 Potremmo raffigurare il dolore di Ozzy per la perdita di Randy con un'unica canzone: You're No Different, tristemente malinconica ma lo stesso bellissima.

La recensione ripercorre l'era cruciale degli anni '80 di Ozzy Osbourne, dalla separazione dai Black Sabbath ai successi solisti. Si evidenziano i dolori per la perdita di Randy Rhoads e i cambiamenti stilistici, culminando con la rinascita grazie a Zakk Wylde. La raccolta "Ten Commandments" celebra dieci brani iconici di quegli anni, rappresentando il meglio della carriera di Ozzy in quel decennio. Scopri i grandi successi e le storie dietro l'era d'oro di Ozzy Osbourne!

 Live Evil pubblicizza ancora meglio i 2 album e offre un live che fonde le migliori canzoni dell'era Osbourne e i successi dell'era Dio.

 Il vero e proprio capolavoro del live e dell'era Dio è 'Heaven And Hell'.

Il live album 'Live Evil' pubblicato nel 1982 cattura la potente fusione tra i classici di Ozzy Osbourne e i successi dell'era Ronnie James Dio. Con performance di alto livello di Iommi, Butler e Appice, l'album celebra un momento storico per i Black Sabbath. La copertina macabra e le scelte di scaletta sorprendono e soddisfano ogni fan del metal. Ascolta 'Live Evil' per rivivere il meglio dei Black Sabbath con Dio!

 Ozzy canta veramente male e potremmo definire la sua voce di transizione tra gli anni 80 e 90.

 Voto 3 per la noiosità di questo album che include canzoni scontate e arrangiate un po’ alla meglio da Ozzy.

No Rest For The Wicked segna un importante cambio stilistico per Ozzy Osbourne con l'arrivo di Zakk Wylde alla chitarra. L'album mostra una transizione dall'hard rock al metal ma presenta canzoni spesso prevedibili e una voce poco convincente. Tra le tracce più apprezzate spicca Miracle Man, mentre l'album nel complesso risulta noioso e poco ispirato. Nonostante questo, l'album anticipa il futuro successo di Ozzy con No More Tears. Leggi la recensione completa e scopri le sfumature di No Rest For The Wicked!

 Ascoltanto capirete subito che Ozzy non canta proprio così bene e questo ne risentirà molto in tutto il concerto.

 Live-flop poco piacevole a parte per le canzoni scelte.

La recensione analizza l'album live 'Live & Loud' di Ozzy Osbourne, evidenziando una performance vocale poco convincente di Ozzy e alcune esecuzioni carenti di Zakk Wylde. Nonostante la buona qualità della batteria e del basso, l'album risulta un live poco soddisfacente, con alcune canzoni più riuscite di altre. Il disco contiene però un emozionante estratto con la formazione originale dei Black Sabbath e una selezione di successi. Scopri i dettagli del live imperfetto ma emozionante di Ozzy Osbourne in Live & Loud!

 Ozzy Osbourne è vero, orecchiabile e allo stesso tempo dura e romantica.

 Zakk Wylde ha tirato fuori proprio tutto il suo grande talento, riuscendo in alcuni passi a suonar meglio di Rhoads.

La recensione esalta Live at Budokan, uno dei migliori live di Ozzy Osbourne, soprattutto per le performance di Zakk Wylde. Evidenziate le tracce storiche e la commistione tra brani storici e nuove hits, con un'attenzione particolare all'emozione trasmessa e alla grande abilità musicale della band. Un consiglio affettuoso e personale rivolto agli appassionati di Ozzy e Black Sabbath. Scopri le emozioni di Ozzy Osbourne Live at Budokan, ascolta ora!

Utenti simili
waties1

DeRango: 0,00

tiziocaio1

DeRango: 0,13

James1

DeRango: 0,00