"Stage Four diviene così un testamento in tinte melodiche tipiche del post-hardcore dei Touché Amoré."

 "Non è nulla di appariscente, è semplicemente una registrazione in cui Sandy lo avvisa che passerà da CVS a prendere delle medicine. La fine."

Stage Four è un album intenso e sincero dei Touché Amoré, che racconta il dolore e la perdita della madre del cantante Jeremy Bolm. La musica si fa testimone di un viaggio personale e catartico, dove il post-hardcore si fonde con atmosfere malinconiche e monologhi introspettivi. Un disco che segna una maturazione artistica e umana, capace di commuovere e coinvolgere profondamente. Scopri l'intensità di Stage Four, un album che trasforma il dolore in musica autentica.

 Il riff è Dio.

 Power Trip mi fanno cadere in trance agonistica da headbanging.

La recensione esprime un forte senso di nostalgia verso il thrash e l'hardcore punk degli anni '80. Power Trip, con il loro Manifest Decimation, riescono a riportare in vita l'energia di quel periodo grazie a riff potenti e ritmi serrati. L'album è apprezzato per la sua produzioni old school e l'attenzione ai dettagli tecnici, senza puntare all'innovazione ma offrendo un'esecuzione impeccabile. Un disco che riesce a far rivivere emozioni autentiche ai fan del genere. Scopri Manifest Decimation e riscopri il vero thrash hardcore!

 Il fluire del tempo pare surreale e inizia ad agire come allucinogeno nei paesaggi dilatati partoriti dall'anima degli Swans.

 È giunta l'ora di abbracciare il delirio psichedelico che astrae corpo e mente, solo così si potrà finalmente trovare la pace.

La recensione celebra The Glowing Man come un album apocalittico e spirituale che sigilla un’era degli Swans. Michael Gira guida un viaggio psichedelico intenso, caratterizzato da atmosfere rarefatte, un wall of sound poderoso e ritualità sonore che trascinano l'ascoltatore in dimensioni oniriche e mistiche. Un'opera complessa e travolgente che invita a immergersi in un'esperienza sonora totale e catartica. Immergiti nell’ultimo capolavoro degli Swans e vivi un’esperienza sonora unica!

 The Impossible Kid sono io. The Impossible Kid è Ian Matthias Bavitz.

 Il rap per lui è un fatto personale, è una conversazione con se stesso.

The Impossible Kid è un viaggio introspettivo e oscuro nell'animo di Aesop Rock, che affronta la perdita dell'amico Camu Tao e le sue lotte personali. Tra beat minimalisti e testi complessi, l'album diventa un percorso di autoanalisi profondo, spogliato da artifici e ricco di sincerità emotiva. La musica si fonde con la memoria e l'isolamento, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. Ascolta The Impossible Kid e scopri un rap profondo e personale che arriva dritto al cuore.

 Gli occhi rimangono incantati scrutando il cielo stellato, dove l’uomo può riprendere a immaginare il suo antico essere esploratore.

 Un mix fra Kubrick e Nolan: l’esplosione finale di 'Mariner' placa le onde tumultuose delle composizioni, restituendo solo un fascio di luce bianca abbagliante.

Il review celebra "Mariner", il concept album di Cult of Luna con Julie Christmas, come un'epopea sonora che esplora temi di distopia e infinito cosmico. Il disco fonde atmosfere cinematiche con una potente varietà vocale, offrendo un viaggio emotivo e musicale che supera i confini del post-metal tradizionale. Il pathos cresce fino a un finale travolgente che ricorda Kubrick e Nolan, lasciando un'impronta indelebile nella scena musicale. Immergiti in "Mariner", il viaggio post-metal che ti porterà oltre le stelle.

 Questa bestia ha un nome, o meglio, aveva un nome: Cursed.

 Nei Cursed c'è un primordiale senso d'alienazione che emerge in modo accecante, oscurando qualsiasi bagliore si possa intravedere.

III: Architects of Troubled Sleep è l'album finale dei Cursed, una band hardcore punk con forti contaminazioni sludge e metal. La recensione dipinge un'opera nichilista e apocalittica, senza compromessi, che riflette decadenza e alienazione. Chris Colohan guida il gruppo in un viaggio sonoro crudo e potente. L'album rappresenta un addio feroce e coerente al mondo DIY e alla scena punk da cui la band proviene. Scopri l’ultima opera dei Cursed e immergiti nella loro apocalisse sonora.

 Vivere a Norf Norf è così, circondato dalla cultura di strada, dove gli Street Punks sparano da una Cadillac per una bandana sbagliata.

 Youth was stolen from my city that Summer and I’m left alone to tell the story.

La recensione analizza il doppio album Summertime '06 di Vince Staples, un racconto intenso e autentico della vita in una Long Beach degradata. Tra minimalismo sonoro e liriche crude, l'artista esprime paura, protesta sociale e la durezza dell'habitat urbano, distinguendosi nel panorama hip hop come una voce genuina e potente. Ascolta Summertime '06 e scopri la voce autentica di Vince Staples.

 È come se si stesse sprofondando in un canyon che inghiottisce tutto ciò che lo circonda.

 Bloodiest è una creatura sfuggente che sorprende per la qualità degli innesti che fanno perdere il senso d’orientamento.

La recensione evidenzia Bloodiest, progetto di Bruce Lamont, come un album profondamente avvolgente e stratificato. Il sound è disturbante ma controllato, con atmosfere oscure e ritualistiche. La produzione di Sanford Parker contribuisce alla perfetta amalgama sonora, che rende l'ascolto un'esperienza continua e intensa. L'album è definito un capolavoro sperimentale che incanta per la qualità delle componenti e la potenza della sezione ritmica. Ascolta Bloodiest e lasciati travolgere da un viaggio sonoro unico e oscuro.

 Nonstop Feeling è un disco hardcore che mi distende i nervi.

 Alla fine è questo che mi rimane dentro di Nonstop Feeling. Un lavoro coeso in cui c’è divertimento.

Nonstop Feeling di Turnstile è un album hardcore ricco di riferimenti agli anni '90 e una vibrante energia che conquista anche i più scettici. Il disco miscela con maestria influenze old school e tocchi di skate punk, crossover thrash e hip-hop. La voce pulita e rilassata di Brendan Yates aggiunge personalità a un lavoro che è al contempo nostalgico e fresco. Il risultato è un album divertente, coerente e capace di rilassare e infiammare allo stesso tempo. Un imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Nonstop Feeling e lasciati travolgere dal groove hardcore anni '90!

 I Deafheaven non sono rivoluzionari, ma sono abili conoscitori della materia da cui attingono a piene mani.

 Indossano la loro personalissima maschera e si tuffano nelle profondità più oscure di un gelido oceano, ma come scompaiono, sanno anche risalire verso raggi più caldi e luminosi.

La recensione analizza New Bermuda, l'ultimo album dei Deafheaven, sottolineandone l'evoluzione verso un sound più ruvido e variegato rispetto a Sunbather. Il disco mostra un equilibrio tra melodie drammatiche e la furia dello scream, con una produzione curata da Jack Shirley. Pur non rivoluzionari, i Deafheaven confermano la loro abilità musicale e capacità di emozionare anche dal vivo. Il giudizio è positivo, ma accompagnato da una riflessione critica sull'hype che circonda la band. Scopri l'evoluzione sonora dei Deafheaven con New Bermuda, un viaggio tra emozioni forti e atmosfere cupe.

Utenti simili
ilfreddo

DeRango: 6,94

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

LucyPher

DeRango: 2,02

pozzo

DeRango: 0,53

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

boredom

DeRango: 2,74

ZannaB

DeRango: 9,50

Ociredef86

DeRango: 4,96

algol

DeRango: 18,58

proggen_ait94

DeRango: 11,22

Etichette 1/1