Il disco è una bomba comunque, pigliatelo.

 Sembra proprio che i nostri abbiano trovato la personalissima formula per far sì che con i loro pezzi ci si riesca a risvegliare dal torpore di un gelido letargo e tuffarsi in acqua per un bagno primaverile liberatorio.

La recensione celebra 'Sun Won't Set' degli Shirokuma come un album screamo che equilibra aggressività e melodie intense. Provenienti dalla Svezia, gli Shirokuma offrono nove tracce ricche di passione e ispirazione, capaci di evocare emozioni che oscillano tra rassegnazione e speranza. Il disco è lodato per la sua capacità di rinnovare il genere senza diventare ridondante, anticipando un futuro promettente per la band e per la scena punk emotiva scandinava. Ascolta subito 'Sun Won't Set' e scopri un nuovo volto dello screamo scandinavo!

 I Moose Blood lo capiscono subito che non è tempo di far mirabolanti acrobazie… keep it simple.

 Nella sua semplicità d’armonie di fine estate, frizzanti e al tempo stesso crepuscolari i Moose Blood ti lasciano all’ultima fermata che ti riporta a casa.

Il debutto dei Moose Blood è un album semplice ma sincero che si muove tra emo revival anni '90, punk rock e indie. La produzione essenziale di No Sleep Records valorizza melodie delicate e atmosfere malinconiche, creando un'esperienza nostalgica ma genuina. Pur senza innovazioni strabilianti, la band inglese riesce a coinvolgere con la sua passione e autenticità. L'album è perfetto per chi ama sonorità nostalgiche e vuole staccare la spina. Ascolta Moose Blood e lasciati avvolgere da un emo revival autentico e senza fronzoli.

 È l'idea che prende il sopravvento sulla musica.

 Ascoltateli. Capiteli, perché sì il legame fra testi e musica mai come in questo caso è imprescindibile.

La recensione celebra Fall of Efrafa con il loro album Elil come un'opera unica in cui musica e messaggio si fondono in un potente concept. L'album affronta tematiche di oppressione, totalitarismo e crisi sociale con una colonna sonora intensa e articolata, capace di unire post-hardcore e folk in un dramma sonoro apocalittico. L'autore invita ad ascoltare e apprezzare la profondità dell'opera, esaltandone l'integrità artistica e la complessità concettuale. Scopri Elil e immergiti nel potente messaggio musicale di Fall of Efrafa.

 La risposta per i Rise Above Dead è la sottrazione.

 Il quid vincente di Heavy Gravity viene dalla capacità di non perdersi troppo in strutture fin troppo cerebrali, ma di mantenersi su delle coordinate piuttosto dirette e d’impatto.

Heavy Gravity rappresenta un'importante evoluzione per i milanesi Rise Above Dead, che abbandonano le sonorità crust-hardcore in favore di un sound più strumentale e atmosferico. L'album combina potenza e psichedelia, offrendo un viaggio sonoro coinvolgente e maturo. Le influenze di grandi nomi come Cult of Luna e AmenRa si intrecciano senza diventare un semplice copia/incolla, dando vita a un lavoro originale e diretto. Nonostante sia solo il secondo full length, il gruppo mostra una personalità affermata e grande crescita. Scopri il viaggio sonoro unico di Heavy Gravity e lasciati trasportare dalla potenza dei Rise Above Dead.

 Un progetto alienante e intrappolato fra recinti claustrofobici in cui sfogare senza alcun abbellimento le proprie sofferenze.

 Loro si mettono lì e pian piano scalfiscono e crepano ogni certezza, facendo capitolare il tutto, rivelando una fragilità che risponde istericamente.

La recensione esplora Document #7 dei pg.99 come una tappa fondamentale nel percorso estremo e nichilista della band. L'album è descritto come un viaggio sonoro claustrofobico e spigoloso, che racconta con intensità sofferenza e rabbia. Il sound dissonante e caotico, insieme all'atmosfera angosciosa, esprime una forte fragilità ed eroticismo sonoro. La critica sottolinea anche il valore culturale e storico della band nel panorama hardcore underground. Scopri l'intensità oscura di pg.99 con Document #7, ascolta ora!

 La spontaneità e l'ingenuità dei Life Long Tragedy cercano disperatamente un cambio di direzione, un’ansia che stritola e non si ferma.

 Mi hanno accompagnato (e tuttora lo fanno) per anni e anni e questo penso basti per le cinque stelline.

La recensione celebra il debutto "Destined for Anything" dei Life Long Tragedy, gruppo hardcore californiano formato da adolescenti. Si evidenzia la spontaneità e maturità lirica, nonché la forza contagiosa delle sonorità power chord, con influenze da Modern Life Is War e Killing The Dream. Il disco, uscito nel 2004, rimane un punto di riferimento energico e nostalgico della scena hardcore, nonostante lo scioglimento della band nel 2008. Una testimonianza intensa di passioni giovanili e ricerca di sé. Scopri l’energia e la sincerità punk di Life Long Tragedy in Destined for Anything!

 Una molotov incendiaria lanciata su una miccia esplosiva in uno stato di salute invidiabile.

 Un muro di disperazione che lascia interdetti sulle proprie ginocchia.

La recensione esalta Apex Predator - Easy Meat, il lavoro del 2015 dei Napalm Death, definito potente e rabbioso. Pur senza innovazioni radicali, l'album conferma la solidità sonora e la qualità che il gruppo mantiene da decenni. Particolare rilievo va all'impegno sociale e all'ispirazione tratta dalla tragedia del Rana Plaza, con testi di denuncia che scorrono tra blast beat e ferocia grindcore. Un ritorno riuscito che ribadisce lo status di icona del metal estremo. Scopri l'energia e la denuncia sociale di Apex Predator - Easy Meat dei Napalm Death!

 Will you be judged? Will you get comments? Will you get stares? Will you feel helpless? will you be followed? You’ve got to walk in pairs.

 Niente sound plasticosi dell’ultim’ora, solo tanta energia da spendere e rilasciare cercando l’irruenza più killer e frastornante.

L'album 'They Don't Have To Believe' dei Punch è un concentrato di hardcore veloce e impetuoso dalla California, con una produzione live to tape e una voce femminile carica di rabbia che cattura l'ascoltatore. Il disco è un'esplosione di energia emozionale senza fronzoli, perfetto per gli amanti dell'hardcore oltranzista. La band, pur nelle sue frequentate line-up, produce un lavoro che unisce old school thrash e un'aggressività contemporanea. L'etica DIY e l'atmosfera selvaggia rendono questo album un vero must per chi cerca potenza e autenticità. Ascolta ora 'They Don't Have To Believe' e immergiti nell'hardcore più autentico!

 è un supplizio che non conosce fine, anzi s'evolve e matura in scorci sludge, belli viscosi e rallentati che vi faranno sentire soffocati in una stanzina di due metri quadri.

 L'umanit a ha fallito e tutta la disperazione viene a galla, con caos primordiale buttato l'ì per soffocare le emozioni.

La recensione esplora la collaborazione tra i Full of Hell e Merzbow, un progetto che unisce hardcore estremo e noise sperimentale in un doppio album claustrofobico e nichilista. L'opera si distingue per la sua intensità sonora, la combinazione di brutalità grindcore e dense atmosfere sludge, e una forte componente poetica nei testi. Mentre la musica è intensa e senza compromessi, emerge una linea conduttrice che guida l'ascoltatore in un viaggio sonoro disturbante ma affascinante. La produzione della Profound Lore supporta questo esperimento sonoro come un tassello importante della scena estrema. Scopri l’epica fusione di noise e hardcore in Full of Hell & Merzbow!

 Il più grande nemico dell'uomo, impossibile da sconfiggere, è il tempo.

 Le fiamme avvolgono il tutto e quello che brucia son gli ultimi tocchi di un pianoforte che si fa sempre più distorto.

Aeon Unveils The Thrones Of Decay dei Downfall of Gaia è un album intenso e ipnotico che esplora il tempo come nemico inesorabile. La band tedesca amalgama black metal con influenze crust e post hardcore creando un'atmosfera drammatica e decadente. Le tracce alternano passaggi devastanti a momenti più riflessivi, accompagnati da urla struggenti e arrangiamenti suggestivi. Sebbene non raggiunga la profondità di alcuni artisti del genere, l'album offre una prova di forza emozionante e compatta. Ascolta Aeon Unveils The Thrones Of Decay per un’esperienza metal intensa e originale.

Utenti simili
ilfreddo

DeRango: 6,94

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

LucyPher

DeRango: 2,02

pozzo

DeRango: 0,53

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

boredom

DeRango: 2,74

ZannaB

DeRango: 9,50

Ociredef86

DeRango: 4,96

algol

DeRango: 18,56

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Etichette 1/1