Dawg Friendly, è flow di burro che si scioglie;

 Bout the shoes, il mejo, and you love it;

La recensione analizza 'Key to the Kuffs', l'album del duo JJ DOOM formato da MF DOOM e Jneiro Jarel. Il disco, nato da idee e sperimentazioni all'inizio del decennio, unisce hip hop astratto, elettronica e dub in un collage sonoro ricco e sfuggente. Pur non essendo una novità, mantiene un fascino crescente con il tempo, grazie a flow fluidi e ritmi ben strutturati. L'album viene apprezzato per la sua originalità e per le atmosfere uniche, nonostante qualche naturale impasse nella performance vocale di DOOM. Ascolta Key to the Kuffs e scopri l'hip hop sperimentale di JJ DOOM!

 «una sperimentale elettronica retrattile, bizzarra, simile ad una tela tridimensionale per un disegno non poco complesso e difficile da incorniciare»

 «questa scampagnata credo mi abbia allargato anche solo momentaneamente le orecchie»

The World of Shells di Typhonian Highlife è un album solista di Spencer Clarke che miscela elettronica sperimentale e world music con un forte richiamo alla natura. L’opera si distingue per complessità sonora e atmosfera evocativa, offrendo paesaggi acustici insoliti e affascinanti. La recensione sottolinea l’originalità e la capacità dell’album di sorprendere e ampliarne la sensibilità d’ascolto. Ascolta ora l’album e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Una myrroriana avventura parte ogni·fantastica·qualvolta come una processione desertica già iniziata.

 Temperato da moderne produzioni, il disco è musica circolare, evocativa e psichedelica, immersa in un solito krautrock che regna ogni loro impronta.

Hasta La Victoria dei The Myrrors è un album del 2017 che propone un viaggio psichedelico con strumenti tradizionali e nuove sonorità, mantenendo la filosofia della band. Pur dilungandosi in alcune parti, l'album è un'esperienza sonora coinvolgente che unisce influenze indiane, latine e krautrock. Scopri il viaggio sonoro unico dei The Myrrors con Hasta La Victoria!

 Quegli strumenti che fraseggiano rettilinei, che come rette parallele si incrociano all’infinito lasciano sovente mancanza di crescendo.

 Interpretive Hunter è un rock tipo space che copula con schemi math e stile canoro a là sonic youth-esemplare-maschio.

La recensione analizza l'album 'Newfound Resolutions' dei The Poison Arrows, evidenziando un sound che miscela post-rock tradizionale con elettronica urbana e influenze psichedeliche. Nonostante qualche mancanza di crescendo, il lavoro si distingue per groove spaziali e arrangiamenti raffinati, con riferimenti a band come Sonic Youth e Drive Like Jehu. L'album risulta interessante e ben prodotto, pur senza grandi picchi emotivi. Scopri il suono unico di The Poison Arrows ascoltando Newfound Resolutions!

 Un LP di esagerato interesse; direi che mi basterebbe anche la collaborazione.

 Musica sperimentale lavata, stirata e rilegata, una galleria allestita da veterani.

L'album 'Qui w/ Trevor Dunn' è un lavoro di jazz sperimentale e rock d'avanguardia che fonde abilmente dissonanze, punk ed orchestrazioni vocali. Il disco si distingue per la presenza di musicisti veterani e per la composizione fresca e innovativa. Tra riferimenti a band storiche e una produzione curata, l'opera risulta limpida ed orecchiabile, catturando l'interesse degli amanti del genere. Ascolta ora 'Qui w/ Trevor Dunn' per scoprire un nuovo mondo di sperimentazione musicale.

 Una entità sforna-strumentali accattivanti sia nell’estetica che nella scomposta e sproporzionata proposta di melodie dissonanti.

 Musica metallica che rende bene la natura elastico-lineare delle quattro corde, con ritmiche meccaniche e tessiture psichedeliche.

La recensione evidenzia l'unicità di MoRkObOt in 'Morbo', un album che miscela metal e psichedelia con sonorità dissonanti e strutture progressive. La potenza delle percussioni e del doppio basso, insieme a performance energiche, rendono l'ascolto coinvolgente. Il lavoro viene paragonato a Meshuggah e Primus, sottolineando la sua originalità nel panorama italiano. L'autore apprezza la fluidità e la digeribilità dell'album senza divagazioni e loda la band per la sua coerenza artistica. Scopri la fusion originale di MoRkObOt in 'Morbo', esplora un metal psichedelico italiano unico!

 Queste ipnosi del ritmo mescolate ad un portamento decisamente naif sembrano pompare linfa vitale alle classiche weediane cadenze.

 Decisamente consigliato per colorare eventuali fuzze, doomme, mammoth playlists.

La recensione analizza con passione il LP 'Into the Acid Swamp' di Weedruid, un progetto giovanile che propone un mix strumentale di stoner e doom con ritmiche ipnotiche. Sebbene non richieda un ascolto dettagliato, l'album si distingue per i riff espansivi e le atmosfere torbide. Consigliato per gli amanti di playlist fuzze, doom e musica psichedelica dall'effetto rilassante e distorsivo. Ascolta ora 'Into the Acid Swamp' su Bandcamp e lasciati ipnotizzare dal suo groove acido.

 Sicuramente il catatonico vociare femminile è ciò che mi ha affezionato ad alcuni di questi brani.

 Le distorsioni fluiscono come magma nella traccia conclusiva e forse senza forse rendono l’idea di una mega-yotta ridondante chiusura, alla maniera di una bestia da soma.

La recensione analizza 'Soma' dei Windhand, un album doom metal caratterizzato da voci femminili catatoniche e tempi rallentati. Le sonorità richiamano band come Acid King e Sleep, con una produzione che evoca atmosfere autunnali e distorsioni dense. Il disco è descritto come un viaggio sonoro ipnotico e decisamente degno di nota nell'attuale panorama doom. La chiusura massiccia e potente lascia un'impressione duratura. Scopri l'atmosfera unica di Soma e immergiti nel doom psichedelico dei Windhand!

 Se una nota è storta a dovere basta farla ambientare, perché suonerà sempre bene nella propria dimensione.

 Il disco intero sembra perennemente girare attorno al discorso, senza dare una sensazione di picco, citando però bene i riferimenti, vedasi certi Pink Floyd lacerati dal noise che pregano sulla sedia elettrica.

Hold/Still dei Suuns è un album che fonde rock elettronico e psichedelia in modo originale e moderno. L'uso di intrecci sonori dissonanti crea un'atmosfera claustrofobica e minimale, con riferimenti a krautrock e Pink Floyd. Il disco si distingue per la sua estetica ricercata e i dettagli sonori che rendono la musica intrigante e ben levigata. Un lavoro che conferma la crescita della band nel panorama contemporaneo. Scopri l'innovativo rock elettronico dei Suuns con Hold/Still!

 Il disco rappresenta per la parabola Gnod una sublimazione dei loro eccessi musicali.

 Ogni episodio è raffigurato da una estraniante suite di suoni che frantumano, esplorano ed emarginano la mente.

Infinity Machines di Gnod è un'opera densa e coinvolgente che fonde rock inacidito e elettronica astratta. I brani sono atmosfere complesse ed eteree, capaci di esplorare stati d'animo e sonorità insolite. Il disco è estenuante da ascoltare tutto in una volta, consigliato quindi a piccole dosi. Un viaggio musicale atipico e affascinante per appassionati di sperimentazione sonora. Scopri l'album Infinity Machines di Gnod e immergiti in un viaggio sonoro unico!

Utenti simili
Stoopid

DeRango: 1,01

ginopino

DeRango: 0,00

geenoo

DeRango: 3,10

Brian

DeRango: 0,18

miriamlovesrock

DeEtà: 7340

benzo24

DeRango: 0,00

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pozzo

DeRango: 0,53

March Horses

DeRango: 6,57

Senmayan

DeRango: 0,09