"'World Shut Your Mouth' è un grande album, sorprendentemente sottovalutato rispetto al suo successore."

 "Realizza pienamente l'intento del suo autore, voler mischiare con perizia Pop e Psichedelia inglese senza mai far venir meno la volontà di sorprendere."

Dopo lo scioglimento dei Teardrop Explodes, Julian Cope pubblica 'World Shut Your Mouth', un album di debutto che fonde pop e psichedelia inglese con grande perizia. Il disco, spesso sottovalutato rispetto al successivo 'Saint Julian', contiene tracce memorabili come 'Elegant Chaos' e 'The Greatness And Perfection Of Love'. Un lavoro sorprendente e compiuto che mostra la volontà artistica di innovare. Ascolta subito 'World Shut Your Mouth' e scopri un esordio sorprendente di Julian Cope!

 Come fan dei Journey e di Steve Perry, "Traces" è stato un acquisto obbligato.

 I primi quattro brani si stampano immediatamente nella memoria dell'ascoltatore.

Traces rappresenta il ritorno solista di Steve Perry dopo una lunga pausa, un album dominato da ballate e mid tempo che riflettono temi di perdita, amore e speranza. La produzione è curata e i musicisti di supporto valorizzano la voce del cantante senza sovrastarla. Le prime tracce sono particolarmente memorabili, mentre le altre richiedono un ascolto più attento. Un lavoro nostalgico e riflessivo che racconta un percorso personale e musicale. Ascolta Traces e scopri il tocco emozionale di Steve Perry!

 Trattasi a tutti gli effetti di un album solista di Alberto Radius più che di un lavoro di squadra.

 La title track rappresenta forse l’episodio più progressivo dell’album.

La recensione evidenzia come 'La grande casa' sia un album più solista di Alberto Radius che un lavoro di squadra della Formula 3, privo della presenza di Lucio Battisti. L'album presenta un cambiamento nelle voci principali e diverse sonorità, tra brani acustici, progressivi e ballate. Nonostante certe differenze, il lavoro si distingue per momenti interessanti come 'Rapsodia di Radius' e la title track. L'album anticipa lo scioglimento della band e le carriere individuali dei componenti. Ascolta 'La grande casa' e scopri il lato solista di Alberto Radius!

 L'album più ermetico del nostro eroe.

 Un artista vero non vuole stare fermo, vuole sperimentare.

Seni e coseni rappresenta un cambiamento nella carriera di Ivan Graziani, con un album diviso in due parti distinte: acustica e blues rock. Manca una hit vera, e la produzione appare fredda, ma si percepisce una forte volontà di sperimentare e non ripetersi. Non ha riscosso grande successo commerciale ma resta interessante per completisti e amanti della sperimentazione. Scopri l'album sperimentale di Ivan Graziani e ascolta Seni e coseni!

 "La qualità delle canzoni si avvicina molto ai capolavori degli anni '70, vestendole con un suono moderno."

 "Il risultato è un disco di ottimo rock progressivo, di grande resa in termini di composizione e performance artistica."

L'album 'Elementi' di Le Orme si presenta come un lavoro dinamico e moderno, con quattro suite dedicate ai quattro elementi. Le composizioni equilibrano brani veloci e sognanti, dominati da tastiere dense e dal basso di Aldo Tagliapietra. Pur mantenendo un richiamo ai capolavori degli anni '70, il disco offre un suono aggiornato e performante, con ottime performance musicali e un arrangiamento ben calibrato. Ascolta Elementi e scopri un nuovo volto del rock progressivo italiano!

 "L'album presenta momenti meno ispirati ad altri invece dove le emozioni e l'amarezza del cantante nei confronti del proprio governo prendono il sopravvento."

 "La ballata 'Sunny Day', che tutti noi possiamo immaginare in un contemporaneo album dei Queen con Freddie alla voce."

Fun On Earth è una raccolta di brani solisti di Roger Taylor, caratterizzata da momenti di grande emozione e altre tracce meno ispirate. L'album si distingue per la presenza di tematiche politiche e alcuni pezzi di spicco come Sunny Day e The Unblinking Eye. Pur essendo interessante per i fan, soffre di mancanza di coesione e qualità uniforme rispetto ad altri album solisti di Taylor. Ideale per completisti e appassionati del cantante dei Queen. Scopri l'anima solista di Roger Taylor con Fun On Earth: ascolta ora!

 Le sue qualità vocali sono veramente limitate, tanto da farsi accompagnare in tutti i brani da una corista.

 Qualora supportati dalla voce di Sting e dalla batteria di Stewart Copeland, avrebbero tranquillamente potuto trovare spazio in un disco dei Police.

L'album XYZ di Andy Summers, pubblicato dopo lo scioglimento dei Police, si presenta come un esperimento pop con una forte presenza di drum machine. La voce di Summers risulta limitata, spesso supportata da una corista. Pur con melodie non sempre memorabili, la chitarra di Summers è tecnicamente valida. L'album rimane un unicum nella sua carriera pop, seguito da lavori più strumentali. Scopri l'album XYZ di Andy Summers e ascolta un lato inedito del chitarrista dei Police.

 Il suono è chiaramente derivativo dei Jam del trittico All Mod Cons-Setting Sons-Sound Affects.

 Avvicinatevi con curiosità e senza pregiudizio.

Back in the Room è il sorprendente ritorno di Bruce Foxton con un album che richiama lo stile dei Jam. Nonostante l'assenza della mente creativa originale, la collaborazione con Russel Hastings e Paul Weller rende il disco piacevole e autentico. Le tracce variano da strumentali coinvolgenti a ballate intense, confermando il valore della band anche senza tutti gli elementi originali. Un lavoro consigliato a chi ama la musica mod e il rock britannico. Ascolta Back in the Room e riscopri il sound dei Jam con Bruce Foxton!

 La fretta nella pubblicazione non consentirà a Paul di presentare brani di uguale qualità.

 Non un album cattivo, semplicemente non all’altezza della discografia del trio, si rifaranno ampiamente.

Il secondo album dei The Jam, 'This is The Modern World', uscito nel 1977, presenta una qualità altalenante dovuta alla fretta di pubblicazione. Paul Weller e Bruce Foxton condividono i brani, ma solo pochi si distinguono davvero. L'album contiene elementi punk e power pop interessanti, ma non raggiunge le vette discografiche successive del gruppo. Scopri i dettagli e rivivi la storia del secondo album dei The Jam!

 "Dall'apertura irresistibile di 'Alphabet', un rap funk retto da un basso slappato irresistibile."

 "Brian Ritchie con questo album dà libero sfogo a tutte le sue passioni, spesso represse, all'interno del trio madre."

La recensione celebra 'The Blend', album solista di Brian Ritchie, bassista dei Violent Femmes, per la sua ricca varietà musicale e la capacità tecnica. Dall'apertura funk con basso slappato alle influenze etniche e strumenti insoliti come accordion e tabla, Ritchie esplora liberamente le sue passioni musicali spesso limitate nel trio. La vivacità delle composizioni e l'interpretazione emozionante chiudono un disco consigliato agli appassionati di musica alternativa. Ascolta 'The Blend' di Brian Ritchie e lasciati sorprendere dalla sua creatività musicale!

Utenti simili
ecioso

DeRango: 0,82

dosankos

DeRango: 5,54

nick65

DeRango: 0,00

OPALTIDE

DeRango: 0,03

odradek

DeRango: 8,41

Emerson

DeRango: 6,83

iside

DeRango: 20,49

Ghemison

DeRango: 2,99

sylvian1982

DeRango: 0,65

RealAXL

DeRango: 0,06