caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 ‘No-One’s Land’ garantisce a Curadi un posticino nella storia della musica psichedelica con una chitarra acida che rievoca lo spirito di John Cipollina.

 Un cd che tutti gli amanti della musica di qualità dovrebbero avere.

La recensione celebra gli Steeplejack come uno dei gruppi più ispirati della neo-psichedelia italiana, guidati dal geniale Maurizio Curadi. Gli album 'Serena Maboose' e 'Pow Wow' sono descritti come capolavori di chitarra acida e atmosfere lisergiche, intrisi di influenze anni '60. La ristampa e i demo inediti sono un prezioso regalo per gli appassionati. La scena psichedelica pisana e i collegamenti con band come Birdmen of Alkatraz sono valorizzati come elementi fondamentali del genere in Italia. Ascolta ora Steeplejack e scopri l'essenza della psichedelia italiana!

 L’incubo, in tutte le sue sfumature e aberrazioni, è il vero protagonista di “Teatro Grottesco”.

 Ligotti rimane più un teorico dell’orrore che uno scrittore, con una visione pessimista dell’universo e dell’umanità.

La recensione esplora "Teatro Grottesco", antologia di racconti horror di Thomas Ligotti, evidenziandone l'unicità filosofica e stilistica, lontana dal classico orrore cosmico. L'opera è apprezzata per la sua atmosfera oscura e nichilista, nonché per la collaborazione con il musicista David Tibet. Il reviewer invita gli amanti della letteratura weird a scoprire questo volume fondamentale e le altre opere di Ligotti. Esplora l’oscurità unica di Ligotti con Teatro Grottesco, un must per chi ama l’horror visionario.

 "'The Serpent And The Dove' è una piccola perla nel suo genere che dimostra un artista misterioso ancora pieno di ispirazione."

 "La prima traccia è uno strumentale cupo e drammatico che ricorda i Dead Can Dance più medievali."

Dopo un lungo silenzio, In Gowan Ring torna con 'The Serpent And The Dove', un album folk ricco di atmosfere malinconiche e sonorità evocative. Il disco mantiene l'integrità artistica e si ispira a gruppi di acid-folk come Incredible String Band e Pearls Before Swine, con tracce che spaziano dallo strumentale drammatico al folk intimista. Un lavoro che conferma la vena creativa di un artista enigmatico e originale. Ascolta ora 'The Serpent And The Dove' e scopri un folk senza tempo.

 "Le porte del Domani, nelle intenzioni di Fabio Zuffanti, è il sequel del celebre 'Felona e Sorona' delle Orme, di cui propone un finale alternativo."

 "Chi ha amato La Maschera di Cera non potrà che emozionarsi e godere per 'Le porte del Domani'."

Il quinto album di La Maschera di Cera, 'Le porte del domani', è un concept ambizioso che omaggia il classico 'Felona e Sorona' delle Orme proponendo un finale alternativo. Il disco riprende i suoni prog degli anni '70 con atmosfere cosmiche e strumenti vintage, valorizzando la voce unica di Corvaglia e ospitando il sax di Martin Grice. Nonostante lo scetticismo di alcuni, il gruppo conferma la sua qualità e coerenza artistica con un lavoro fluido e coinvolgente, disponibile anche in versione inglese. Scopri l’incredibile viaggio sonoro de La Maschera di Cera e immergiti nel cuore del prog italiano!

 I suoi racconti, pregni di un autentico e alieno terrore spirituale, sono dei classici del genere e meriterebbero maggior diffusione.

 Blackwood è stato uno dei capostipiti nell’aver dato vita alla celebre figura del detective dell’occulto.

La recensione celebra Algernon Blackwood come uno dei maestri indiscussi del racconto fantastico e dell'orrore spirituale. I racconti, tra cui il celebre "Il Wendigo" e "I Salici", sono caratterizzati da un terrore alieno e un'atmosfera ipnotica. Blackwood ha influenzato autori come H.P. Lovecraft e ha creato figure iconiche come John Silence. Nonostante la grandezza della sua opera, meriterebbe più riconoscimento anche nel panorama italiano. Esplora ora i capolavori del terrore di Algernon Blackwood e immergiti nel mistero sovrannaturale!

 I Magma hanno in pratica inventato un nuovo genere musicale ovvero lo Zeuhl usando una lingua codificata come il Kobaiano, una sorta di “Esperanto” cosmica per riscattare l’umanità.

 De Futura è una delle suite più innovative di tutta la musica prog, conducendo un viaggio extra-dimensionale e apocalittico fra gli abissi al di fuori del tempo e dello spazio.

La recensione esalta Ûdü Űdü, disco della seconda fase creativa dei Magma, caratterizzato da atmosfere cupe e un suono innovativo grazie al bassista Jannick Top. Il lavoro si distingue per la suite De Futura, apice prog e apocalittico. Pur senza raggiungere i capolavori assoluti della band, è considerato un piccolo classico imprescindibile. Ascolta Ûdü Űdü e lasciati trasportare nel mondo unico dei Magma!

 Come to the Sabbat è... una sorta di bibbia per tutti coloro che vogliono esplorare a fondo un argomento affascinante e scoprire i segreti del cuore nero di questa terra.

 L’influsso della tradizione magica della Britannia è alla base di esperienze musicali fondamentali come il folk-revival e la scena neo-folk.

Il libro di Antonello Cresti approfondisce il retaggio esoterico della Gran Bretagna e il suo forte legame con la scena musicale underground. Attraverso un percorso storico-culturale che parte dai culti pagani fino al neo-folk contemporaneo, il testo esplora figure chiave come Aleister Crowley e Kenneth Grant e le loro influenze in musica. Con interviste e fotografie, offre una panoramica dettagliata e avvincente di un tema poco esplorato. Una guida preziosa per gli appassionati dell’occulto e della musica alternativa. Scopri il lato nascosto della musica britannica con ‘Come To The Sabbat’. Immergiti nell’esoterismo e nella magia!

 I Lingalad hanno la rara capacità di evocare l’incanto e la “magia” della natura.

 ‘Confini Armonici’ conferma come lo spirito e l’identità della band rimangano intatti nonostante i cambiamenti.

I Lingalad, storico gruppo lombardo, presentano 'Confini Armonici', il loro quinto album, un viaggio folk-rock ispirato ai romanzi del cantante Giuseppe Festa. Il disco unisce atmosfere mitiche e arrangiamenti acustici, evocando la magia della natura con testi profondi e la coesione di una formazione rinnovata. Le ballate ispirate e le melodie antiche confermano l'identità autentica della band, capace di emozionare con passione e poesia. Un lavoro che miscela musica e letteratura in modo coinvolgente e originale. Ascolta 'Confini Armonici' e lasciati trasportare dalle atmosfere magiche dei Lingalad!

 "Irrlicht suona ancora oggi attuale e fresco e rimane probabilmente il lavoro più coraggioso e geniale di questo musicista."

 "Questo stratagemma geniale permette di immergere così l'ascoltatore in un vero e proprio 'trip', un'allucinazione sonora e 'aliena' senza fine."

Irrlicht, il disco d'esordio di Klaus Schulze del 1972, rappresenta una pietra miliare della musica elettronica. L'album utilizza tecniche di musica concreta e l'apporto di un'orchestra filtrata per creare un'esperienza sonora unica e ipnotica, influenzata da minimalismo e musica contemporanea. Schulze, con risorse limitate, ha realizzato un lavoro coraggioso e innovativo, ancora attuale e apprezzato oggi. Questa recensione sottolinea l'importanza storica e artistica dell'opera. Ascolta Irrlicht e scopri l'origine della musica elettronica moderna!

 «Le sue opere non erano semplici divagazioni soprannaturali, ma studi sull’alienazione e il dolore, su un mondo ormai perduto che era possibile catturare, e rimpiangere, attraverso la scrittura.»

 «Aickman ha sbirciato in qualche abisso nietzschiano, e ha descritto come questo ha cambiato la sua vita.»

Sentieri Oscuri è il primo volume di racconti fantastici di Robert Aickman, maestro del weird tale inglese. La raccolta, pubblicata da Edizioni Hypnos con un'introduzione di David Tibet e Andrea Vaccaro, offre un viaggio inquietante fra incubi e realtà distorte, dove elementi esoterici e psicologici si fondono. L'opera si conferma un esempio di narrativa di alto livello, capace di catturare e spiazzare il lettore con atmosfere uniche e profondità tematiche. Immergiti nell'universo inquietante di Robert Aickman con Sentieri Oscuri, disponibile ora!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54